Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

RIREA: Aziende

La valutazione dei crediti delle aziende bancarie nella prospettiva «expected loss»

La valutazione dei crediti delle aziende bancarie nella prospettiva «expected loss»

Gianluca Risaliti

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2012

pagine: 65

Durante la recente crisi finanziaria, il modello di impairment dei crediti delle aziende bancarie attualmente previsto dallo IAS 39, è stato oggetto di critiche molto severe, al punto da essere talora additato come una delle cause scatenanti della crisi. Muovendo dalle sollecitazioni di importanti organismi internazionali (Financial Crisis Advisory Group, "G-20", Financial Stability Board, Comitato di Basilea), lo IASB e il FASB hanno intrapreso, alcuni anni fa, un percorso diretto all'adozione di un modello di impairment maggiormente orientato alla considerazione di eventi futuri, in un'ottica di tipo "expected loss". Il presente lavoro intende ripercorrere le tappe del complesso processo di revisione del procedimento di impairment previsto dallo IAS 39 e delineare i possibili scenari che si profilano a seguito della recente (inaspettata) decisione del FASB di abbandonare il modello comune elaborato con lo IASB ("three-bucket approach") per sviluppare una nuova autonoma proposta ("current expected credit loss model").
12,00

Contabilità budget e controllo economico nelle università

Contabilità budget e controllo economico nelle università

Silvia Cantele

Libro: Copertina rigida

editore: RIREA

anno edizione: 2012

pagine: 165

19,00

Le aziende sanitarie pubbliche. Riflessioni in tema di bilancio e di valore

Le aziende sanitarie pubbliche. Riflessioni in tema di bilancio e di valore

Carmela Gulluscio

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2011

pagine: 281

Nell'ambito della pubblica amministrazione, un posto di primaria importanza è occupato dalle istituzioni preposte alla promozione e alla salvaguardia della salute. Quest'ultimo costituisce un bisogno fondamentale di tutti gli individui, avvertito tanto singolarmente quanto dalla collettività nel suo complesso. Il testo si prefigge, innanzitutto, di individuare una configurazione del valore, determinata con specifico riferimento al sistema delle aziende sanitarie pubbliche, alla quale si attribuisce il nome di "valore sanitario". Si ricercano, in particolare, alcune determinanti di questo valore, intese come condizioni minime affinché i vari "stakeholder" aziendali attribuiscano alle utilità ottenute un valore superiore rispetto alle utilità consumate nel processo produttivo. Successivamente, sulla base della costatazione che il modello di bilancio adottato presso le aziende sanitarie pubbliche è insufficiente per una corretta identificazione e comunicazione del "valore sanitario", si propone di ampliare l'accountability di tali istituzioni mediante il ricorso a strumenti che possano aiutare ad analizzare le componenti del suddetto valore.
30,00

Principi contabili di bilancio

Principi contabili di bilancio

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2011

pagine: 646

La forma ed il contenuto dei bilanci d'esercizio destinati alla pubblicazione dei bilanci consolidati di gruppo hanno subito nel tempo varie modificazioni, sulla spinta di due diverse forze: da un lato gli sviluppi della dottrina contabile e dall'altro la prassi legata alle contingenti situazioni economiche e di mercato. La cronaca finanziaria degli eventi iniziati negli ultimi mesi del 2008 suggerisce un'inquietante considerazione: forse si tratta di un momento di svolta rispetto a delle concezioni economico-finanziarie che hanno imperato negli ultimi decenni del secolo appena concluso. Intendiamo riferirci al fatto che le regole proprie della finanza hanno da tempo messo in ombra i classici principi economici; i prezzi di scambio sono sempre più influenzati dalle aspettative future, anche a breve e brevissimo termine, tanto da rendere sempre più tenue il confine fra previsione ed azzardo. Alla luc di queste considerazioni, nel presente volume viene svolta un'analisi critica dei principali sistemi contabili e dei connessi principi e regole che informano i bilanci.
70,00

La rappresentazione delle risorse umane negli strumenti di rendicontazione
17,00

L'ipotesi di espansione in Europa degli IAS/IFRS

L'ipotesi di espansione in Europa degli IAS/IFRS

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2011

pagine: 332

40,00

L'applicazione della formula di Black e Scholes per la stima del capitale economico delle aziende

L'applicazione della formula di Black e Scholes per la stima del capitale economico delle aziende

Stefano Fontana

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2011

pagine: 163

I processi di attribuzione di valore alle imprese sono procedimenti intrinsecamente soggettivi, in quanto il capitale economico non è una quantità misura, ma una grandezza astratta. Non esiste, in altri termini, una metodologia valutativa che risulti in ogni caso "ottima". Nel presente lavoro si intende analizzare e studiare l'applicazione di una metodologia di valutazione alternativa rispetto a quelle conosciute nella pratica professionale. Tale metodologia si basa sul modello proposto da Black, Scholes e Merton (conosciuta anche come contigent claim analysis). Nella prima parte del lavoro sono analizzate le opzioni finanziarie, la loro evoluzione storica e la genesi della formula di Black e Scholes. Nel secondo capitolo viene evidenziata la relazione che sussiste, nell'ambito della contigent claim analysis, tra la determinazione del valore di una call europea e il valore del capitale economico di una azienda. Nel terzo capitolo vengono esaminati i singoli input da utilizzare per il calcolo del valore del capitale economico mediante la formula di Black e Scholes. Il lavoro è completato da un'applicazione riguardante la valutazione della società Fastweb S.p.A.
15,00

