Rubbettino: #sociologie
Società in transizione. Prospettive, contraddizioni, sfide
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 150
Dalla povertà energetica alle città intelligenti, dall'agricoltura digitale alla salute ecologica: questo volume intreccia con rigore accademico riflessioni teoriche e analisi empiriche per offrire uno sguardo critico e interdisciplinare sulle grandi transizioni del nostro tempo. Superare la logica riduzionista, affrontare la complessità, integrare ambiente, economia e società: queste sono le sfide al centro di un'opera che non si limita a descrivere il cambiamento, ma lo analizza con metodo e lo interroga nelle sue contraddizioni profonde. Pensato per un pubblico di studiosi, ricercatori e professionisti, ma anche per cittadini consapevoli, il libro rappresenta una tappa significativa nel dibattito accademico sulle transizioni contemporanee.
Transitions and complexity
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 160
Prefazione di Cleto Corposanto.
Max Weber evoluzione rivoluzionaria e modernità. Potere non legittimo e carisma democratico
Antonio Scaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 246
La città in Max Weber è il cardine sociale, culturale centrale di ogni cultura. In Occidente essa connota storicamente lo sviluppo e il cammino rivoluzionario sino alla modernità. Le forme storiche di aggregazione, tribali, di sinecismi, sino alla città medioevale, alla città Comune, agli stati, si affiancano alle forme di legittimazione del potere che nei saggi metodologici weberiani sono scolpiti negli idealtipi. La legittimazione del potere di origine divina, i mutamenti rivoluzionari che portano alla modernità democratica che attribuisce tale fondamentale compito ai governati, permettono al monumentale lavoro di M. Weber di riprendere in forma nuova il saggio “la città”, il potere non legittimo e il carisma democratico come eccezionali forme di tale legittimazione. A queste forme di legittimazione democratica si richiama il rapporto – stampa della conferenza di Vienna del 1917 pubblicato nella MWG, l’edizione critica dell’opera omnia di M. Weber.
Storie di scienza e società. Pensare sociologicamente nell'era delle tecnoscienze
Cleto Corposanto
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 182
L’idea che la scienza sia unica, oggettiva e determinata non funziona. Così come quella che ci sia quindi un unico metodo scientifico. La sua storia è infatti ricca anche di errori, scoperte casuali, ripensamenti e perfino qualche tentativo di truffa. Scienza e società seguono strade parallele; una determina la direzione dell’altra, su un percorso che, fin qui, ci ha portati alle soglie dell’ibridazione uomo-macchina. Dove stiamo andando? È l’unico futuro possibile? Che società stiamo costruendo per le generazioni future?
Questioni di sociologia politica. Metodo, relazioni, emozioni
Cleto Corposanto
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 210
Una Sociologia inclusiva, epistemologicamente tollerante, senza alcuna pretesa di essere esaustiva nelle sue argomentazioni spazio-temporali che, peraltro, come appare chiaro dalla fisica quantistica, risultano essere a loro volta costruzioni sociali prive dei requisiti dell'oggettività e della verità in sé. Una Sociologia aperta alla poliedricità dei saperi e alla certezza dell'assenza di linearità nelle conclusioni, alla consapevolezza che non vi è alcun paradigma vero che non presupponga al contempo un possibile errore. Il testo propone una chiave interpretativa della complessità sociale in una prospettiva di Sociologia pubblica.
La mediazione familiare. Uno strumento per la risoluzione dei conflitti familiari in Calabria
Sonia Chiaravalloti
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 126
Il testo è la sintesi di dieci anni di lavoro svolto dall'autrice presso il centro famiglia di Catanzaro ed il tribunale di Lamezia Terme, lavoro che ha trovato il pieno sviluppo nella ricerca sociologica svolta presso la cattedra del prof. Corposanto direttore del corso di laurea in Sociologia dell'Università Magna Græcia di Catanzaro. La prima parte si focalizza sul percorso storico e culturale della mediazione familiare in Italia ma non solo, sottolineando come l'excursus giuridico impervio per il riconoscimento del ruolo professionale del mediatore, abbia inciso moltissimo sul concreto utilizzo dello strumento nelle aule di tribunale e nei centri adibiti al sostegno alle famiglie. Tuttavia lo sbarramento delle porte delle classiche categorie professionali ha permesso alla mediazione familiare di trovare un varco luminoso nelle aule dell'autorevole università calabrese che con cura e dedizione l'ha accolta. Il libro è l'auspicio che il connubio possa essere fecondo.
Le relazioni pandemiche. Istruzioni per l'uso
Cleto Corposanto
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 116
In questo libro l'autore propone, con criterio cronologico, un'antologia di suoi scritti eterogenei che seguono l'evoluzione del primo anno di pandemia da Covid19. Ne risulta una lettura socio-culturale dei molti fenomeni che continuano ad incidere sulla nostra vita in alcuni suoi aspetti fondamentali: sanitari, ludici, relazionali, culturali, politici… Un viaggio dentro le mille sfaccettature di una rivoluzione epocale.
