Polistampa: Cataloghi dell'Accademia delle Arti del Disegno
Dall'idea al fare artistico. Omaggio a Michelangelo
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2014
pagine: 84
Realizzata nella doppia ricorrenza dei 450 anni dalla fondazione della fiorentina Accademia delle Arti del Disegno e dalla morte di Michelangelo Buonarroti (1564-2014), la pubblicazione presenta le opere di 18 artisti contemporanei provenienti dalla Classe di Scultura dell'Accademia. "Nel panorama artistico italiano del Novecento", scrive Antonio Di Tommaso, "la scultura ha continuato a svolgere un ruolo egemone grazie a questi nostri grandi Maestri che sono stati capaci di 'scavare' nel profondo dell'arte plastica e restituirla poi in forme tanto mirabili da rappresentare un 'fenomeno italiano' che si è imposto con autorità nel mondo". Opere di Marco Bagnoli, Pier Giorgio Balocchi, Giuseppe Calonaci, Fernando Casalini, Amalia Ciardi Dupré, Giuseppe Del Debbio, Antonio Di Tommaso, Franco Mauro Franchi, Piero Gensini, Marcello Guasti, Giancarlo Marini, Valentino Moradei Gabrielli, Niccolò Niccolai, Gabriele Perugini, Guido Pinzani, Silvano Porcinai, Gunther Stilling, Antonio Violano.
Un mare d'inchiostro. La generazione del bisonte. Trent'anni della scuola internazionale di grafica d'arte
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2014
pagine: 108
Disegno segreto. Omaggio a Michelangelo
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2014
pagine: 72
Rossano Naldi. Artista del Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 96
Andrea Gennari dipinti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 72
Catalogo della retrospettiva allestita all'Accademia delle arti del disegno di Firenze nel marzo del 2013, il volume raccoglie una trentina di dipinti del pittore fiorentino scomparso nel 2011. Le opere, che ne ripercorrono la carriera, sono affiancate dai ricordi di artisti e critici che lo hanno conosciuto o hanno collaborato con lui. "Guardando molti dei dipinti di Gennari", scrive Marco Fagioli, "le visioni (non vedute, si badi bene) dei motel americani, delle strade di Londra e New York, del metrò di Parigi, legate ai suoi viaggi durante i quali egli usa fotografare i luoghi, viene fatto di pensare, per attrazione e non per analogia, ai paesaggi di Edward Hopper e per le sue still-life agavi e palme, a Lucian Freud".
Oscar Gallo. Venezia 1909-Firenze 1994
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 164
Catalogo della mostra antologica allestita a Firenze nella Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno dal 7 al 29 novembre 2012.
Giuliano Giuggioli. Spazi inattesi. Opere dal 1984 al 2012
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 84
Catalogo della mostra antologica allestita a Firenze nella Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno dal 1° al 30 settembre 2012. "I dipinti di Giuliano Giuggioli", scrive la curatrice Giovanna Maria Carli, "ti aprono le porte all'insegna del bello. Sul campanello di questa casa dei sogni, fucina colorata dell'autore, c'è scritto bellezza. Varcata la soglia trovi un interno di simboli - cambiano continuamente significato a seconda di dove posi lo sguardo - e ti smarrisci fino a diventare il mostro che ama il suo labirinto. Sei dentro. Non puoi uscire, anzi non vuoi. Queste sono immagini che catturano".
Dalla raccolta dell'Accademia delle arti del disegno
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 60
Catalogo della mostra allestita a Firenze nell'aprile 2012. Da Galileo Chini a Primo Conti, da Pietro Annigoni ad Antonio Berti, da Renato Guttuso a Giacomo Manzù, l'Accademia delle Arti del Disegno espone per la prima volta una selezione di opere provenienti dalle proprie raccolte: dipinti, sculture, incisioni e litografie dei grandi scomparsi del Novecento italiano. "La formazione di una 'libreria' che riunisse disegni, modelli e 'altre cose attenenti' fu prevista", racconta Luigi Zangheri, "nel gennaio 1563, e a quella disposizione si deve, tra l'altro, la formazione dell'attuale Galleria dell'Accademia, il museo più importante di Firenze dopo gli Uffizi". Con la riforma del 1873, e il nuovo statuto che sanciva la divisione tra il Collegio degli Accademici e l'Istituto di Belle Arti, l'Accademia delle Arti del Disegno fu riconosciuta proprietaria di importanti opere d'arte del suo passato. La raccolta, nel corso di più di un secolo, è stata integrata con i doni degli Accademici pervenuti a testimonianza della loro attività e della loro appartenenza all'istituzione, fino questa prima esposizione di cui il catalogo è ideale complemento.
