Polistampa: Cataloghi
Carlo Contini. Rosso d'Arborea. Catalogo della mostra
Giuliano Serafini
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2020
pagine: 184
Dashi Namdakov transformation
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2015
pagine: 60
Giovanni Spinicchia. Sub limine. Ediz. italiana e inglese
Giuliano Serafini
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 158
Disegni di «classe». Carlo Cresti, Francesco Gurrieri, Roberto Maestro
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2010
pagine: 36
"Nel titolo di questa mostra dei nostri Accademici della Classe di Architettura, Carlo Cresti, Francesco Gurrieri e Roberto Maestro, c'è una palese volontaria bivalenza: la "classe" è sia quella storico-istituzionale di appartenenza all'Accademia, sia riferita alla qualità, alla connotazione intrinseca delle opere esposte. Se volessimo, ci sarebbe anche un corollario: di distinzione, di concezione del disegno, qui inteso nel senso che Filippo Baldinucci dava al termine e cioè di disegnamento come cosa che l'artista ha già mentalmente concepito. Per noi, testimoni della più antica accademia artistica del nostro Paese, il disegno è, e continua a essere, la base di ogni espressione artistica; insomma; "in principio era il disegno". Ecco perché salutiamo questa mostra nella stagione ormai avanzata dell'esasperata computerizzazione grafica: ci pare un contributo per riaffermare il primato del disegno a fronte di ogni e qualsiasi sofisticazione tecno-grafica" (dalla presentazione di Francesco Adorno, presidente dell'Accademia delle Arti del Disegno). Il volume è il Catalogo della mostra allestita a Firenze presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno (5-30 gennaio 2008).
Michel Lecoque. Itinéraire. Ediz. italiana e francese
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 120
Il volume è il catalogo della mostra allestita a Firenze presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno (4-31 maggio 2009). "È proprio nella congiunzione fra un permanente slancio lirico e un sottostante classicismo - derivato dalla lunga frequentazione, a Madrid, durante il soggiorno presso la Casa Velázquez, delle opere del maestro de Las Meninas e di Goya, e poi di quelle di Eugène Delacroix a Parigi, che si trova, ovunque dipinga - a Dieppe o nella Charente, in Toscana o a Parigi, alle Antille o sull'isola della Réunion -, l'arte di Michel Lecoque. Arte del sunto teso e sintetico sotto le percussioni e le strisciate del pastello, la sua tecnica prediletta; arte dei contrasti affermati e perentori, degli accenti decisivi delle sue tele; dei toni attutiti degli oli su cartone, ai quali gli piace dare quella patinatura delicata che si ottiene più agevolmente con la neutralità di un supporto spento" (Philippe Levantal).
Temperature variabili
Roberto Giovannelli, Radu Dragomirescu, Andrea Granchi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 84
Tre maestri, titolari di cattedra di Pittura di ampia e articolata esperienza artistica e didattica, Radu Dragomirescu, Roberto Giovannelli, Andrea Granchi, dialogano tra loro su differenti modalità di concepire il disegno da sempre asse portante del lavoro della ricerca artistica. Un'occasione per un accostamento stimolante e suggestivo di tre diverse chiavi d'interpretazione del concetto di "disegno", uno degli argomenti più dibattuti anche nel contesto della profonda riforma, tuttora in corso, delle Accademie italiane. I tre differenti punti di vista, articolati nel loro confronto attraverso opere per lo più inedite, consentono di comporre in modo trasversale e ben al di là di concezioni rigide o contrapposte, un singolare dialogo attraverso un ventaglio di motivazioni tra segno-scrittura, segno-forma-colore e disegno tridimensionale puntando a dimostrare alle giovani generazioni, che sempre più numerose convergono da ogni parte del mondo all'Accademia fiorentina, le grandi possibilità di comunicazione tra questi elementi - fondamento inesauribile della creazione artistica - certamente presenti, in modalità differenti, nel lavoro di ciascuno dei tre artisti. Il volume è il Catalogo della mostra allestita a Firenze presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno (8-29 febbraio 2008).
Tjaarke Maas. Opere-Works 1999-2004
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2005
pagine: 80
Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno, 4-31 luglio 2005). "Le opere di Tjaarke Maas sono di primissimo ordine e si collegano, in maniera attualmente vissuta, ai grandi fiamminghi del passato. In particolare colpiscono alcuni ritratti, incavati e sofferti, in un antico linguaggio nuovo" (Francesco Adorno).