Rubbettino: Mercato, Diritto e Libertà
L'ordine giuridico dei privati. Premesse teorico-generali per uno studio sul diritto dispositivo in ambito contrattuale
Mauro Grondona
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 433
"Nella tensione tra valori dell'autonomia privata e valori dell'ordinamento, la considerazione della dimensione nell'agire giudiziale, e dell'azione delle stesse parti contendenti, è [...] cruciale. E una visione concentrata sui rapporti tra regole di diversa fonte, privata e legale, si sovrappone una dimensione dinamica attenta all'azione umana: dei giudici, dei privati quali contraenti e quali contendenti nell'ambito stesso del processo, delle comunità dei giuristi e degli operatori giuridici, che, producendo dottrina, interpretazioni, decisioni, giurisprudenza e prassi contrattuali, concorrono alla formazione del diritto. Con una originale, e proficua, scelta di metodo, Mauro Grondona ha voluto guardare ai problemi della formazione dell'ordine giuridico e del mutamento giuridico - con specifico riferimento ai rapporti economici e al diritto contrattuale - anche dal punto di vista proprio di discipline non giuridiche; e ha eletto a paradigma privilegiato modelli teorici offerti dalla Scuola austriaca di economia. Il complesso itinerario interdisciplinare si sviluppa peraltro secondo un orientamento di ricerca definito con sicurezza e che ci conduce nel vivo della problematica del giudizio individuale pratico, dell'attività che consiste nel dirimere una controversia, della discrezionalità che la caratterizza, dei fattori che la determinano, dei criteri che la guidano.
Collettivismo e libertà economica
Bruno Leoni
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 311
Studioso dotato di straordinaria curiosità intellettuale, pensatore originale, organizzatore culturale, Bruno Leoni è stato anche un incisivo commentatore della vita pubblica italiana. Questo libro riunisce i suoi scritti d'occasione, apparsi su 24 Ore dal 1949 al 1967. Corsivi sempre puntuali e controcorrente, nei quali prende le difese del mercato e della proprietà privata in un'era caratterizzata da un'avanzata quasi irresistibile dell'interventismo pubblico. Questo libro offre l'opportunità di ripercorrere la storia del dopoguerra durante il centrismo e il centro-sinistra, mentre l'Italia conosceva il proprio boom, ma al tempo stesso compiva scelte politiche spesso sciagurate, destinate a segnare i decenni a venire. Dalla riforma agraria allo sviluppo dell'edilizia popolare, dall'aumento della tassazione alla creazione dell'Eni, fino al controllo delle locazioni, sono molte le leggi che in quegli anni hanno ampliato il raggio d'azione dello Stato. Il punto di vista, sempre rigoroso e mai banale, di Bruno Leoni si distingue per una autentica "preveggenza" (come scrive Carlo Callieri nella sua prefazione), che gli consentì di intuire anzitempo i guasti insiti in progetti di riforma che godevano del consenso più generale. Il Leoni giornalista "militante", insomma, non era meno lucido del fine conoscitore del diritto.
Contro Adam Smith
Murray N. Rothbard
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 183
Quella di Adam Smith è una delle grandi figure della tradizione culturale europea, il filosofo morale da cui provengono alcune delle tesi fondamentali dell'economia politica moderna. Nella sua storia del pensiero economico (pubblicata in due volumi nel 1995), Murray N. Rothbard vede però nelle opere di Smith l'origine di molti errori che avrebbero dominato la riflessione sull'economia e lo stesso liberalismo: dalla teoria del valore-lavoro (che attraverso David Ricardo condurrà a Karl Marx) fino al rigetto dei diritti naturali. Mentre esalta il pensiero dell'età medievale e della prima età moderna (da Pierre de Jean Olivi fino ai filosofi della seconda Scolastica), lo studioso americano sferra quindi un attacco durissimo all'autore della "Ricchezza delle Nazioni", a cui contrappone personalità pure assai meno note quali Cantillon e Turgot. I due capitoli della sua History in cui Rothbard esamina il pensiero smithiano e i suoi immediati sviluppi sono ora offerti al lettore italiano. Curato da Paolo Zanotto, questo libro propone una lettura provocatoria e quanto mai originale del grande economista scozzese, dando un punto di vista inedito su tante questioni cruciali della cultura occidentale.
