Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Primiceri Editore: PensieroGEO

Idume e altre storie d’acqua

Idume e altre storie d’acqua

Mario Cazzato, Stefano Margiotta

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il presente volume affronta, con un approccio multidisciplinare, il tema dell’acqua prendendo a caso di studio quello della città di Lecce. Il testo si giova della capacità innata e non comune degli autori per la divulgazione di temi complessi e solitamente esclusivi degli specialisti, rendendoli facilmente fruibili a tutti, dai ragazzi delle scuole ai ricercatori. Gli autori dimostrano tutta la loro passione e consolidata sapienza ripercorrendo le varie tappe storiche dell’approvvigionamento idrico e delle trasformazioni del paesaggio idrogeologico in Lecce ricostruendo le trame di una storia che ha un unico filo conduttore: l’acqua. La ricchezza delle informazioni tecniche e riferite ad eventi di rilevanza sociale, documentate da significativi elementi originali rende il libro un importante riferimento anche per gli studi a venire.
22,00

Lo schiaffo di Poseidone. Conoscere e prevenire i maremoti

Lo schiaffo di Poseidone. Conoscere e prevenire i maremoti

Paolo Sansò

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 102

Le pagine di questo agile volume – arricchite da figure e disegni – permettono di accedere, senza sentirsi ostacolati da un approccio troppo scientifico e tecnico, alla conoscenza di un argomento complesso per molti aspetti ancora nuovo per la scienza, tanto tristemente attuale al suo manifestarsi, quanto lasciato nell’oblio nel correre frenetico quotidiano. Nella lunga storia del pianeta, gli tsunami più volte hanno segnato l’evoluzione degli ambienti costieri. Con ripetitività assolutamente casuale hanno colpito molte aree costiere; altre lo saranno. Non sappiamo quando e come. L’oggetto di questo volume fa parte di quei fenomeni naturali che, in prima approssimazione, sono generati da fenomeni imprevedibili sia rispetto al momento, al luogo che all’energia. L’unico modo per poterli affrontare è conoscere i caratteri e le potenzialità distruttive rispetto ad eventi avvenuti in passato e, in funzione di questi, gestire con oculatezza le aree costiere, prevedendo opere di mitigazione e di early warning, strutture di informazione e di gestione dell’emergenza. Prefazione di Giuseppe Mastronuzzi.
15,00

In viaggio verso la montagna che non c’è più

In viaggio verso la montagna che non c’è più

Franco M. Elter, Barbara Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 80

Perché fare un viaggio verso una montagna che non c’è più? Perché con le Scienze della Terra anche ciò che sembra irragionevole è possibile. La lettura attenta delle rocce, della loro disposizione nello spazio, del loro contenuto fossilifero, consente, infatti, al geologo di ripercorrere la storia che ha portato alla formazione delle rocce stesse, svelando, sovente, incredibili misteri. È questo il caso di un rilievo situato in Liguria, il Monte di Portofino, che nasconde tra le sue rocce una storia meravigliosa di circa 50 Milioni di anni fa!
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.