Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Alma Mater

La verginità della madre di Gesù. Un mistero da accogliere

La verginità della madre di Gesù. Un mistero da accogliere

Salvatore Maria Perrella

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 576

Maria, madre di Gesù, era vergine prima del parto? Lo è rimasta durante? E dopo? La verginità di Maria di Nazareth è motivo di dibattito almeno dal 392 d.C., data del Concilio plenario svoltosi a Capua proprio sulla questione. Da allora, religiosi e studiosi, non solo cristiani ma anche ebrei e musulmani, si sono interrogati sull’unicità della figura di Maria, vergine e insieme madre, donna simbolo del totale abbandono a Dio e allo Spirito Santo. Continuare a esaminare e trattare un argomento così apparentemente lontano dalla vita quotidiana della Chiesa, insistendo su eventi e condizioni che mai più e a nessun’altra donna si riproporranno, non è tuttavia un mero esercizio intellettuale. È anzi un tassello fondamentale di quella teologia in uscita che papa Francesco continua ad auspicare per la Chiesa, una teologia basata su coraggio — quello di aprirsi all’altro — e attesa — quella di una risposta che deve venire dall’Altro e dagli altri. Lo stesso coraggio e la stessa attesa che hanno permesso a una giovane nazaretana di dire sì davanti all’ignoto e diventare strumento dell’incarnazione del Verbo. In questo lavoro denso e dettagliato, Salvatore Maria Perrella cerca di dare contezza dello stato dell’arte sul dogma della maternità verginale di Maria, corredando le sue riflessioni di un corposo apparato bibliografico che fornisce innumerevoli spunti di approfondimento e testimonia la centralità di questo tema nelle grandi religioni monoteiste e in quella cristiana in particolare.
55,00

Chi è Maria? La risposta della Chiesa in preghiera

Chi è Maria? La risposta della Chiesa in preghiera

Corrado Maggioni

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 192

Scuola di preghiera, la liturgia è anche scuola di teologia, poiché conduce ad approfondire i contenuti della nostra fede. Ciò permette di prendere coscienza sia di ciò che Dio ha fatto e continua a fare per noi, sia di ciò che siamo chiamati a fare noi, suoi figli. Avvicinare il testo dei prefazi di contenuto mariano ci guida, pertanto, a percepire quanto la Chiesa orante confessa dell’opera compiuta da Dio in Maria, la risposta da lei prestata ai divini disegni e la parte che impegna anche noi, sul suo esempio e in comunione con lei.
16,00

Mjriam di Nazaret, la donna che conduce a Dio. In dialogo fra cristiani e islamici

Mjriam di Nazaret, la donna che conduce a Dio. In dialogo fra cristiani e islamici

Salvatore Maria Perrella

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 224

Prendendo spunto dalla tensione creatasi quindici anni fa con la ormai famosa lectio magistralis di Regensburg del 2006, a seguito della quale papa Benedetto XVI fu attaccato con estrema forza per quella che, allora, a molti sembrò una presa di posizione anti-islamica, padre Perrella, guardando con preoccupazione ma con speranza insieme alle tensioni tra islam e cristianesimo (e tra islam e mondo occidentale), cerca una strada che possa offrire una prospettiva comune tra le due religioni. E la rintraccia, primariamente, nella figura di Maria: la Madre di Gesù diventa, in questo libro e in questa prospettiva, la donna del dialogo per una ritrovata fratellanza tra le due fedi. Ma il libro di Perrella è anche molto di più, poiché prende occasione per presentare l’islam a chi non ne conosce bene le tematiche e offre una casa comune in cui inquadrare la fede cristiana e musulmana, mostrandone somiglianze e divergenze. Perrella firma un libro importante che rivela le prospettive di una possibile fratellanza ecumenica “mariana".
18,00

Maria con occhi di donna. Nuovi saggi

Maria con occhi di donna. Nuovi saggi

Cettina Militello

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 336

Papa Francesco ha affermato di recente che Maria è stata una donna “normale". Eppure, da duemila anni la teologia le presta attenzione soprattutto esaltandola. Purtroppo, a tanta esaltazione corrisponde una mancata stima delle donne nel protrarsi dell’antitesi Eva-Maria. Il presente volume cerca di uscire da questo vicolo cieco. Prova a dire Maria con occhi di donna. Prova a ricondurla al mistero della Chiesa e dunque al popolo di Dio, cui appartiene e che guarda a lei come modello esistenziale nell’ordine della fede, della speranza, della carità. L’autrice, che ha lungamente insegnato ecclesiologia e mariologia, condivide la sua personale ricerca e in particolare il suo approdo a una mariologia estetica. Attraverso la via della bellezza, la riscoperta della dimensione sororale, l’attenzione alla carne viva che noi siamo, la rilevanza di Maria nell’ambito delle discipline teologiche, emerge da questi nuovi saggi una mariologia “misurata", che vede Maria soprattutto nel suo tratto discepolare e la coglie pienamente come Chiesa.
20,00

