Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Le riviste

Rivista di politica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 160

Vilfredo Pareto nel centenario della morte (1923-2023): l’attualità di un “guastafeste”
15,00

Titolo. Rivista scientifica e culturale d'arte contemporanea. Volume Vol. 26

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 80

Questo fascicolo vuole fare un focus su quegli artisti che, nel creare le loro opere, si servono di materiali inusuali, anomali, rispetto a quelli tradizionali (olio, marmo ecc.), si tratta, cioè, di artisti che lavorano con la gomma, plastica, luce, ferro eccetera. È nel Novecento che si cominciano ad introdurre materiali altri, dalla carta agli oggetti, come fecero i Cubisti e, soprattutto, i Dadaisti; poi non solo i materiali si ibridarono ma anche i generi, le tipologie esecutive tra le quali l'installazione pare essere la più evidente. Qui di seguito, dunque, presentiamo una serie di artiste/i che, appunto, operano, spesso anche con intenti ecologici, con la luce, con la gomma, con oggetti meccanici, con carte particolari, con la musica, con stoffe, con ferro, con materiale di scarto ed altro ancora: insomma un panorama, ci pare, interessante che comprende artiste/i di varie generazioni e presenze nel sistema dell'arte italiana e non solo.
10,00

Rassegna storica del Risorgimento. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 230

Rivista dedicata alla storia del Risorgimento. Gennaio-giugno 2022.
18,00

Lune elettriche. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 32

Lune Elettriche è la prima rivista italiana dedicata alla cultura d’impresa a cura di Rinascimento Industriale. In ogni numero imprenditori, professionisti e studiosi dialogano intorno a un comune tema d’attualità. Il quadrimestrale nasce dall’esigenza di raccontare piccole e grandi storie d’imprese che rendono l’Italia un Paese industriale tra i più affascinanti al mondo.
10,00

Amica Sofia Magazine. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 58

La rivista è uno strumento di ricerca per la filosofia proposta nei contesti dove la filosofia non è ancora arrivata, dalla Scuola Primaria agli Istituti tecnici. Svolge la sua ricerca nella scuola stessa e nell'Università. Si propone sempre di essere la voce di molti maestri che ragionano con i bambini in maniera complessa, sperimentando la strada della filosofia attraverso la domanda, senza per questo stabilirne dei canoni specialistici. La rivista pubblica esperienze di maestri che già attuano la filosofia nelle loro classi e raccolgono i pensieri e le domande dei bambini. Inoltre cerca di essere uno strumento critico in questo settore, dando consigli bibliografici nelle sezioni "Recensioni e Ferri del Mestiere". Un'ampia sezione è dedicata alla filosofia civile, che indaga il pensiero nei luoghi più difficili dell'esistenza: carceri, ospedali… Amica Sofia, lungo la strada delle pratiche filosofiche, mantiene sempre il confronto con la ricerca che in questo settore viene svolta all'estero in una sezione ad essa dedicata.
8,00

Sindacalismo. Rivista di studi sull'innovazione e sulla rappresentanza del lavoro nella società globale. Volume Vol. 49

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 120

Rivista trimestrale di studi sulla rappresentanza del lavoro nella società globale diretta da Andrea Ciampani. "Sindacalismo" nasce dall'esigenza di inserire nell'ormai indispensabile e ancora troppo debole dibattito pubblico sui temi relativi al lavoro e alla sua rappresentanza una proposta culturale di ampio respiro per alimentare la riflessione e l'assunzione di responsabilità di una nuova classe dirigente del nostro Paese e, in particolare, del movimento sindacale. Attraverso l'approfondimento e l'elaborazione culturale "Sindacalismo" può, infine, offrire un'occasione di conoscenza, di dialogo e di confronto tra la ricerca scientifica, gli ambienti di studio, l'opinione pubblica, i soggetti sociali, gli operatori economici, i movimenti politici e le istituzioni del Paese. Si intende in questo modo promuovere una maggiore comprensione della realtà socio-economica, favorendo una visione d'insieme dei complessi processi d'interdipendenza che si sviluppano nei differenti livelli d'indirizzo di una società aperta, pluralistica e democratica.
15,00

Istituzioni del federalismo. Rivista di studi giuridici e politici. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 776

La pubblicazione, a carattere trimestrale, ospita contributi sulle autonomie territoriali di taglio multidisciplinare, seppure con una naturale preferenza per l'ambito giuridico-politico.
35,00