Gino Terreni. Un percorso di vita e di arte
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 48
Catalogo della mostra antologica dell'artista empolese allestita a Firenze nella sala Esposizioni dell'Accademia delle arti del disegno dal 4 al 30 maggio 2012. Il volume affianca una selezione di dipinti, incisioni e sculture ai contributi di Luigi Zangheri, Domenico Viggiano, Leonardo Giovanni Terreni, Pier Francesco Listri e Gabriella Gentilini. "Artista poliedrico per amore e per convinzione", scrive Viggiano, "Gino Terreni ha inseguito e raggiunto in tutto il percorso della sua vita e della sua creatività punti altissimi per impegno e cultura, attestati dal suo prezioso livello professionale e dalla totale partecipazione all.esistenza umana che lo rendono un artista sempre unico, fedele a principi non scritti, ma vissuti e sentiti fortemente".
Archipitture. Omaggio a Vasari. Catalogo della mostra (Firenze, 18 febbraio - 3 marzo 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 84
Catalogo dell'importante mostra allestita alla fiorentina Galleria Pio Fedi e visitabile dal 18 febbraio al 3 marzo 2012. La classe di Pittura dell' Accademia delle Arti del Disegno espone per la prima volta al di fuori dei locali della storica istituzione. Roberto Barni, Carlo Bertocci, Adriano Bimbi, Umberto Buscioni, Gianni Cacciarini, Rodolfo Ceccotti, Raoul Dominguez, Mario Fallani, Roberto Giovannelli, Andrea Granchi, Romano Masoni, Vairo Mongatti, Alberto Moretti, Vittorio Tolu, Piero Tredici, Piero Vignozzi: 16 artisti di prestigio si incontrano per rendere omaggio, ciascuno con tre opere, a Giorgio Vasari nel quinto centenario della nascita. Introduzione di Alessandro Vezzosi.
Adriano Piazzesi. Arte nel silenzio. 50 anni di arte e design a Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, 3-29 dicembre 2011)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 92
Adriano Piazzesi (Firenze, 1923-2009) fu designer, pittore, scultore e appassionato di fotografia. Il libro è testimonianza delle sue creazioni realizzate lungo tutto l'arco della vita, in particolare foto, sculture e quadri, dai primi acquerelli alle ultime opere eseguite con tecniche miste a forte impronte materica. Una sezione è poi dedicata all'attività del design, con la riproduzione dei migliori modelli realizzati in circa 50 anni di attività nel campo del forniture design. "Nei lavori di Piazzesi", ha scritto Umberto Rovelli, "colpisce e commuove l'attenzione tattile, figlia di una curiosità sperimentale e materica che contraddistingue il pensiero e la pratica creativa dell'artista artigiano. Quel pensiero tattile - ad un tempo previsivo e confidenziale - che individua nell'oggetto finito un ente 'parlante' onusto di doni e responsabilità per il suo fruitore".
Pietro Gentili. Antologia 1961-2005
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 180
La pubblicazione è stata realizzata in occasione della mostra dedicata dall'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze all'opera di Pietro Gentili (San Vito Romano, 1932-2008) nel settembre 2011. Il catalogo, con presentazione di Lara Vinca Masini, scritti dello stesso Gentili, testi critici di Claudio Cerritelli e Italo Furlan, riproduce a colori decine di sue opere pittoriche, sculture, gioielli e installazioni. Completano il volume un'antologia critica e un ricco apparato bio-bibliografico. "La valenza dei risultati artistici di Gentili - afferma Furlan - va considerata paritetica a quella dei linguaggi singolari e poliedrici di Boetti e Fontana, di Manzoni e Nigro. Accostamento peraltro riduttivo se si considera l'ampio ventaglio delle operazioni di Gentili. Fu proprio Fontana - che con i suoi fori e tagli ha creato varchi verso nuove dimensioni 'al di là' della superficie pittorica rimanendo tuttavia nell'ordine dello spazio reale - a notare nell'opera di Gentili l'insorgere di una 'visione di mistica spiritualità' che supera la realtà naturale e le formule compositive geometricamente circolari generate dal punto".