Apparizioni e mariofanie. Teologia, storia, verifica ecclesiale

Apparizioni e mariofanie. Teologia, storia, verifica ecclesiale

Salvatore Maria Perrella, Gian Matteo Roggio

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 192

Le apparizioni mariane continuano ad essere un argomento di attualità nel vissuto della Chiesa e non solo, generando prese di posizione spesso non equilibrate né fondate su una seria ricognizione dei fatti. Questo libro vuole perciò apportare una pacata chiarificazione del complesso fenomeno, sottraendo il lettore alla confusione e all'ignoranza, così come alla vana credulità che tutto accetta per partito preso, o al suo opposto, la grettezza di mente che tutto nega per partito preso. Dopo aver inquadrato le parole "apparizione" e "mariofania" nel vocabolario teologico della Chiesa cattolica ed aver brevemente raccontato la storia delle apparizioni/mariofanie che hanno maggiormente segnato la storia della Chiesa nelle Americhe, in Europa ed in Africa, gli autori spiegano quale sia la procedura con cui l'autorità ecclesiastica valuta l'autenticità di questi eventi, e la applicano al noto caso di Medjugorje, ancora sotto inchiesta. Dal libro emerge il valore teologico e mariologico proprio delle apparizioni/mariofanie autenticate dalla Chiesa che, pur non appartenendo ai fondamenti della fede, ne costituiscono un'impronta singolare che tutti possono accogliere con gioia quale carisma finalizzato al rinnovamento della comunità credente, nella consapevolezza della vicinanza di Dio.
15,00

Madre di Dio. La mariologia personalistica di Joseph Ratzinger

Madre di Dio. La mariologia personalistica di Joseph Ratzinger

Antonio Staglianò

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 112

I temi centrali della riflessione del Pontefice illustrati da Staglianò, sono la dimensione personale di Maria che diviene modello della Chiesa proprio in quanto persona; la posizione unificante della Vergine che viene storicamente a trovarsi sul crinale dove converge il moto ascensionale del popolo di Israele e da dove parte il movimento cristiano che si diffonde nel mondo mediante l'opera evangelizzatrice della Chiesa.
10,00

Ecco tua madre (Gv 19,27). La madre di Gesù nel magistero di Giovanni Paolo II e nell'oggi della Chiesa e del mondo

Ecco tua madre (Gv 19,27). La madre di Gesù nel magistero di Giovanni Paolo II e nell'oggi della Chiesa e del mondo

Salvatore Maria Perrella

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 664

Un ampio trattato di mariologia che si caratterizza per: 1) l'attenzione riservata all'insieme della problematica mariana, senza escludere le questioni controverse; 2) il ricorso a un grande numero di documenti del magistero cattolico e lo spoglio della ricchissima letteratura teologica sul tema; 3) l'estrema sicurezza della dottrina, incentrata su una dichiarata fedeltà al pensiero dei papi e dei vescovi; 4) l'attenzione agli sviluppi futuri della mariologia, soprattutto per quanto riguarda i rapporti con le altre tradizioni cristiane.
38,00

Le apparizioni mariane.

Le apparizioni mariane. "Dono" per la fede e "sfida" per la ragione

Salvatore Maria Perrella

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 224

Il fenomeno delle apparizioni o rivelazioni mariane che hanno sempre incuriosito e attirato l'attenzione di credenti e non, e che nei tempi recenti hanno subìto una straordinaria lievitazione. Con questo lavoro il teologo e mariologo Salvatore M. Perrella intende contribuire a fare conoscere meglio la concreta possibilità di questi profetici segni - talvolta problematici - della presenza della Madre di Dio, considerandoli come reale irruzione di tenerezza materna nella nostra travagliata esistenza allo scopo di aiutare l'uomo di oggi a rileggere e vivere il Vangelo. Uno studio serio, fondato dal punto di vista epistemologico, metodologico ed ermeneutico. Possiede un notevole apparato critico di note. Tiene conto dei tanti argomenti, religiosi e non, che afferiscono al tema della "presentia Mariae".
12,00

Il segno della donna. Maria nella teologia di Joseph Ratzinger

Il segno della donna. Maria nella teologia di Joseph Ratzinger

Michele Giulio Masciarelli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 192

