Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit: Nuvole

L'Umanesimo come ideologia e passione. Intervista a Francesco Tateo

L'Umanesimo come ideologia e passione. Intervista a Francesco Tateo

Trifone Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2025

pagine: 80

"Questo libro è il segno della mia lunga fedeltà alla lezione del Maestro e del profondo affetto che a lui mi lega. Per la prima volta, nel 1979, lo ascoltai tenere una lezione sul sistema degli studi e sulla rivoluzione didattica dell' Umanesimo. Restai affascinato. Accese in me una passione, che «ancor non m'abbandona», e determinò una scelta di vita, che si fece ideologia, nell'approccio ai testi della nostra tradizione letteraria, tra storia e  filologia, con aperture verso il pop. L'Introduzione di Grazia Distaso si focalizza sul ruolo di Francesco Tateo quale ideatore e promotore di un gruppo di ricercatori e di studiosi, che ha dato tantissimo agli studi italiani. Nell'intervista, Tateo affronta temi ancora oggi dibattutissimi, legati alla ricerca e alla didattica, non sottraendosi al confronto con la (post)modernità e con gli odierni strumenti della comunicazione di massa (social network, selfie, tweet, meme, sms, chat). Due anniversari tondi accolgono questa intervista: i cento anni dell'ateneo barese (1925-2025) e i settant'anni della produzione scientifica di Francesco Tateo (1954-2024), che, da autentico Maestro, continua a tracciare la direzione di marcia."
10,00

I come italiano

I come italiano

Trifone Gargano, Tommi Guerrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2024

pagine: 104

Se si chiedesse, per strada, a occasionali interlocutori, cosa sia la grammatica, risponderebbero che è l'insieme delle regole studiate a scuola, per scrivere e per parlare bene. Le regole del «si dice, non si dice». L'avventura della lingua, invece, è molto di più di uno sterile elenco di verbi e di complementi. Oggi, molti boomer (i nati tra il 1946 e il 1964) gridano allo scandalo, dinanzi a espressioni, modi di dire e vocaboli utilizzati dalla Gen Z (i nati tra il 1996 e il 2010). L'odierno killare, invece, a me ricorda una lettera di nonno Nicola, emigrato in America agli inizi del Novecento, che, scrivendo a sua moglie, nonna Bella, la rassicurava, dicendole di aver trovato, in quelle terre lontane, una buona giobba (facendo ricorso, anche lui, alla italianizzazione di un verbo anglo-americano). La lingua, dunque, è sempre stato uno strumento dinamico e creativo. I come italiano intreccia, per la prima volta, la storia linguistica d'Italia con quella delle sue grammatiche e dei suoi vocabolari/dizionari, in un unico racconto. Le riflessioni semiotiche di Tommi Guerrieri impreziosiscono il libro.
10,00

A come antropologia

A come antropologia

Eugenio Imbriani

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2023

pagine: 148

La cultura di cui parlano gli antropologi è una realtà complessa, processuale, che interviene nella formazione degli uomini; produce pensieri e pettinature, parole e genuflessioni, simboli elevati e atti volgari, emozioni e sentimenti, e li orienta, disegna corpi e intelligenze: è motore che spinge le persone ad arricchire se stesse, ad attivare le proprie capacità, elaborare modelli di vita, rispondere alle loro regole, metterle in discussione. L’antropologia culturale è quella disciplina che si occupa di studiare le differenze esistenti tra i gruppi umani e le loro attività, indaga su connessioni e distanze e su ciò che le determina, ama le stranezze e la varietà del mondo.
15,00

F come folklore

F come folklore

Eugenio Imbriani

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 152

Il fine di questo libro è fornire elementi che aiutino la comprensione di quei fenomeni sociali riassunti nella parola “folklore”, pure con l’avvertenza che essa nasconde un fondo forse ineliminabile di ambiguità, derivante dal fatto che l’oggetto, la materia che vorrebbe individuare è mobile, cambia, si modifica nel tempo, perché appartiene alla storia e alla vita degli uomini. Si ripercorre la storia della nozione di folklore e delle sue connotazioni, dall’epoca romantica fino a ieri, dall’idea che fosse un deposito di residuali testimonianze dell’antichità di un popolo e di una nazione a quella di patrimonio immateriale meritevole di tutela, passando attraverso le vicende che hanno interessato l’Italia: l’Unità, il colonialismo, le guerre, il fascismo, il turbinio delle trasformazioni sociali che hanno segnato la fine del mondo rurale e l’avvento della società dei consumi e della comunicazione di massa.
15,00

A come antropologia

A come antropologia

Eugenio Imbriani

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2019

pagine: 132

La cultura di cui parlano gli antropologi è una realtà complessa, processuale, che interviene nella formazione degli uomini; produce pensieri e pettinature, parole e genuflessioni, simboli elevati e atti volgari, emozioni e sentimenti, e li orienta, disegna corpi e intelligenze: è motore che spinge le persone ad arricchire se stesse, ad attivare le proprie capacità, elaborare modelli di vita, rispondere alle loro regole, metterle in discussione. L’antropologia culturale è quella disciplina che si occupa di studiare le differenze esistenti tra i gruppi umani e le loro attività, indaga su connessioni e distanze e su ciò che le determina, ama le stranezze e la varietà del mondo.
12,00

A come architettura

A come architettura

Renato De Fusco

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2018

pagine: 136

L’intento di questo saggio è di introdurre, nel modo più agevole, il lettore alla conoscenza dell’architettura sia antica che moderna. Di fronte a un orizzonte così vasto, l’autore, convinto che il presente è incomprensibile senza il passato, ha diviso il testo in due parti. Nella prima, intitolata "I fondamenti", espone i principi-base (Grundbegriffe) che hanno presieduto il cammino della nostra arte nel tempo e nei luoghi. La seconda parte, dal titolo "I temi e problemi", capisaldi dell’architettura contemporanea, vista la complessità della cultura moderna, indaga opere e interpretazioni dell’architettura dei nostri giorni. Quest'ultima è in gran parte dominata dal fenomeno dell’avanguardia, diventata di fatto un’altra sorta di fondamento.
12,00

L come lettura

L come lettura

Ferdinando Pappalardo

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2018

pagine: 100

Leggere è una abilità antichissima del genere umano, che si è andata perfezionando nel corso dei secoli e che oggi è sottoposta a profonde mutazioni. Questo libro ripercorre le origini e gli sviluppi dell’arte della lettura, ne motiva la necessità e ne riassume gli scopi, esamina i più vistosi sintomi di crisi che attualmente manifesta e accenna ai modi possibili di porvi rimedio. Una particolare attenzione è riservata alla lettura dei testi narrativi, alle forme in cui si esplica, alle competenze da essa richieste e alle facoltà che essa interpella, ai piaceri che procura ma anche alle insidie che nasconde.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.