Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: La rosminiana

Persona e mercato. I liberalismi di Rosmini e Hayek a confronto

Persona e mercato. I liberalismi di Rosmini e Hayek a confronto

Salvatore Muscolino

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 134

Il pensiero filosofico di Antonio Rosmini ha ricevuto negli ultimi anni un interesse sempre crescente da parte di studiosi italiani e stranieri. Soprattutto la sua filosofia giuridico-politica è meritevole di attenzione perché rappresenta uno sforzo fecondo di far dialogare il Cristianesimo con la modernità. Per questa ragione, il tentativo di far interagire la filosofia di Rosmini con quella di Hayek si rivela interessante per le problematiche che riesce a sollevare: il primato della persona umana, il rifiuto del razionalismo o costruttivismo, la critica alla concezione pianificata del mercato, la non opposizione tra religione e liberalismo e, infine, la compatibilità tra modernità e Cristianesimo. Il compito che il volume vuole assolvere è quello di mostrare come la filosofia rosminiana sia uno strumento importante (anche se bisognoso, come ogni cosa umana, di continui aggiornamenti) per la corretta interpretazione della modernità e del ruolo della religione cristiana. L'autore mostra, così, come il pensiero politico-giuridico rosminiano sia nella sua quintessenza "liberale" e come la filosofia di Hayek sia uno strumento fondamentale per un'adeguata interpretazione delle dinamiche interne alla società occidentale.
14,00

Il Platone di Rosmini. L'essenzialità del platonismo rosminiano

Il Platone di Rosmini. L'essenzialità del platonismo rosminiano

Samuele F. Tadini

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 477

La ricerca della presenza di un platonismo essenziale nel pensiero di Antonio Rosmini rappresenta un punto focale nell'ambito dell'interpretazione dell'intero pensiero del grande Roveretano, tanto da porre in evidenza valori e temi attribuibili ad una filosofia perenne in grado di superare, ad un tempo, i confini temporali e di imporsi come pensiero forte nella nostra contemporaneità. La riaffermazione dell'interiorità oggettiva, della contemplazione, dell'importanza di un costante rinnovamento nella tradizione del pensiero cristiano sono solo alcuni degli spunti teoretici che, in piena controtendenza, prospettano una riaffermazione in chiave ontologica della dignità della persona quale soggetto privilegiato della domanda metafisica.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.