Ponte alle Grazie: Sentieri
Il senso della vita. Una introduzione filosofica
Terry Eagleton
Libro: Libro rilegato
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2011
pagine: 149
Qual è il senso, il signicato profondo della vita? In questo saggio Eagleton ci racconta come duemila anni di pensiero filosofico e di grande letteratura ? da Aristotele a Catullo, da Shakespeare a Sartre passando per Spinoza, Marx, Cechov, Freud, Wittgenstein, Beckett, e persino per i Monty Python ? hanno affrontato la questione, a parere dell'autore particolarmente complessa nel mondo moderno e secolarizzato. Invece di confrontarci a viso aperto con il sentimento strisciante dell'insensatezza, infatti, preferiamo oggi riempirne i potenziali vuoti con una moltitudine di stimoli effimeri: dal calcio al sesso alla New Age. La risposta di Eagleton è toccante e originale. Il senso della vita non sta solo nella felicità, intesa come piena fioritura delle potenzialità dell'individuo, ma anche nell'amore, ovvero nella capacità di condividere e realizzare progetti creativi assieme ad altri individui e alla società nel suo complesso. Il senso della vita assomiglia a suonare in un'orchestra jazz, all'espressione libera e piena di suonare tutti assieme e ciascuno per sé.
Il buon Gesù e il cattivo Cristo
Philip Pullman
Libro: Libro rilegato
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2010
pagine: 170
Ci sono storie destinate a scolpirsi nella memoria di chi le legge o le ascolta, a durare in eterno, e che, nonostante lo scorrere dei secoli, mantengono intatto il mistero dei loro protagonisti, che a loro volta diventano linfa per altre storie. E così per il Vangelo, forse la storia più universalmente conosciuta, senz'altro la più controversa e dibattuta, perché controversa e dibattuta è la figura su cui è incentrata: Gesù Cristo. A distanza di anni dal grande successo e dalle accese polemiche della sua grandiosa trilogia "Queste oscure materie", Philip Pullman torna a confrontarsi con la visione religiosa e la critica alla teocrazia, e lo fa partendo proprio dal suo fulcro vitale: la figura di Gesù. Con un linguaggio semplice e immediato, proprio come quello evangelico, fautore ci restituisce un'affascinante rivisitazione della vita del Cristo, regalandoci una nuova storia, che spalanca le porte a nuove letture e interpretazioni, destinate a risuonare ben oltre la pagina finale.
I colori del nostro tempo
Michel Pastoureau
Libro: Libro rilegato
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2010
pagine: 240
Quali sono oggi nostri colori preferiti? E quelli che odiamo? Quelli che ci fanno star male? Quelli che ci calmano? Come può un colore essere terapeutico? O volgare? Una giacca gialla è veramente gialla? E le caramelle alla menta verdi sono più dolci di quelle bianche? E perché il codice della strada abusa tanto del rosso? Da quando il blu è il colore più indossato? Cercando di rispondere a queste e a molte altre domande, Michel Pastoureau ha messo insieme un'ampia e coltissima raccolta di colori del nostro tempo. Organizzato per voci, come un agile dizionario, questo libro ricostruisce la storia e le alterne fortune dei colori nei vari ambiti di impiego, ma soprattutto mette in risalto come il colore sia a tutti gli effetti un fenomeno culturale, strettamente connesso alla società e al suo tempo, e proprio in virtù di ciò un utile strumento per l'umanità per cogliere alcuni aspetti della propria storia.