Rivista di politica. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 264

In questo numero: Gustave Le Bon e la psicologia contemporanea: un classico da rimeditare, John Drury; Irredentismo e neutralismo nell'Italia del secondo dopoguerra: lo strano incontro tra Pietro Nennie Attilio Tamaro, Gianni Scipione Rossi; L'inconscio nel pensiero di Le Bon: tra C.G. Jung e I. Pavlov, Francesco Gallino; Spettacolo o informazione? Il talk show e la crisi della politica, Donatella Campus; La tradizione liberale italiana tra storia, teoria e politica, Antonio Masala; Le origini della psicologia delle folle nell'Europa di fine Ottocento, Vincent Rubio; Il corpo mutevole della folla: Le Bon a confronto con W. Whitman ed E. Canetti, Christian Borch; Federico Chabod a Perugia: un itinerario biografico-intellettuale, Leonardo Varasano.
10,00

Campi immaginabili. Volume Vol. 66-67

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 542

Fondata ne 1990 e diretta da Rocco Mario Morano, la rivista «Campi Immaginabili» si è distinta per aver creato e consolidato proficue occasioni di confronto di idee e metodologie tra i nostri italianisti più qualificati operanti anche all'estero e quelli stranieri. Inclusa nei più importanti repertori bibliografici internazionali delle riviste di studi umanistici, si rivolge al pubblico degli specialisti di letteratura italiana e comparata, offrendo, allo stesso tempo, strumenti utili di consultazione e di aggiornamento ai docenti delle scuole secondarie e spunti e suggerimenti di lettura ai cultori più esigenti e raffinati delle lettere. Per l'apertura a tematiche vaste e complesse, l'indipendenza critica, la dimensione e il valore qualitativo dei contributi, è stata definita «lo spaccato migliore dell'Italia letteraria». Giorgio Bárberi Squarotti ha dichiarato: «La rivista "Campi Immaginabili", con i suoi saggi di carattere filologico e critico e il suo rigore scientifico - abbastanza raro oggi - è diretta in modo eccellente ed estremamente originale anche per scelta di argomenti e di autori di assoluto valore, talora addirittura mai studiati e ricondotti a una visione nuova e del tutto indipendente da qualsiasi scuola o moda o tendenza dominanti».
50,00

Lune elettriche. Volume Vol. 3

Libro: Opuscolo

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 32

«Abbiamo scelto di dedicare questo intero terzo volume di "Lune Elettriche" proprio al lavoro: perché una rivista di cultura d0impresa dovrebbe trattare il lavoro e farlo con enorme trasparenza? Non prendiamoci in giro: l'Italia proviene da decenni in cui o si stava dalla parte degli imprenditori o dalla parte dei lavoratori. Ancora troppo spesso lavoro e impresa non sembrano sedere allo stesso tavolo: noi pensiamo che non debba più essere così. L'impresa è lavoro: lo è ontologicamente nella misura in cui senza il lavoro non vi sarebbe alcuna impresa.» (Dall'editoriale di Valentina Barbieri)
10,00

Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 120

This is another issue of our journal «Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione» written completely in English. It is in line with our original project to publish a genuinely international journal looking at the Italian situation in a comparative perspective: the essays that Benedetto Ponti has collected on the theme of transparency are inspired by this aim. Moreover they confirm another feature of our journal: the interdisciplinary approach. The theme of transparency is discussed here by scholars of different disciplines: students of law, political scientists, philosophers. I believe that in this way we may offer a more comprehensive view of an «opportunity» to improve our democracies. Indeed, there is no doubt that transparency can be named «an opportunity» as it is an instrument for the participation of the citizens to the life of the community: discussing the problems that transparency still meets in different contexts can contribute to improve citizens participation. At the same time, transparency is an «obligation» too: as stated in almost all of the essays collected in this issue it is a necessary qualification of a democratic regime. Such as Immanuel Kant suggested, there is no democracy without transparency. The essays of this present issue do not hide that transparency faces many problems: their investigation represents the contribution that «Etica Pubblica. Studi su Legalità e Partecipazione» may offer to the community of scholars and citizens. In this issue of the journal Benedetto Ponti takes care also of our section «Note e commenti» (usually edited by Nando dalla Chiesa) with an intervention of a journalist that passed through a «difficult» transparency experience. «Letti e riletti», edited by Francesco Clementi, collects reviews of the books of four associates of the journal: Enrico Carloni, Donatella Della Porta, Nando dalla Chiesa e Alberto Vannucci.
15,00

Titolo. Rivista scientifica e culturale d'arte contemporanea. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 68

Contrariamente alla nostra prassi editoriale di dedicare ogni numero della rivista ad un argomento monografico, trattato per exempla, ora in questa occasione presentiamo una serie di articoli scelti "a piacere" dai collaboratori. Certamente ne risulta uno svolgimento non organico eppure sufficientemente articolato e tale da mostrare le inclinazioni, i gusti, le preferenze di chi porta avanti "Titolo".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.