Rubbettino: Culture dell'abitare
Caratteri urbanistici «islamici» di Cosenza vecchia
Rosario Chimirri
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 214
Il lavoro, riguardante la lettura di 'Cosenza Vecchia', marginalizzata e degradata, ha focalizzato l'attenzione sulle articolate testimonianze storico urbanistiche, architettoniche, figurative e antropologiche di una città di grande interesse. Qui, fra l'intreccio dei 'mondi' orientale e occidentale e la coesistenza delle dimensioni popolare e colta, emergono caratteri insediativi di matrice islamica, che, coadiuvati dalle presenze ebraiche e dalle preesistenze romano-bizantine, come è uso nel Mediterraneo, evidenziano quanto in Calabria la diffusione di tale cultura, ancora poco studiata, perché sostanzialmente ignorata, non sia solo propria dei piccoli centri ma anche dei capoluoghi o città maggiori. Il tutto approfondendo le interrelazioni tra storia umana e paesaggio, anche in ottica interdisciplinare, attraverso una ricerca condotta insieme tra docenti e discenti, che, oltre allo studio delle fonti canoniche, è approdata ad un legame forte con i luoghi. È, così, rinvigorita la partecipazione collettiva, grazie anche alle sensazioni che gli spazi all'aperto, con i profumi, i silenzi, i cambi di luce, generano in coloro che li attraversano a piedi, facendo scoprire osservazioni inedite, stimolando la valorizzazione e il corretto riuso dell'edificato storico.
Paesaggi culturali di Calabria. Percorsi interdisciplinari
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 179
Il presente volume dà inizio a una serie di pubblicazioni che documenteranno le attività del Centro di Ricerche interdipartimentale sulle Culture dell'Abitare (CeRCA) dell'Università della Calabria. Si tratta di un Centro che persegue le finalità di promuovere, coordinare e compiere studi multidisciplinari per la conoscenza, la salvaguardia, il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale insediativo. La tematica affrontata, in linea con le questioni del Cultural Landscape, interpreta l'idea strutturante del CeRCA e indaga alcuni tra gli aspetti maggiormente trascurati della realtà calabrese - in ottica urbanistica, storica, antropologica, tecnologico-informatica, aziendalistico-manageriale - secondo approcci e scale territoriali diversificate fornendo, nello specifico, una riflessione sul paesaggio urbano e rurale. Si delinea una varietà di beni materiali e immateriali che rappresentano una enorme ricchezza, ma anche una forte criticità. Il volume ricostruisce un primo quadro di interpretazioni e proposte interdisciplinari relative alla valorizzazione di tali contesti. In particolare, la diversificazione degli approcci utilizzati, riconducibile alla assoluta eterogeneità delle competenze coinvolte, ha permesso di avviare un confronto attraverso un insieme di riflessioni sul "paesaggio culturale" finalizzato a esaltarne qualità e risorse, nonché a definire alcune preliminari innovative azioni di intervento.