Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Polistampa: Capolav. depositi Uffizi. I mai visti

Santi poeti navigatori. Gli uffizi a Montecatini

Santi poeti navigatori. Gli uffizi a Montecatini

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 216

Catalogo della mostra ideata da Antonio Natali, curata da Francesca de Luca, promossa dal Comune di Montecatini e dalle Terme di Montecatini in collaborazione con la Galleria degli Uffizi, aperta dal 16 aprile al 16 luglio 2011 presso il polo espositivo delle Terme Tamerici di Montecatini (Pistoia).Sono riprodotti oltre 70 ritratti di personaggi che hanno fatto la storia: santi, poeti e navigatori, ma anche re e imperatori, condottieri e uomini d'arme, papi, umanisti e signori. Le opere, ora in collezione agli Uffizi, furono tutte prodotte da Cristofano dell'Altissimo per Cosimo I, quale completamento del maestoso progetto della Sala del Mappamondo a Palazzo Vecchio. Realizzate in massima parte fra il 1552 e il 1568, raffigurano personaggi considerati dal filosofo Paolo Giovio, collezionista a Como di una raccolta di ritratti che costituì il prototipo per quella medicea, gli illustri e i potenti della terra. Preziosa testimonianza in mostra della collezione comasca oggi dispersa è il ritratto di Alessandro Achillini di Amico Aspertini, autore di spicco dell'arte del Rinascimento emiliano. Si tratta di un'importante acquisizione pervenuta agli Uffizi solo nel 2010.
24,00

Medusa. Il mito, l'antico e i Medici

Medusa. Il mito, l'antico e i Medici

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 144

18,00

Santi poeti navigatori

Santi poeti navigatori

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Reali Poste degli Uffizi, 16 dicembre 2009 - 31 gennaio 2010), diretta da Antonio Natali e curata da Francesca de Luca. Protagonista è il ritratto dell'anatomico e filosofo Alessandro Achillini (1463-1512), personaggio di spicco nella cultura scientifica d'impronta aristotelica dell'Umanesimo d'oltre Appennino. L'opera - realizzata da Amico Aspertini di cui si ha per certo, agli Uffizi, solo l'Adorazione dei pastori - è eccezionale per qualità e storia collezionistica: la tela appartenne infatti alla raccolta di ritratti di uomini illustri dello storico Paolo Giovio, a Como. Il volume ricostruisce un percorso che illustra la fortuna del tema degli uomini famosi a Firenze e le vicende della collezione dei ritratti che Cosimo I ordinò di copiare a Cristofano dell'Altissimo dai dipinti più belli del Musaeum di Giovio per inserirli nel complesso programma decorativo della Sala del Mappamondo in Palazzo Vecchio. Francesca de Luca ha privilegiato l'approccio storico: i personaggi, i "santi, poeti, navigatori" del titolo; ma anche il formarsi della raccolta che in origine era stata concepita come un'"enciclopedia biografica" di uomini.
18,00

Autoritratte. Artiste di capriccioso e destrissimo ingegno. Catalogo della mostra (Firenze, 17 dicembre 2010-30 gennaio 2011)

Autoritratte. Artiste di capriccioso e destrissimo ingegno. Catalogo della mostra (Firenze, 17 dicembre 2010-30 gennaio 2011)

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 144

Catalogo della mostra allestita a Firenze presso le Reali Poste degli Uffizi (17 dicembre 2010 - 30 gennaio 2011), diretta da Antonio Natali e curata da Giovanna Giusti Galardi. Il catalogo riproduce gli ottanta autoritratti femminili esposti, spaziando dalla metà del Cinquecento ai giorni nostri, tra capolavori più o meno conosciuti e recenti scoperte: Vanessa Beecroft, Olga Carol Rama, M. Louise De Geer Ekman, Patty Smith e tante altre.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.