Il coordinamento nei sistemi aziendali complessi. Finalità e strumenti

Il coordinamento nei sistemi aziendali complessi. Finalità e strumenti

Silvia Solimene

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2011

pagine: 359

Nelle aziende moderne, le informazioni, le competenze, l'esperienza e le capacità creative indispensabili per la gestione e il governo aziendale non sono, per norma, detenute esclusivamente dagli organi costituenti il vertice aziendale, ma sono ampiamente diffuse nell'ambito dell'organizzazione. Vari fenomeni, operando a sistema, sviluppano nell'azienda una tensione potenziale verso l'"entropia positiva", verso il disordine, la disgregazione delle strutture, la perdita di coordinamento. Creatività e innovazione tendono a spegnersi e l'adattabilità all'ambiente diventa carente. Naturalmente l'entropia positiva aumenta in intensità a mano a mano che l'ambiente diventa più complesso. La tendenza all'entropia positiva è fronteggiata dal management con processi che hanno l'effetto di rivitalizzare la struttura organizzativa e di coordinare ed armonizzare la condotta dei vari centri aziendali. In particolare, nella quarta parte l'analisi è rivolta ad individuare come la leadership possa influenzare il comportamento aziendale e creare condizioni per sviluppare la creatività, la fantasia e l'energia degli uomini che compongono il sistema aziendale.
37,00

Conti pubblici territoriali e riforma della contabilità pubblica. Punti di convergenza e prospettive di sviluppo

Conti pubblici territoriali e riforma della contabilità pubblica. Punti di convergenza e prospettive di sviluppo

Enrico Sorano, Sergio Rolando

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2011

pagine: 136

Questo lavoro nasce dall'esigenza di approfondire le tematiche della contabilità pubblica e dell'armonizzazione dei sistemi contabili. In particolare, il volume fornisce un contributo quantitativo al dibattito, mediante la presentazione del Progetto Conti Pubblici Territoriali (CPT), promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico. La pubblicazione si articola in sei capitoli, procedendo secondo una logica di digressione dall'ambito generale fino all'analisi del caso specifico Conti Pubblici Territoriali.
20,00

I crediti e l'informativa di bilancio

I crediti e l'informativa di bilancio

Marco Venuti

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2011

pagine: 206

Con il passaggio dalla disciplina codicistica del bilancio ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) si è verificata una forte discontinuità normativa con riguardo alle fasi che attengono alla formazione del bilancio. Un caso emblematico di tale discontinuità riguarda il trattamento dei crediti in bilancio. Lo scritto analizza i criteri per il riconoscimento, la classificazione e la valutazione in bilancio dei crediti nella disciplina codicistica e in quella degli IAS-IFRS. Attraverso l'analisi svolta, si intendono porre in evidenza - con riferimento ai crediti - le uniformità/difformità dell'approccio teleologico della disciplina codicistica e di quella IAS/IFRS allo scopo di valutarne gli effetti sul piano del valore informativo e contenutistico dei bilanci. A corollario di tale obiettivo, il lavoro vuole anche dimostrare l'improprietà di ogni iniziativa normativa o regolamentare che, prescindendo dall'eterogeneità finalistica delle due discipline, volesse, con atteggiamenti asistematici, proporsi di avvicinarne i postulati di base e le regole tecniche.
22,00

Evoluzione e divenire della funzione imprenditoriale nella dottrina aziendalistica

Evoluzione e divenire della funzione imprenditoriale nella dottrina aziendalistica

Gennaro Ferrara, Antonio Thomas

Libro: Copertina morbida

editore: RIREA

anno edizione: 2010

pagine: 44

Il contributo propone un tentativo di inquadramento della funzione imprenditoriale alla luce di recenti interpretazioni che tendono a identificare l'imprenditore dall'analisi dei comportamenti e delle scelte. Si tratta di un'esigenza conoscitiva il cui rilievo procede di pari passo tanto con il riemergere dell'imprenditorialità quale tema cruciale dell'agenda dei policy maker, quanto e specialmente per il sostanziale mutamento di rotta nelle politiche proposte; giacché alle generiche misure a favore delle aziende, in particolare quelle piccole e medie (SMEs policy), vanno sostituendosi sempre più interventi e strumenti di supporto ed incentivazione incentrati sulla "persona imprenditore" (entrepreneurship policy). Un'esigenza che l'aumento della complessità aziendale verificatosi negli anni e il cambiamento di molti presupposti in base ai quali era solitamente identificato l'imprenditore ha reso ardua da soddisfare. Allo scopo, partendo dalla tradizionale interpretazione della teoria aziendale, si è analizzato il percorso evolutivo del concetto di imprenditore nel corso degli anni e le principali attribuzioni e qualificazioni che gli sono state attribuite.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.