Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Polistampa: Incontri

Diario fiorentino. Giugno-Agosto 1944

Diario fiorentino. Giugno-Agosto 1944

Gaetano Casoni

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 384

Pubblicato originariamente nel 1946 con una tiratura assai limitata, il "Diario fiorentino" (giugno-agosto 1944) dell'avvocato Gaetano Casoni costituisce una fonte storica di grande interesse per Firenze, descrivendo le più drammatiche giornate dell'occupazione fascista della città. Vi si presentano i protagonisti della Liberazione e si descrive in particolare l'impegno dell'arcivescovo cardinale Elia Dalla Costa per la salvezza della popolazione civile e del patrimonio artistico della città.
18,00

Incontri. Volume 13

Incontri. Volume 13

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 104

12,00

Incontri. Volume 12

Incontri. Volume 12

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2015

pagine: 128

12,00

Adone Zoli. Cristiano, patriota, avvocato

Adone Zoli. Cristiano, patriota, avvocato

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2014

pagine: 184

Nell'impegno dell'avvocato Adone Zoli (1887-1960), protagonista nella Resistenza fiorentina, ministro e presidente del Consiglio, si rintracciano i fondamenti della Repubblica democratica: i valori della responsabilità professionale nel ministero forense, la capacità di attuazione della Carta Costituzionale con l'istituzione della Corte Costituzionale e del Consiglio Superiore della Magistratura, la consapevolezza di una politica ispirata alla giustizia sociale nel governo della Nazione. Il presidente emerito della Corte Costituzionale Ugo De Siervo presenta la raccolta di studi di Pier Luigi Ballini, Giulio Conticelli, Piero Roggi, Fabrizio Ariani, che approfondiscono ciascuno un profilo della vita e dell'attività dello statista, insieme con i messaggi inediti di Adone, Angiolo Maria e Gian Carlo Zoli dell'autunno 1943 dal carcere nazifascista della Fortezza da Basso di Firenze, curati da Maria Frunzio e Giorgio Frunzio.
14,00

Incontri. Volume 10

Incontri. Volume 10

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2014

pagine: 112

12,00

Incontri. Volume 7

Incontri. Volume 7

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 120

12,00

Incontri. Volume 4

Incontri. Volume 4

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

12,00

Il valore della persona umana

Il valore della persona umana

Giorgio La Pira

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 144

"Il nuovo non è nient'altro che l'antico caduto nell'oblio e riscoperto". Questa formula manifesta piena verità nel caso di Giorgio La Pira e di questo suo scritto sulla persona umana: attraverso intuizioni e concetti di un'antica e solida tradizione siamo portati davanti a prospettive nuove e nuove applicazioni. Ciò è ancora più chiaro adesso che la questione dell'uomo e il problema antropologico sono diventati onnipresenti. Spiega Vittorio Possenti nella sua Introduzione: "Già nei primi anni '40 questo volume aveva colto con acutezza la centralità moderna della 'questione antropologica' che già allora esisteva, ma che solo vari decenni dopo assunse tale nome. Economia, diritto, cultura, politica, tecnica, bioetica e biopolitica dipendono da determinate concezioni dell'uomo: sono i grandi snodi della vita contemporanea in cui il tema della persona umana è sempre in questione". Per questo ha senso, alla vigilia del 2010, ripubblicare un testo ormai da decenni irreperibile, steso di fronte a un contesto socio-politico ben diverso dall'attuale, perché La Pira individua coordinate essenziali che vanno oltre le congiunture e toccano nuclei permanenti: lui stesso ne è consapevole.
12,00

Gian Paolo Meucci. Cristiano, cittadino, magistrato

Gian Paolo Meucci. Cristiano, cittadino, magistrato

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 192

Il volume racchiude gli scritti più significativi di Gian Paolo Meucci, raccolti in tre sezioni introdotte dai saggi: "Percorsi di antropologia cristiana in Gian Paolo Meucci" di Giulio Conticelli, "Gian Paolo Meucci: la Costituzione siamo noi" di Stefano Grassi e "Gian Paolo Meucci e la magistratura" di Alfredo Carlo Moro, ultimo scritto prima della scomparsa del magistrato fratello di Aldo Moro. I contributi sottolineano la ricca formazione e l'amicizia che legò Meucci a don Milani e Giorgio La Pira, il fitto scambio culturale che intrattenne con uomini di cultura come Mario Luzi e padre David Maria Turoldo, ma soprattutto l'importanza del suo ruolo nel proiettare la Costituzione repubblicana in difesa dei minori. Esercitò le funzioni di Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Firenze fino al 1966, anno in cui venne nominato Procuratore della Repubblica presso la Corte d'Appello di Venezia, ma oggi è ricordato soprattutto come fondatore e innovatore del Diritto minorile in Italia, per aver dedicato gran parte dei suoi impegni e delle sue fatiche a questa fragile componente della società, tanto che fu per vent'anni presidente del Tribunale Minorile di Firenze.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.