Prisma: Grandi manuali di scacchi
Strutture scacchistiche. Schemi standard e relativi piani spiegati da un GM
Mauricio Flores Rios
Libro: Libro in brossura
editore: Prisma
anno edizione: 2016
pagine: 560
Uno dei tratti distintivi del giocatore esperto è saper individuare dalla struttura pedonale le caratteristiche di una data posizione sulla scacchiera. Come sviluppare tale capacità è il tema di libri quali Strutture pedonali di Andrew Soltis e in parte di Teoria e pratica degli squilibri di Jeremy Silman, ai quali ora si aggiunge l'opera magna del giovane GM Mauricio Flores Rios. Il libro comprende 140 partite modello e frammenti di partite, organizzate secondo il tipo di struttura pedonale che si viene a creare. Con una precisa analisi l'autore evidenzia i piani più importanti, le idee e gli schemi presenti nelle partite modello ed elabora una guida strategica valida per il maggior numero di classi di posizioni scacchistiche, mostrando quando i principi posizionali funzionano e quando no. Flores Rios identifica cinque famiglie principali di strutture pedonali, quelle tipiche dei sistemi con 1. d4 d5, delle Siciliane aperte, dei sistemi con la struttura Benoni, dell'Est-Indiana e della Difesa Francese. Ognuna di queste famiglie viene poi suddivisa in categorie, per un totale complessivo di ventuno tipologie esaminate in altrettanti capitoli, più sette categorie addizionali raggruppate nel capitolo 'Miscellanea'. A degna chiusura del libro, l'ultimo capitolo contiene una serie di esercizi con le relative soluzioni. Ciascuno dei ventidue capitoli dell'opera si apre con la presentazione dei piani del Bianco e dei piani del Nero per quella tipologia di strutture pedonali. Ogni partita modello porta un 'tag' iniziale che brevemente descrive quale insegnamento ci viene dalla partita, ed uno finale con precise osservazioni conclusive, una scelta didattica questa che il lettore troverà di grande utilità pratica. La cura con la quale il materiale è stato strutturato fa di questo libro uno dei migliori strumenti d'istruzione per giocatori che hanno superato la prima fase di apprendimento. Strutture scacchistiche, schemi standard e relativi piani spiegati da un GM non è un manuale sul gioco posizionale: se è questo che cercate, fareste bene a rivolgervi all'ottimo Teoria e pratica degli squilibri di Silman. L'opera di Flores Rios è un libro di perfezionamento del gioco posizionale, nel quale vengono esplicitamente identificate e spiegate le interrelazioni tra struttura pedonale e pianificazione.
Corso avanzato di strategia scacchistica
Mark Dvoretskij, Artur Jusupov
Libro: Libro in brossura
editore: Prisma
anno edizione: 1999
pagine: 288
L'opera riesce a rendere concreto un argomento astratto per eccellenza come la strategia scacchistica. Ogni pagina è un concentrato di mirati consigli pratici e di un profondo lavoro analitico, e sarà pienamente apprezzata solo con un'attenta lettura, al termine della quale il lettore saprà capire il gioco posizionale come mai aveva saputo prima. Le partite degli autori e dei loro allievi (tra cui Igor Khenkin, Evgeny Bareev e Vladimir Kramnik) sono accuratamente scelte per coprire tutte le principali tecniche del gioco posizionale, e vengono sviscerate dagli stessi protagonisti con una franchezza e una chiarezza senza precedenti. Ad esse vengono inframmezzate partite dei campioni del passato ed esercizi di difficoltà variabile (ma sempre piuttosto elevata), di modo che non si ha assolutamente il tempo di annoiarsi. Ovviamente non mancano momenti in cui vengono trattati temi strategici classici come gli alfieri di colore contrario, la struttura pedonale e così via, ma i capitoli sono per lo più dedicati a concetti generali comuni a posizioni diversissime fra loro. Così Dvoretski e Jusupov ci fanno capire cosa significa cogliere il momento critico della partita, squilibrare il gioco in un certo settore della scacchiera, seguire una strategia preventiva, eseguire manovre senza perdere di vista i piani dell'avversario, e così via.