La concorrenza
Pascal Salin
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 132
Un volume sulla concorrenza che traccia un quadro del fenomeno che, andando al di là della teoria classica (più produttori producono lo stesso bene che di conseguenza scende di prezzo), analizza approfonditamente le dinamiche reali del mercato tenendo in debita considerazione il ruolo che l'imprenditore gioca in tali processi.
La libertà del lavoro. Scritti su concorrenza, sciopero e serrata
Bruno Leoni
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 164
Con la pubblicazione di questa antologia di scritti degli anni Sessanta, in cui compaiono alcuni importanti testi sui temi del lavoro e dell'economia pianificata, l'Istituto Bruno Leoni intende evidenziare quanto l'autore di "Freedom and the Law" fosse schierato a difesa della libertà contrattuale e del principio di responsabilità, e come tale consapevolezza muovesse da una profonda conoscenza della teoria socialista (a partire da Karl Marx) e delle critiche alla pianificazione economica e sociale elaborate dagli autori di Scuola austriaca (Ludwig von Mises, Friedrich A. von Hayek e Murray N. Rothbard).
Ezio Vanoni economista pubblico
Francesco Forte
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 298
Tra gli studiosi cne hanno analizzato la figura e l'opera ai Ezio Vanoni, la posizione di Francesco Forte appare del tutto singolare. La lunga consuetudine di rapporti umani e scientifici dei due studiosi, sia nella vita accademica sia nell'impegno pubblico, agevolata dalla comune appartenenza alla scuola pavese di Finanza fondata da Benvenuto Griziotti (e prima ancora dalla comune formazione al Collegio Ghislieri), fa degli scritti di Forte su Vanoni una fonte tra le più dirette ed espressive. Chi avesse interesse a conoscere ancora meglio uno studioso di cose economiche e finanziarie e uomo di governo tra i più significativi del nostro dopoguerra e ad approfondire i temi di un passato neppure tanto remoto, e in vista di nuovi e migliori assetti economici e civili per l'Italia di oggi, troverà quindi, negli scritti di Forte ristampati in questo volume, e che coprono un arco di tempo che va dal 1956 al 2006, materiali di grande interesse.
Scritti di scienza politica e teoria del diritto
Bruno Leoni
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 393
Per molti anni l'antologia di "Scritti di scienza politica e teoria del diritto" è stata l'unico testo di Bruno Leoni a disposizione del lettore di lingua italiana. Apparso per la prima volta nel 1980 per iniziativa di Mario Stoppino, allievo di Leoni e interprete originale di vari temi politologici della riflessione del maestro, il volume viene ora riproposto (arricchito da una prefazione di Giorgio Rebuffa) nella convinzione che i saggi che lo compongono siano ancora più attuali che in passato, dato che nel nostro tempo è più agevole comprendere la forza dell'analisi realistica della politica, della riflessione sulla nozione di rappresentanza, della critica al normativismo kelseniano. Dalle pagine antologizzate emerge con chiarezza quello che Stoppino ebbe a definire "l'individualismo integrale" di Leoni: la sua rigorosa difesa dell'ordine giuridico liberale e, di conseguenza, la sua strenua opposizione ad ogni espansione del potere.
