Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ronzani Numeri: Saggi

Umanesimo e resistenza. Storie di altri piccoli maestri

Umanesimo e resistenza. Storie di altri piccoli maestri

Carla Poncina Dalla Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2024

pagine: 224

Il ricordo di Giorgio e Renato, amici oltre che compagni di liceo e di università - avevano entrambi scelto la facoltà di medicina - era fin qui rimasto vivo solo all'interno di una cerchia familiare che si andava via via restringendo. Partendo dal diario, dall'ultima splendida lettera di Giorgio ai genitori e dagli intensi biglietti scritti da Renato, fortunosamente usciti dal lager di Bolzano prima della partenza per Mauthausen, è stato possibile ricostruire tutto un mondo apparentemente "piccolo", che ci racconta qualcosa non solo del fermento culturale, politico, morale che animava negli anni quaranta del secolo scorso la provincia vicentina, ma della vitalità che imprevista e imprevedibile esplose alla fine del tragico ventennio in tutto il Paese e che rese possibile quel fenomeno straordinario che va sotto il nome di Resistenza. La saldatura tra l'impegno religioso che aveva caratterizzato le loro vite e la prassi antifascista fu resa possibile da una attitudine a cogliere la dimensione etico-politica dell'esistenza che condividevano con esponenti dell'azionismo vicentino come Antonio Giuriolo e Licisco Magagnato, cui erano stati avviati dal magistero del loro professore di filosofia Mario Dal Pra.
20,00

Guerra fredda e movimento sindacale in Italia (1945-1991)

Guerra fredda e movimento sindacale in Italia (1945-1991)

Ubaldo Alifuoco, Andrea Cestonaro

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2023

pagine: 428

Il libro analizza i comportamenti del movimento sindacale italiano dal 1945 al 1991 mettendoli in relazione con gli eventi della Guerra fredda. Quasi cinquant'anni di storia caratterizzati da un progresso sociale e scientifico mai visto prima, e reso possibile dall'assenza di un conflitto armato diretto tra le due grandi potenze. In questo contesto, segnato da una profonda divisione ideologica conseguente, come sottolinea lo storico francese André Fontaine, a due messianismi contrapposti (il libero mercato e il collettivismo comunista), il movimento sindacale ha svolto un compito difficilissimo: da un lato, sostenendo con successo le battaglie per umanizzare il mondo del lavoro, dall'altro partecipando al grande confronto politico innescato dalla competizione tra i due blocchi. Sono gli anni della "strategia della tensione" e della collusione mafiosa che hanno inquinato le istituzioni, e poi delle "Brigare Rosse" che hanno tentato la penetrazione nelle fabbriche scontrandosi con la potente barriera democratica del sindacato confederale. Entrambi fenomeni che hanno riversato sul nostro popolo un'ondata di sangue che avrebbe potuto travolgere la democrazia se non avesse trovato, oltre ai pezzi fedeli delle istituzioni, un grande movimento di lavoratori guidati dalle confederazioni sindacali la cui lealtà verso la Costituzione repubblicana è stata un faro che non si è mai spento. Prefazione di Lorenzo Mechi.
24,00

La CGIL vicentina. Storie di segretarie e segretari

La CGIL vicentina. Storie di segretarie e segretari

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2023

pagine: 180

Tre segretari della Cgil vicentina, vent'anni di storia di un sindacato radicato e presente sul territorio. Le memorie di Gino Zanni, Oscar Mancini e Marina Bergamin non sono però solo il semplice tentativo di tracciare un resoconto dei loro mandati. Le loro parole scavano nel tempo vissuto per offrirsi come sguardo su lotte, ostacoli e tematiche che, pur ancorate ai rispettivi contesti storici, risultano ancora attuali. Da una parte, infatti, troviamo l'importanza e la necessità di farsi storia (come ben sottolinea Gilda Zazzara nella prefazione) e di riflettere su vicende che solo apparentemente riguardano il dibattito interno, ma che anzi sono strettamente legate a quanto accadeva in quegli anni a livello nazionale e internazionale. Dall'altra i temi economici, le lotte per i diritti dei lavoratori (compresi i migranti giunti nel Vicentino), per il "bene comune", per la pace, per l'ambiente e per le questioni di genere ci chiamano tuttora a misurarci con le possibili trasformazioni del presente. Raccontando gli anni dal 1996 al 2016, i tre segretari, senza nascondere le difficoltà, i problemi interni ed esterni, le discussioni sulla leadership e sull'organizzazione stessa del sindacato (aspetti su cui si sofferma Vladimiro Soli nell'introduzione), ci ricordano che siamo chiamati a un doppio movimento: conoscere la strada percorsa e ciò che ci ha reso quello che siamo; continuare a immaginare e costruire un mondo diverso a partire, come dice Giampaolo Zanni nella postfazione, dalla «scelta di stare nella società collocandosi chiaramente 'da una parte', quella delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati, di chi ha perso o cerca lavoro, di coloro che sono vittime e che sono prive di diritti e, in generale, della parte sociale più debole».
16,00

