Portatori d'Acqua: Uova fatali
Noi... la cité. «Siamo partiti da niente e abbiamo fatto un libro»
Joseph Ponthus, Rachid Ben Bella, Sylvain Érambert, Riadh Lakhéchène, Alexandre Philibert
Libro: Libro in brossura
editore: Portatori d'Acqua
anno edizione: 2025
pagine: 224
Tutti i cavalli del re
Michèle Bernstein
Libro: Libro in brossura
editore: Portatori d'Acqua
anno edizione: 2024
pagine: 96
Questo romanzo è la storia di Gilles e delle possibilità che gli capitano a tiro, della fatica che le travolge. Geneviève, la narratrice, cederà alla bellezza della giovane amante che suo marito desidera condividere con lei, o preferirà piuttosto difendere il proprio innamorato, se non addirittura cercarsene un altro? Una vacanza nell'immancabile Costa Azzurra, accompagnata da una bevuta interminabile, è lo scenario in cui si dipana l'intrigo amoroso.
La felicità dei tristi
Luc Dietrich
Libro: Libro in brossura
editore: Portatori d'Acqua
anno edizione: 2023
pagine: 234
Luc Dietrich (1913-1944), nome d’arte di Raoul-Jacques Dietrich, è uno dei più grandi tra gli scrittori “appartati” del Novecento. Rimasto orfano di padre all’età di sei anni e con una madre malata e tossicodipendente, trascorse l’infanzia e parte dell’adolescenza in istituti correttivi e psichiatrici per poi dedicarsi a una vita errabonda, divisa tra la frequentazione degli ambienti malavitosi del tempo e un prorompente desiderio di redenzione. Ne La felicità dei tristi rivive le vicissitudini della sua infanzia fino alla morte della madre. Una confessione candida e crudele che fa dell’opera «una summa di pensiero e di scienza infantili», come ebbe a definirla l’amico Lanza del Vasto. Di Dietrich è disponibile in italiano L’apprendistato della città (La finestra, 2018). La felicità dei tristi è apparso per la prima volta nel 1935.
La mania della verità. Dialogo con Pier Paolo Pasolini
Gianni Scalia
Libro: Copertina morbida
editore: Portatori d'Acqua
anno edizione: 2020
pagine: 248
Scritto a breve distanza dalla morte del poeta Pier Paolo Pasolini, il libro raccoglie gli scritti di Gianni Scalia su Pasolini e obbedisce alla richiesta dello stesso Pasolini di essere "tradotto" marxianamente, di essere ripensato. La mania della verità è questa esemplare e limpida traduzione. Interventi inediti integrano questa riedizione di un testo rarissimo e decisivo per l'esegesi pasoliniana, e non solo. Scalia smaschera le interpretazioni, passate e vigenti, che sono state date di Pasolini, facendo emergere quella radice primigenia, il carattere di testimonianza, l'urgenza del sacro, la "mania della verità", in senso eminentemente socratico, del pensiero e dell'opera di Pasolini.
Libro del vento
Riccardo Corsi
Libro: Copertina rigida
editore: Portatori d'Acqua
anno edizione: 2016
pagine: 435
Tre narrazioni di un viaggio per immagini e parole, che taglia obliquamente i generi letterari e inaugura un nuovo rapporto con la realtà.