Scelta, contratto, consenso. Una nuova esposizione del liberalismo
Anthony De Jasay
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 218
Il liberalismo, inteso come teoria politica applicabile ai problemi della società, è entrato in una crisi irreversibile già a partire da John Stuart Mill e, nel corso del secolo passato, ritirandosi di fronte all'avanzata dell'ideologia socialdemocratica, ha perso completamente la propria identità di filosofia politica coerente e compiuta. Questo è il verdetto senza appello che Anthony de Jasay sviluppa nella prima parte di questo libro, che si propone appunto di rifondare la teoria liberale su basi più solide e resistenti di quelle del "vecchio" liberalismo. Facendo largo uso di concetti ed esempi tratti dalla teoria della scelta razionale e dalla teoria dei giochi - la cui importanza metodologica è ampiamente sottolineata nei saggi introduttivi - de Jasay sviluppa in forma assiomatica una teoria del "liberalismo rigoroso" col preciso intento di delimitare nel modo più preciso possibile il ruolo e l'estensione della scelta collettiva rispetto alla sfera delle libere scelte dei singoli individui nella società. Confrontandosi coi principali problemi della teoria politica e del diritto, de Jasay mostra come la scelta individuale sia sufficiente, nella maggior parte dei casi, a garantire la produzione dei "beni pubblici" più importanti, quali l'ordinamento giuridico, l'applicazione delle norme sociali e l'imposizione dei contratti.
Libertà e proprietà
Ludwig von Mises
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 101
Questo volume include la traduzione di "Liberty and Property" di Ludwig von Mises, del 1958, e di altri quattro saggi del grande economista pubblicati tra il 1952 ed il 1962, più una prefazione di Lorenzo Infantino e l'introduzione alle idee misesiane che Murray N. Rothbard scrisse per la morte del maestro, nel 1973, con il titolo "The Essential von Mises". In "Liberty and Property" un Mises ormai anziano tratteggia con efficacia le due opposte concezioni della libertà che si sono scontrate negli ultimi due secoli. L'economista austriaco porta un attacco molto duro all'idea socialista della libertà, che vede nello Stato un fattore di liberazione dell'individuo. Ancora una volta, Mises esamina con finezza l'irrazionalità dello statalismo, a cui contrappone la concezione veramente liberale della libertà: basata sul più rigoroso rispetto dei diritti di proprietà e sull'ordine che emerge quanto ognuno è protetto nei suoi titoli legittimi. La tesi fondamentale di Mises è che la proprietà e l'ordine capitalistico che ne risulta sono la condizione necessaria per permettere agli uomini di uscire dalla barbarie. Il saggio di Rothbard è un'introduzione alle idee fondamentali di Mises e della Scuola austriaca: ed è quindi il migliore strumento per cogliere tutte le sottigliezze di "Liberty and Property".
La fine dell'economia. Saggio sulla perfezione
Sergio Ricossa
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 225
Un irriverente quanto divertente ritratto dell'economia vista come scienza dell'imperfezione. Un libro per tutti: sia per chi di economia capisce poco e vorrebbe capirne un po' di più, senza per questo però doversi sorbire noiosi trattati, sia per per coloro quali hanno fatto dell'economia un'infrangibile fede.
Le ragioni del diritto. Libertà individuale e ordine giuridico nel pensiero di Bruno Leoni
Carlo Lottieri
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 441
Questo volume si pone come obiettivo quello di focalizzare l'attenzione sull'importanza che la valorizzazione della libertà degli individui riveste nel pensiero di Bruno Leoni. Grande parte è dedicata al progetto di Leoni di società libera e della concezione del diritto, del potere pubblico e dell'economia.
Il vangelo non è socialista. Scritti su etica cristiana e libertà economica (1959-1965)
Wilhelm Röpke
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 165
Per l'autore, la società di mercato è l'unica davvero compatibile con la grande eredità umanistica dell'Occidente cristiano. La scelta liberale infatti, contrapposta all'interventismo statale, serve a proteggere la dignità dei singoli poiché la libertà autentica consiste non nell'arbitrio di chi si sente autorizzato a fare qualsiasi cosa ma nell'agire di chi sa innanzitutto riconoscere la libertà (e quindi la proprietà) altrui.