Sopravvivere a Rosarno. Una ricerca sociologica
Cleto Corposanto, Umberto Pagano, Francesco Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 80
Questo libro nasce con l'obiettivo di analizzare e approfondire i lineamenti della presenza straniera nel territorio del comune di Rosarno: malgrado il tema dell'insediamento dei migranti nella Piana di Gioia Tauro sia al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica ormai da diversi anni, manca quasi del tutto una analisi socioterritoriale in grado di definire in modo rigoroso e scientifico un quadro d'insieme del fenomeno. Attraverso un approccio quali-quantitativo gli autori hanno svolto nel corso del 2019 una ricerca sul campo con lo scopo di fornire alle istituzioni e agli enti locali un approfondimento conoscitivo e superare l'approccio emergenzialistico che ha caratterizzato fino ad ora le politiche locali di inserimento sociale dei migranti sul territorio.
Mondi e modi di abitare. Per una sociologia della convivenza
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 132
Viene qui trattato il tema dell'abitare e del vivere a Terni, in una prospettiva sociologica aperta al dialogo con altre discipline, come l'ingegneria e il diritto. I contenuti del volume derivano dalla ricerca "Co-housing. Un modello per Terni?", finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni (CARIT), che ha puntato l'attenzione sulle dinamiche urbane e abitative a Terni e sul legame che esse hanno con la valorizzazione del territorio, con il patrimonio costruito, con la percezione che i cittadini hanno dei propri vissuti e della propria esperienza di vita nella città. Si definisce il co-housing con riferimento ai concetti sociologici di comunità e di relazione, evidenziando le dinamiche relazionali dell'abitare e del vivere urbano.
Democrazia e impero. Illusione democratica e borghesia occulta
Antonio Scaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 79
Il dominio del denaro e della finanza sulle nostre società democratiche ha plagiato le stesse forme di riproduzione del sociale: le istituzioni, il diritto, gli stili di vita. A essere in crisi è la classe media, che è stata il perno fondamentale dell'intera costruzione democratica sin dai suoi inizi, e che oggi è attanagliata dalla crisi economica, da una tassazione opprimente ma anche da radicali cambiamenti a livello culturale. Il tutto a vantaggio di poteri oscuri e anonimi come le corporation, nelle loro diverse incarnazioni. Esse sono espressione di gruppi ristretti di individui dal potenziale finanziario quasi senza limiti e capaci di incidere in modo decisamente sensibile sulle vicende economiche, politiche e anche culturali del pianeta terra. È una nuova forma di impero. Il lieto fine non è affatto assicurato. Ci dobbiamo allora affidare al destino? Le grandi rivoluzioni armate o poggiate sulle idee, hanno cambiato i popoli e la storia ma non sempre hanno saputo resistere ai poteri del denaro, delle armi e dell'astuzia. L'unico antidoto è nascosto nel cervello, nel cuore e sta nelle mani degli uomini che sanno mantenersi liberi. Prefazione di Cleto Corposanto.
Sofferenza e condizione umana. Per una sociologia del negativo nella società globalizzata
Guido Giarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 620
Viviamo in un tempo di grande sofferenza: non le sofferenze atroci prodotte dalle grandi tragedie del '900, ma un malessere sociale diffuso che si esprime sotto forma di sofferenza talora esplicita e mediatizzata, talora impalpabile, silenziosa e occultata dai mass media. È possibile un discorso scientifico sulla sofferenza a partire dalla consapevolezza della comune «condizione umana» che la globalizzazione induce? Elaborando una tipologia fenomenologica della sofferenza analizzata sulla base di un modello connessionista, il volume esplora quindi il contributo che tre studiosi classici (Karl Marx, Emile Durkheim e Max Weber) e tre contemporanei (Hans Jonas, Irving K. Zola e Margaret Archer) possono offrire attraverso i concetti di alienazione, anomia, razionalizzazione, limite, vulnerabilità e riflessività fratturata per una comprensione delle cause profonde della sofferenza umana. Ad emergere, è così quella «dimensione del negativo» che, spesso interpretata dalle diverse mitologie, filosofie e teodicee religiose come prova dell'esistenza del «male», rappresenta in realtà una componente intrinseca della condizione umana che una «sociologia del negativo» critica e riflessiva può consentire di analizzare sulla base di nuove piste di ricerca ormai ineludibili nella società globalizzata.
Le relazioni alimentari. Sociologia e cibo: storia, cultura, significati
Cleto Corposanto, Vanessa S. De Francesco
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 112
Raramente la sociologia italiana ha trovato intersezioni con una delle cose che le persone fanno quotidianamente: mangiare. Non è accaduta la stessa cosa in ambito internazionale. Le ragioni sono tante e mutevoli (e in questo testo le principali vengono puntualmente trattate), a seconda dei tempi e degli orientamenti ideologici. Questo libro nasce anche per esplorare un mondo ricco di significati che per troppo tempo, in maniera colpevole, gli studi sociologici hanno sottaciuto. Dimenticando che mangiare in gruppo è l'unica caratteristica che contraddistingue in maniera peculiare uomini e donne dagli animali (che quando mangiano in gruppo lo fanno per ragioni totalmente differenti). Abbiamo scelto di partire con "Le relazioni alimentari" per avviare la nuova collana che si chiama #sociologie. A sud, dove le relazioni alimentari sono, se vogliamo, ancora più marcate e ricche di significato rispetto ad altre realtà territoriali. Perché sia chiaro che la verità non è una sola, ma è una verità determinata nel tempo e nello spazio. Oggi, qui.