Dall'affetto al morso. Storie e significati di nove parole

Dall'affetto al morso. Storie e significati di nove parole

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2023

pagine: 180

Le parole hanno una vita avventurosa in cui si intrecciano geografie, storie, dinamiche sociali complesse. Queste pagine intendono raccontare le vicende di nove parole, a comporre un libro eterogeneo di storia delle idee: quattro appartengono al lessico storico-politico rinascimentale (armonia, neutralità, stoico, bilancia); tre sono misurate nella densità specifica in cui consistono nel vocabolario di scrittori otto-novecenteschi (mordere, affetto, tuđina – intraducibile sostantivo serbo affine al nostro terra straniera); due sono termini di spicco nell'esperienza scolastica e nella militanza sociale odierna (foglio, inclusivo). Si va dal Cinquecento della retorica politica veneziana, della polemica antigesuitica e del lessico geopolitico inglese, all'Ottocento di Alessandro Manzoni e Niccolò Tommaseo e al Novecento di Borislav Pekić, fino alla scrittura contemporanea della scuola e dell'impegno per una lingua professionale e giornalistica accogliente e rispettosa: differenti per materia e per epoca d'indagine, gli scritti che qui si riuniscono sono dunque avvinti da un forte interesse per le dinamiche e le connessioni conosciute dagli elementi del nostro scrivere e del nostro parlare.
22,00

Pensieri sull'Io

Pensieri sull'Io

Leonardo Marchiori

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2023

pagine: 280

Il tema di fondo di questo testo è l'Io umano. Oggi sia a livello scientifico sia come fatto divulgativo, l'Io non è considerato qualcosa di reale in sé, è semmai la percezione di un'entità fittizia prodotta dal corpo che con la morte scompare. D'altro canto per un altro tipo di cultura più legata all'oriente, l'Io umano è un elemento negativo da superare in quanto portatore di istanze egoistiche fonti di sofferenza. Questo libro è lontano da queste due posizioni. Seguendo gli elementi che Rudolf Steiner ci ha dato attraverso l'antroposofia, cerca di far intuire come l'Io sia un'entità spirituale reale che si manifesta nella biografia umana terrena pur nascosto nella sua vera essenza alla coscienza stessa. Esso è in un continuo processo evolutivo che richiede molte vite. Il libro affronta questi aspetti in sette capitoli. Inevitabile affrontare anche temi come la condizione dell'Io di fronte alla soglia spirituale e di fronte al male, con la necessità che l'uomo riconosca il Cristo come rappresentante cosmico dell'Io.
20,00

La globalizzazione disattesa. Le culture influenzano i mercati

La globalizzazione disattesa. Le culture influenzano i mercati

Tiziano Vescovi

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2023

pagine: 178

Il libro affronta il tema di come le diversità culturali continuino a influenzare i comportamenti di consumo e quindi le strategie di mercato delle imprese riducendo gli effetti della globalizzazione. Ciò avviene più sottilmente nei paesi culturalmente simili e molto più profondamente nei paesi culturalmente lontani, a dispetto delle teorie sulla globalizzazione che recitavano: tutti agiremo nello stesso modo, tutti compreremo le stesse cose. Accanto a nuovi fenomeni di globalizzazione adattata, continua la forza di ogni cultura nel recepire elementi di altre culture, digerirli e renderli coerenti con il pensiero culturale locale. Quelli che le teorie della globalizzazione consideravano paesi o culture che avrebbero necessariamente adottato il modello globale, dimostrano di essere la culla di fenomeni opposti, da dove partono addirittura modelli di consumo e prodotti a influenzare i paesi avanzati del Nord America e dell'Europa. La Globalizzazione disattesa è quindi un processo costantemente esistente nella storia economica, fin dai tempi più antichi, che assume velocità e ricchezze molto elevate per il vorticoso ritmo degli scambi e delle proposte che caratterizza il nostro tempo. Il colonialismo economico, più o meno implicito, del secolo scorso si frantuma e segue nuovi modelli di internazionalizzazione.
16,00

