Pontificio Istituto Biblico: Subsidia Biblica
Israele storico e biblico. Storia, tradizione, archivi
Reinhard G. Kratz
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2021
pagine: 316
Israele storico e biblico. Storia, tradizione, archivi di R.G. Kratz raccoglie in un'unica trattazione ambiti interconnessi fra loro, ma solitamente trattati separatamente da filoni di studio specifici: la storia di Israele, la storia della formazione della Bibbia Ebraica o Antico Testamento e lo studio degli archivi contenenti manoscritti giudaici (Elefantina, El-Yahud, Qumran) e particolarmente legati alla trasmissione della tradizione biblica (Garizim, Gerusalemme, Alessandria). Il libro si fonda su una distinzione fondamentale tra la storia di Israele e Giuda (“Israele storico”) e la storia sacra narrata dalla tradizione biblica ("Israele biblico"), due prospettive distinte anche se inevitabilmente dipendenti per molti aspetti l'una dall'altra. Nella prima parte del libro, la storia di Israele e di Giuda viene ricostruita essenzialmente sui ritrovamenti archeologici ed epigrafici e su ulteriori informazioni che possono essere ottenute dall'analisi critica delle fonti bibliche e dall'analogia storica. Nella seconda parte, la nascita e lo sviluppo della tradizione biblica vengono indagati attraverso l'analisi critica delle fonti letterarie, da cui risulta una cronologia relativa della tradizione. Nella terza parte, vengono illustrati siti e archivi contenenti testi epigrafici e letterari di epoche diverse, che talvolta risultano significativi per lo studio della storia, talvolta per lo studio della tradizione e occasionalmente per lo studio di entrambe.
Sintassi del greco del Nuovo Testamento. Manuale di studio
Dean P. Bechard
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2020
pagine: 168
Il libro vuole essere una risorsa pratica per gli studenti che desiderano approfondire la propria conoscenza del greco del Nuovo Testamento oltre il livello introduttivo. Di ogni argomento grammaticale si fornisce una breve spiegazione, seguita da diverse citazioni bibliche che illustrano l’uso linguistico in questione. La scelta del materiale e le modalità di presentazione sono frutto dell’esperienza dell’autore nell'insegnamento del greco attico e della koinè in vari contesti accademici. L’auspicio dell’autore è che il profitto che potrà derivare dall'uso di questo manuale fornisca un’ulteriore conferma del valore di un’analisi grammaticale precisa e ben fondata all'interno del complesso lavoro dell’esegesi biblica.
Soluzioni commentate agli esercizi dell'introduzione all'ebraico biblico di T.O. Lambdin
Hugh G. Willamson
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2016
pagine: 200
Questo volume di H. G. M. Williamson si pone come complemento all'introduzione all'ebraico biblico di T.O. Lambdin, offrendo le Soluzioni commentate agli esercizi. In genere sono ben conosciuti i vantaggi e gli inconvenienti di un volume di soluzioni per una grammatica didattica. Nel caso dell'opera di Williamson, tuttavia, sono senz'altro prevalenti i benefici. Per chi ha intrapreso lo studio dell'ebraico biblico, il volume offre, da una parte, un ampliamento di alcune questioni grammaticali e sintattiche trattate da Lambdin, e, dall'altra, permette la verifica continua ed autonoma dei progressi nell'apprendimento.
Biblical Greek. Illustrated by examples by Maximilian Zerwick S.J.
Max Zerwick, Joseph Smith
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2011
pagine: XVI-188
A Grammar of biblical Hebrew
Paul Jouon, Takamitsu Muraoka
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2011
pagine: 824
A lexicon of biblical aramaic. Clarified by ancient documents
Joseph A. Fitzmyer
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2011
pagine: 352
Il greco nel Nuovo Testamento
Max Zerwick
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2010
pagine: 354
La grammatica del Greco nel Nuovo Testamento di P. Maximilian Zerwick SJ, non è una grammatica classica con declinazioni, classi degli aggettivi, coniugazioni verbali e paradigmi, e non è destinata a coloro che vogliono iniziare ad apprendere i rudimenti della lingua greco-biblica. Essa presuppone la conoscenza della lingua greca e presenta in maniera sistematica le particolarità e caratteristiche del greco biblico ricorrendo a esempi presi nel Nuovo Testamento. In questo modo vengono chiariti i vari fenomeni grammaticali e sintattici e si offre al lettore una comprensione più chiara e profonda del messaggio contenuto nei testi neotestamentari. Il risultato di questo metodo è continuo andare e venire dalla teoria all'applicazione e dall'applicazione alla teoria. Questa grammatica non è nata di getto, ma è andata crescendo con il trascorrere degli anni, è stata costantemente accresciuta, corretta e ampliata fino ad arrivare alla quinta edizione latina. È uscita anche in traduzione inglese e spagnola (nel 1963 e nel 1997).
A Grammatical analysis of the greek New Testament
Max Zerwick, Mary Grosvenor
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2010
pagine: 852
A Source critical edition of the gospels of Matthew and Luke in greek and english. Volume Vol. 2/2
Christopher J. Monaghan
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2010
pagine: 432
God's justice in romans. Keys for interpretating the epistle to the romans
Jean-Noël Aletti
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2010
pagine: 448
A Wealth of revelation. The four evangelists' introductions to their gospels
John J. Kilgallen
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2009
pagine: XVI-144
Guida alla ricerca biblica
Stanislaw Bazylinski
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2009
pagine: 336
La Guida rappresenta uno strumento utile e rilevante per orientare gli studenti nella ricerca esegetica e nello studio della Sacra Scrittura. Si articola in sei capitoli che mirano a rispondere alle esigenze del lettore, presentando le fonti del testo biblico, seguite da una rassegna di strumenti cartacei e informatici per reperire la bibliografia biblica. Si offre inoltre una panoramica delle opere di riferimento: concordanze, sinossi vocabolari, grammatiche. Particolare attenzione è dedicata alle figure letterarie ricorrenti nella Bibbia, con suggerimenti adatti ad organizzare la stesura di un testo scritto. Infine si riportano regole atte a dare coerenza alle citazioni bibliografiche nelle note a piè pagine e all'elenco bibliografico. La presente edizione aggiorna le abbreviazioni su quelle di IATG3 e si arricchisce di nuovi paragrafi per un totale di 40 pagine. Tra questi, degni di attenzione: Introduzioni generali alla Sacra Scrittura, Archeologia biblica, Scritti di Filone e di Flavio Giuseppe, La Genizah del Cairo, ed altri.

