Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Psicologia medica

Errori medici. La comunicazione con il paziente e i familiari

Errori medici. La comunicazione con il paziente e i familiari

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2013

pagine: XXIII-161

A partire dall'esperienza di quanti sono coinvolti negli errori medici pazienti, familiari, medici e altri professionisti della salute - il volume affronta le difficoltà insite nel parlare di errori con onestà e franchezza nella pratica clinica. Basandosi sulle linee guida sviluppate dall'lnstitute for Professionalism and Ethical Practice e sull'esperienza degli autori, l'approccio esperienziale presentato in questo libro offre un aiuto concreto per iniziare la conversazione, gestire le reazioni dei pazienti con professionalità ed empatia, decidere chi dovrà partecipare alla conversazione, selezionare quali informazioni documentare nella cartella clinica, rispondere alle domande relative al risarcimento economico. Con l'obiettivo di favorire la soluzione dei conflitti e la cura, gli autori sottolineano l'importanza di una comunicazione chiara ed empatica per riparare agli errori nel miglior modo possibile. Una particolare attenzione è riservata ad alcuni aspetti della relazione medico-paziente: trasparenza, rispetto, responsabilità, continuità e sensibilità. Le esperienze in prima persona raccolte in questo libro mostrano come parlare degli errori possa migliorare il percorso di cura.
20,00

La persona anziana. L'intervento medico e psicologico. I problemi delle demenze

La persona anziana. L'intervento medico e psicologico. I problemi delle demenze

Louis Ploton

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2003

pagine: 260

Risultato di molti anni di lavoro nel campo dell'assistenza medica, psicologica e sociale dell'anziano in stato di grave dipendenza fisica e psichica, il volume segna il passaggio dalla "gerontologia psichiatrica" alla "psicogeriatria", che considera l'anziano come il soggetto ancora attivo della propia condizione, come il padrone della propria vita psichica conscia e inconscia. Da questa prospettiva, molte idee correnti sulle demenze senili vengono sconfessate da Ploton, che si preoccupa costantemente di indicare i possibili percorsi per l'evoluzione e il miglioramento delle cure.
22,50

La visita medica centrata sul paziente

La visita medica centrata sul paziente

Egidio Moja, Elena Vegni

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2000

pagine: IX-176

Tema del volume sono i limiti dell'attuale medicina, che si occupa peculiarmente della biologia della malattia. Ma il libro non si ferma a una critica documentata ma intende anche portare un contributo alla medicina "centrata sul paziente", un nuovo modello che non vuole essere alternativo al modello tradizionale ma ne allarga i confini conservandone la scientificità. Il libro riporta inoltre numerosi casi clinici, in particolare colloqui tra medico e paziente, tratti dalla realtà italiana e raccolti attraverso videoregistrazioni di visite ambulatoriali.
17,00

Psiche e bassa statura. Aspetti biologici e psico-sociali dello sviluppo umano

Psiche e bassa statura. Aspetti biologici e psico-sociali dello sviluppo umano

Enrico Molinari, Alessandro Sartorio

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1999

pagine: VIII-128

Lo studio dell'accrescimento corporeo costituisce un importante momento di incontro tra discipline mediche e psicologiche, poiché gli aspetti biologici dello sviluppo umano si intrecciano, influenzano e sono influenzati dalla dimensione psico-sociale. Il volume rappresenta il risultato della collaborazione tra uno psicologo clinico e un medico endocrinologo. Partendo dagli aspetti psicologici della bassa statura e dalle nozioni di carattere generale dell'accrescimento biologico, il libro analizza le varianti normali della crescita, il nanismo psico-sociale e alcune auxopatie (sindrome di Turner, acondroplasia, deficit di ormone della crescita) e accenna alle possibilità diagnostiche e terapeutiche a livello biologico e psico-sociale.
15,00

Il consenso informato. Tra giustificazione per il medico e diritto del paziente
20,00

Decisioni mediche. Un punto di vista cognitivo

Decisioni mediche. Un punto di vista cognitivo

Matteo Motterlini, Vincenzo Crupi

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: 202

Medici e pazienti sono continuamente chiamati a prendere decisioni. Devono identificare le informazioni rilevanti (per esempio dei sintomi o l'esito di un esame), formulare un giudizio (per esempio una diagnosi), scegliere un corso d'azione fra i vari possibili sulla base delle proprie preferenze (per esempio una terapia o un intervento chirurgico), quindi agire. Le precise dimensioni dell'errore medico sono ignote, ma probabilmente enormi. In effetti, più indaghiamo e più errori troviamo. Spesso questi errori dipendono dai processi cognitivi che mettiamo comunemente in atto. Si verificano cioè nel selezionare e nell'elaborare l'informazione rilevante ai fini di una determinata decisione.
18,50

La comunicazione della diagnosi in caso di malattie gravi

La comunicazione della diagnosi in caso di malattie gravi

Robert Buckman

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: VIII-219

Si deve dire la verità? Qual è il modo migliore di comunicare al paziente una cattiva notizia? Buckman propone una riflessione su un tema al quale finora è stata dedicata poca attenzione e, basandosi su anni di esperienza nell'ambito della pratica clinica e dell'insegnamento, fornisce le linee guida per affrontare il problema in modo "positivo". Obiettivo del volume, rivolto a tutti i professionisti della salute (medici, psicologi, assistenti sociali), è delineare strategie e migliorare le capacità comunicative, di grande importanza in questa delicata area della medicina.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.