Priuli & Verlucca: Etnografia, arte lignea, musei arte
Dnans ch'a fassa neuit-Prima che scenda il buio
Luciano Gibelli
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2017
pagine: 679
I tempi che viviamo, son quelli che sono... E poco alla volta ci allontaniamo sempre più dalla realtà delle cose; la gente è propensa a ricordare ciò che meriterebbe d'essere dimenticato e dimentica, invece, quello che varrebbe ricordare. Queste pagine si ribellano alla consuetudine e vogliono dare un po' di pace al moderno affanno rifugiandosi nel ricordo delle cose del passato: preziosità, memorie d'una cultura e d'una civiltà che non si debbono dimenticare per farle sopravvivere.
Adolf Vallazza. Opere-Werke-Works
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2009
pagine: 243
Adolf Vallazza nasce nel 1924 ad Ortisei da Hermann Vallazza, scultore in ferro, e Gisela Moroder, figlia del noto pittore Josef Moroder Lusenberg. Dopo gli studi, tra il 1947 e il 1957, apre il suo studio di scultore e sposa Renata Giovannini, che gli darà 4 figli: Greti, Sabina, Giorgio e Sonja. Negli anni Sessanta inizia ad allestire le prime mostre personali in Italia e all'estero. Nel 1968 iniziano a frequentare il suo studio critici importanti come Garibaldo Marussi, Luciano Budigna e poi Giuseppe Marchiori. Allaccia un rapporto di amicizia e di lavoro con il fotografo Gianni Berengo Gardin. Nel 1978 incontra il regista Ermanno Olmi in occasione della mostra alla galleria San Fedele di Milano. Nel 1982 viene nominato Accademico del Buonconsiglio di Trento. Dal 1983 al 1987 frequenta il critico Enrico Crispolti e il fotografo Mario de Biasi per la stesura di un libro. Poi il critico Giorgio Segato per importanti mostre e nel 1987 l'art director dell'Olivetti, Paolo Viti, per successive mostre. Filmati importanti gli vengono realizzati dalla RAI, e uno in particolare viene premiato al Film Festival della Montagna a Trento nel 1990. Altro incontro importante nel 1993 con il critico e curatore della Guggenheim collection and Solomon R. Guggenheim foundation, Fred Licht.
Tino Aime Works-Opere. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2008
Silvio Vigliaturo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2006
pagine: 170
La monografia di un maestro della Glass Art internazionale che negli ultimi anni sta riscoprendo il fascino del dipingere in un continuo interplay emozionale tra scultura e pittura.
Museo Ladin de Fascia. Cultura materiale, religiosità e tradizioni in Val di Fassa. Ediz. italiana e ladina
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2005
pagine: 184
Il volume offre un viaggio attraverso la cultura materiale, la religiosità e le tradizioni della Val di Fassa. Grazie alle foto d'epoca e alle immagini di oggetti tipici del mondo ladino-fassano dei secoli scorsi, il lettore potrà conoscere i principali elementi d'arredo, le suppellettili d'uso quotidiano, gli oggetti della religiosità popolare, gli attrezzi rurali, la simbologia e alcuni aspetti della ritualità tradizionale. I saggi approfondiscono le tematiche svelando particolari aspetti delle usanze di una valle alpina. I testi sono a cura di Francesca Giovanazzi, conservatrice presso il Museo Ladino di Fassa e di Cesare Poppi, professore di Antropologia Sociale all'Alma Mater di Bologna. Le fotografie sono di Francesco Gioana.
Manifesti dello spumante italiano. Catalogo della mostra (Trento, 25 novembre 2014-16 gennaio 2005)
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2004
pagine: 120
Cento anni di manifesti dello spumante italiano, realizzati dai migliori cartellonisti del Novecento (Aldo Mazza, Achille Luciano Mauzan, Plinio Codognato, Erberto Carboni, Leonetto Cappiello, Marcello Dudovich, Giuseppe Magagnoli, Nico Edel, Mario Gros, Armando Testa...). Una documentazione storica e di costume che ripercorre l'evoluzione delle grandi Case produttrici da Cinzano a Gancia, da Asti a Riccadonna, da Martini a Bosca, da Ferrari a Contratto, da Cora a Ferrero sino agli ormai dimenticati Mitigliano, Mirafiore, Calissano, Svic... attraverso oltre cinquanta opere di irripetibile fascino, dettato dalla spontanea traduzione delle idee in immagini e dove si enfatizza la bellezza grafica e compositiva del cartellone pubblicitario.
Marcare il pane, decorare il burro. Gesti e stampi nella vita quotidiana. Grafismi e simbolismi nelle Alpi occidentali
Jacques Chatelain
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2003
pagine: 120
Si tratta del catalogo della mostra, curata da Jacques Chatelain e Gherardo Priuli e proposta a Lanzo (Circolo degli Artisti, 1-30 agosto 1998). In esposizione uno spaccato della vita rurale d'antan attraverso momenti così importanti del vivere quotidiano alpino quali la marcatura del pane e la decorazione del burro, campo nel quale il contadino-intagliatore ha forse espresso maggiormente la capacità creativa fantastica e simbolica. Palette e forme da burro, marche e sigilli da pane: oggetti di provenienza dall'area alpina occidentale: Piemonte, Valle d'Aosta, Francia e Svizzera.
Costumi valdostani scavati nel legno
Giovanni Thoux, Teresa Charles
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2001
pagine: 95
Vita agricola e pastorale nel mondo
Mariel J. B. Delamarre
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2001
pagine: 212
Aria d'alpe. Adolf Vallazza
Giorgio Balducci, Guido Novaria, Francesco Gioana
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2000
pagine: 72
Parabellum. Storia e tecnica delle Luger svizzere-A technical history of Swiss Lugers
Michele Riva, Vittorio M. Bobba
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2005
pagine: 224
La storia della Parabellum è legata a filo doppio all'evoluzione dell'esercito federale svizzero. Fu infatti grazie ai test eseguiti dagli svizzeri in vista dell'adozione di una nuova pistola d'ordinanza che Georg Luger poté dare sfogo al suo genio creativo, migliorando dapprima il progetto di Hugo Borchardt e in seguito producendo quel capolavoro di meccanica che, a un secolo di distanza, viene ancora giustamente considerato ineguagliato. Il volume contiene oltre 150 immagini tra disegni, fotografie a colori e particolari ed è diviso in tre parti: la storia e i modelli delle Luger svizzere, le schede dei componenti e un'appendice che contiene dati tecnici. Fotografie di Michele Riva.