Una nazione incompiuta. L'Italia: dal sistema dei partiti alla crisi della democrazia

Una nazione incompiuta. L'Italia: dal sistema dei partiti alla crisi della democrazia

Giuseppe Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2022

pagine: 389

La storia dell'Italia non è che la biografia di una nazione non giunta a piena maturità culturale se non politica, mentre economicamente i percorsi sono stati diversi e a volte anche buoni, ma li abbiamo persi lungo la strada del tempo. Senza voler invadere il campo di una vasta storiografia investigativa che pone l'accento sulle cause storiche di una nazione al centro delle vicende continentali - tipicamente riconducibili ai grandi player della Guerra Fredda, nuovamente al banco dei pegni europeo con la crisi in Ucraina, e dei potentati economici angloamericani - è vero che tra "leghe", "fratelli", "italoforzisti", "democrat" e "grilli parlanti", l'Italia di oggi sembra restare uno spazio geografico piuttosto che politico. Uno spazio che, ben oltre le complessità geopolitiche che ci hanno travolto nel tempo, sembra accontentarsi di vivere in un eterno gossip, alimentato da una falsa etica del giornalismo dettata dal consumo dei costumi in ragione degli spazi pubblicitari da vendere piuttosto che guardare al di là del proprio limite egoistico. Un Paese dove si tende ormai a mercificare ogni intima convinzione, dove si vuole, e ad arte, privare il cittadino di riferimenti educativi e sociali, non rispondenti ai desiderata della mediocritas al potere...
27,00

Francesco Guicciardini fra autobiografia e storia

Francesco Guicciardini fra autobiografia e storia

Marcello Simonetta

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2022

pagine: 264

Le celebri pagine d’apertura della 'Storia d’Italia' di Guicciardini restano un magistrale esercizio retorico sulle origini delle «calamità d’Italia» principiate nel 1494 e poi culminate nel fatidico 1527, l’alfa e l’omega della carriera dell’autore. L’accusa di praticare una forma di autobiografia travestita da storiografia, o un’auto-giustificazione obliqua del proprio operato, non è del tutto infondata, come si nota riflettendo sul ruolo ambiguo di attore, e non di mero spettatore, che egli ebbe a giocare nel più drammatico frangente della storia italiana. Il libro indaga il nesso fra biografia, autobiografia e storiografia e ci offre un ritratto incisivo e spietato di Francesco Guicciardini, uomo politico tra i più influenti del suo tempo, ricostruito grazie a documenti inediti, a lettere cifrate e alle tante voci dei suoi contemporanei. Accanto a Guicciardini, il libro ci invita urgentemente a pensare alla genealogia delle nostre molteplici identità, e alle loro peculiarità: un minuzioso lavoro di scavo nel passato che è anche e soprattutto una puntigliosa e insolita indagine sul nostro presente.
20,00

Hitchcock. Il prurito della pistola

Hitchcock. Il prurito della pistola

Franco Marucci

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2021

pagine: 288

Questo libro rivisita la filmografia di Hitchcock alla luce dei più aggiornati orientamenti critici, ma torna pure a esplorare in dettaglio i meccanismi formali del suo thriller, e ridiscute le strategie ideologiche dovute prima alla paura per il nazismo, poi alla Guerra fredda, che si risolvono in trame nelle quali l'uomo qualunque, scagliato in una vicenda che non lo riguarda, finisce per dare il suo contributo alla difesa della libertà. Si dice che in Hitchcock un omicidio sembra quasi un rapporto erotico, e proprio dal "prurito" del sesso prende il via il percorso analitico di Marucci, che riesamina le molteplici occasioni hitchcockiane - scenette, gag, pantomime, episodi di voyeurismo e feticismo - in cui l'eros affiora e si manifesta. Un percorso che convoglia l'interesse del regista per la psicanalisi, tante volte utilizzata per elementi portanti della sceneggiatura, nonché il suo cattolicesimo di nascita, che spiega le implicazioni religiose ricorrenti nel suo cinema. Chiude il volume una specifica analisi di cinque film, visti come emblematici nella carriera di Hitchcock: "Number Seventeen", "Sabotage", "The Trouble with Harry", "Rear Window" e "The Bird".
18,00

