Rusconi Libri: Economica Rusconi. Musica
Storia della musica. Volume 1
Claudio Casini
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1994
pagine: 414
Nella civiltà occidentale, la musica è strettamente connessa con le arti, le idee, gli eventi politici e le trasformazioni sociali; è quindi possibile ricostruirne il senso con l'esperienza dell'ascolto e soprattutto mettendo le composizioni musicali in relazione con il contesto storico e culturale. Su tali principi, secondo un ordine sistematico e scansioni cronologiche, si basa la sintesi storica e critica di Casini, di cui questo volume (dall'antichità classica al Cinquecento) costituisce la prima sezione, completa di "guide all'ascolto".
Verdi
Claudio Casini
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1994
pagine: 467
Dagli anni Trenta fino alle soglie del Novecento, dall'opera del debutto, Oberto conte di San Bonifacio (1839), a Falstaff, ultima prova di un lungo impegno drammaturgico (1893), la musica di Verdi accompagnò idealmente più di mezzo secolo di trasformazioni politiche e civili dell'Italia. Il senso dell'arte verdiana si manifesta nell'indagine del mondo dei diseredati e nella mitizzazione della figura di Shakespeare e del suo teatro, in un confronto simboleggiato da valenze contrastanti: l'audacia di Macbeth, l'esito felice di Otello e di Falstaff, ma anche la lunga e infruttuosa gestazione di Re Lear. E si rivela anche nel complesso atteggiamento verso la fede e la religione, dapprima elementi emozionali, poi consapevoli spunti drammatici.
Vivaldi
Walter Kolneder
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1994
pagine: 440
Musica incisiva e attraente, quasi di facile ascolto, quella di Antonio Vivaldi. Ma chi fu in realtà Vivaldi? Prima di tutto un musicista dal singolare destino: asceso con la rapidità di una meteora, compositore di fama europea a soli 35 anni, caduto in totale oblio per oltre un secolo dopo la morte (1741), quindi oggetto di una sia pur modesta rivalutazione, all'ombra del suo grande "discepolo" Johann Sebastian Bach e oggi, dopo il rinvenimento della parte più sostanziale della sua opera, tornato al centro dell'interesse. Frutto e sintesi di numerosi anni di studio e di ricerche, questo libro è arricchito da indagini sul linguaggio e sulla struttura delle composizioni vivaldiane e da documenti che gettano una luce inedita sulla sua vita privata.