Un saggio teologico sulla mariologia di Joseph Ratzinger che rivela la posizione di Maria come una sintesi vivente del Vangelo di Gesù e della missione compiuta nel suo nome. Un testo di alta divulgazione teologica che presenta la madre di Gesù come colei che accoglie la Parola (annunciazione), la genera (natività), la presenta al mondo (epifania), la conserva dentro di sé (vita di Nazareth), le crede (presenza a Cana), la diffonde (visitazione), le è fedeli (croce) e la testimonia (pentecoste). Un libro redatto anche? " con bella scrittura, favorendo in tal modo la lettura d'un testo che scava a fondo nel mistero cristiano e mariano, senza divenire mai arido e distante dal lettore" (dalla Presentazione del card. Tarcisio Bertone), e arricchito da otto testi di omelie mariani di Papa Benedetto XVI.
11,00

La «Benedetta» e il «Maledetto». Tra mariofanie e demonologia

La «Benedetta» e il «Maledetto». Tra mariofanie e demonologia

Salvatore Maria Perrella

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 200

Il presente volume di padre Perrella si propone di esplorare la carica esorcistica e agonica delle apparizioni mariane. Esse, oltre alla recezione della fede popolare, hanno un profondo carattere teologico, pastorale ed escatologico: sono volte, attraverso l’azione dello Spirito, a forgiare una fede matura e adulta, e quindi aliena dalle suggestioni del Male, ispiratrice di una prassi di liberazione dalle strutture di peccato, attraverso cui il Maligno dà forma alla sua presenza nel mondo. Proprio questa liberazione (cristologica e mariologica) dalla suggestione (diabolica) è al centro del testo, che perciò indica nel confronto tra la Benedetta (Maria) e il Maledetto (il Maligno) la propria tematica di fondo. Le manifestazioni di Maria, dunque, contro quelle del Diavolo. Sia delle mariofanie che delle satanofanie, l’autore espone con l’equilibrio e la misura che lo contraddistinguono i dati e le acquisizioni più importanti.
28,00

Fede e devozione mariana nell'impero bizantino. Dal periodo post-patristico alla caduta dell'impero (1453)

Fede e devozione mariana nell'impero bizantino. Dal periodo post-patristico alla caduta dell'impero (1453)

Luigi Gambero

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 478

Il volume illustra le vicende della dottrina e della devozione mariana nel periodo in cui la chiesa bizantina, superate le difficoltà derivanti dalla controversia iconoclasta, ha ripreso a fare blocco con l'autorità imperiale contribuendo alla maturazione di un periodo storico conosciuto come l'età aurea dell'impero bizantino, che ebbe il suo apogeo durante il regno di Basilio II (976-1025). In un contesto ecclesiale così positivo, la dottrina mariana, fedele alla tradizione efesino-calcedonese, si traduceva nella pratica di una sentita devozione verso la Vergine Maria e si esprimeva in atti di culto particolarmente coinvolgenti: solenni liturgie; celebrazioni nelle chiese a lei dedicate, quali i due celebri santuari costantinopolitani delle Blacherne e di Chalkoprateia; una straordinaria fioritura della poesia mariana ad uso liturgico; un culto delle icone mariane molto sentito; un calendario ricco di feste in onore di lei, che incrementavano la produzione di un'abbondante letteratura omiletica da parte non solo dei pastori della Chiesa, ma anche di personalità laiche, imperatori compresi. Dei trentasette autori antologizzati - con uno/due brani - sono presentate la vita, il pensiero e le opere.
29,00

L'irresistibile fascino dell'educatrice di Nazaret. Note di antropologia mariana

L'irresistibile fascino dell'educatrice di Nazaret. Note di antropologia mariana

Antonio Fallico

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 254

Prendendo spunto dai dati evangelici e dalla figura di Maria, don Antonio Fallico propone una riflessione sulla vita della moglie e della madre cristiana. Il segreto di riuscita della spiritualità pastorale vissuta da Gesù e da sua Madre è uno solo, e cioè: cercare, trovare e vivere insieme il "mysterium" (l'amore di Dio) nel "ministerium" (l'azione pastorale), nell'esercizio delle attività quotidiane svolte in servizio del Padre e dei fratelli. Se è stato così per il Figlio e per la Madre, così potrà e dovrà essere per tutti noi cristiani, discepoli di Cristo e figli di Maria. Vivere il "mysterium" nel "ministerium": non si tratta di uno slogan pubblicitario, ma di un principio-cardine di natura teologica e di una idea-madre fondamentale e fondante, oltre che di una chiave di lettura ascetica; certamente di un segreto di riuscita spirituale, appunto, col quale si è aiutati a coltivare e a sviluppare la spiritualità nuova elaborata dal Signore Gesù nel decimo capitolo del Vangelo di Giovanni.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.