Una breve storia della globalizzazione

Una breve storia della globalizzazione

Francesco Della Porta

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2021

pagine: 320

Nei prossimi quattro anni il presidente Biden avrà la possibilità di modificare il corso della politica estera Americana. Cosa ci si può aspettare? Un realistico multilateralismo con la Cina. Rinnovo dei legami spezzati con le agenzie sopranazionali: nato, Unione Europea, World Health Organization e ogni iniziativa coordinata per arginare il covid. Ri-sottoscrizione degli Accordi di Parigi sul clima, e una politica industriale green. Impegno a sostenere le democrazie nel mondo. Quali chances di successo ha la politica estera di Biden? Per rispondere, questo saggio fa il punto del processo di globalizzazione, di come ci siamo arrivati, e quali lezioni si possono trarre dalle precedenti esperienze. Inoltre, considera gli scenari plausibili a 5-10 anni, e propone alcune azioni future per le democrazie occidentali. La narrazione è spesso affidata a testimoni oculari, quali Engels, Canetti, Polanyi, Ferrero, e Keynes. Il periodo considerato va dal 1776 al 2020.
18,00

Lockdown. Diritto alla vita e biopolitica

Lockdown. Diritto alla vita e biopolitica

Xavier Tabet

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2021

pagine: 112

"La crisi sanitaria che stiamo vivendo rappresenta sicuramente l'evento collettivo più stupefacente capitato da molto tempo. L'enigma risiede nella capacità di una minuscola entità biologica, il virus, di far passare una società organizzata per il movimento permanente allo stato di semi-paralisi. I Paesi più ricchi, e non solo loro, sono sembrati pronti a sacrificare in maniera duratura la propria economia per proteggere la salute delle persone, in particolare quella delle persone anziane, le prime a essere esposte alla minaccia pandemica. Anche sul piano delle idee e della vita intellettuale, la situazione che viviamo mette alla prova i nostri saperi e i nostri discorsi. È chiaro ormai che sia necessario ripensare molte delle categorie e dei temi mediante i quali osserviamo il nostro presente. Il volume sviluppa l'idea secondo cui il lockdown, che tende necessariamente all'instaurazione di una forma di stato d'eccezione, rende evidente il fatto che la vita, il diritto alla vita e alla salute, siano diventati la vera posta in gioco delle politiche contemporanee."
12,00

La parte migliore del mondo. Scritti sull'America

La parte migliore del mondo. Scritti sull'America

Paolo Luca Bernardini

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2021

pagine: 336

Il pensiero politico e la storia americana, dal Settecento a oggi, presentano una moltitudine di forme, figure e momenti davvero straordinari, e spesso ignoti in Europa. Nel dilemma tra centralismo e decentralizzazione, tra statalismo e libertà individuali, tra chiusura e apertura verso il resto del mondo, nella continua ricerca di una identità peculiare "americana" che la distingua dal Vecchio Continente, la filosofia politica, la mentalità, il "genio" dell'America si trovano spesso lacerati. Questo libro tratta di molte figure-chiave nello sviluppo intellettuale e politico americano dall'età dei Fondatori, John Dickinson e Richard Henry Lee, contemporanei di Jefferson, a George F. Will, anima del pensiero conservatore americano contemporaneo più puro. In mezzo, tante altre figure, di scrittori come Dunn, difensori della schiavitù come Fitzhugh, diplomatici inviati nell'Italia risorgimentale come Daniel. È un affresco composito, irregolare, ed estremamente affascinante, che ben riflette le infinite anime morali e intellettuali degli Stati Uniti d'America, con occasionali incursioni nel Centro e Sud del grande continente, che è l'estremo Occidente del mondo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.