Rai Libri: Le comunicazioni di massa
Www.vi racconto il tg1.rai.it
Alma Grandin
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2012
pagine: 211
Alma Grandin racconta di come il primo telegiornale italiano abbia sentito l'esigenza di continuare a tenere informati i suoi utenti, in tempo reale, grazie al web. Una scelta importante quella del Tg1 e un'evoluzione nell'informazione del primo canale Rai che crea un flusso continuo di notizie: dalla Tv a internet e viceversa. L'informazione offerta dal sito tg1.rai.it ha un linguaggio dedicato, grazie alla creazione di una redazione online, che dialoga con i telespettatori nel momento in cui diventano "lettori-spettatori-attori" della notizia. Il libro porta poi una sfida: mette a confronto il sito del Tg1 con i maggiori esponenti della Web communication 2.0, del giornalismo nazionale e internazionale. Un passaggio epocale, questo dell'informazione: dal broadcasting televisivo alla fruizione attraverso gli strumenti tipici della Rete, vissuto da tutte le redazioni del Tg1 e reso possibile tramite tg1.rai.it. Scriveva Enzo Biagi: "Mestiere e curiosità mi hanno portato in tanti luoghi lontani, e sempre tra la gente: così, la piccola avventura dì un giornalista si è intrecciata con gli eventi che, in questi ultimi trent'anni, hanno cambiato le sorti del mondo". Noi crediamo che internet sia uno di questi.
Pubblicità progresso. La comunicazione sociale in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2011
pagine: 360
Questa pubblicazione intende offrire informazioni, stimoli, suggestioni non solo a chi vuole conoscere meglio la Fondazione Pubblicità Progresso ma anche a chi vuole saperne di più su come si è evoluta la comunicazione sociale nel nostro Paese. Il volume, che racconta le campagne e le attività di Pubblicità Progresso, presenta parallelamente l'evoluzione della società e della comunicazione in Italia. Uno strumento di sintesi che manca nel panorama italiano sul tema. Un'analisi ragionata su come è cambiato il Paese in quattro decenni. Un ritratto che diventa ancor più vivace grazie ai contributi di alcuni dei principali protagonisti del periodo. Molto più di un resoconto di quanto è stato fatto: un impegno per il futuro, perché Pubblicità Progresso possa essere per sempre presente. Prefazione di Giorgio Napolitano.
Le storie di «Chi l'ha visto?»
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2011
pagine: 390
"C'era un tempo in cui le famiglie degli scomparsi vivevano il loro dramma in completa solitudine. Al loro fianco c'era però un programma televisivo che li sosteneva con appelli e inchieste, dando voce a chi non l'aveva, visibilità a chi era diventato invisibile. "Chi l'ha visto?" è fatto di uoniini e donne che con ostinazione e caparbietà hanno chiesto negli anni la collaborazione dei telespettatori per aiutare e portare a casa tante persone in difficoltà, o, nei casi di omicidio, per sollevare la polvere da inchieste che erano finite nel cassetto. Questo libro vuole essere il primo di tante storie. Perché sono davvero tante le storie dei nostri scomparsi. È impossibile racchiuderle tutte in un solo volume. E così abbiamo deciso di andare in ordine cronologico, dando spazio anche a chi oggi avrebbe più di cento anni. Qui dentro c'è la vita di uomini e donne, anziani e giovani, bambini e adolescenti. Ma c'è anche la vita dei loro familiari, che non si arrendono e non si arrenderanno mai. Il dolore di chi ha subito una scomparsa è lo stesso. E non ha mai fine. Ci fermiamo all'anno 1999. E ricominceremo dal 2000, per un secondo volume. La nostra speranza è poter togliere pagine da questo libro, e da quelli che verranno. Ma finché ci sarà anche solo uno scomparso, noi saremo qui, a raccontarvi la sua storia. "