San Paolo Edizioni: I prismi
Lessico resiliente
Sergio Astori
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
La memoria umana, si sa, è labile e la realtà complessa: dopo una pandemia globale, la malattia e la morte vicine, un nuovo clima di guerra, reale e mediatica, che si è instaurato, cosa può significare ancora essere resilienti? Sergio Astori torna a parlare di Resilienza ora che il mondo è cambiato, che la comunicazione è cambiata e questa parola tanto estesa è entrata anche nel linguaggio politico. L'autore fa leva sulle parole che hanno segnato questo cammino, dalla presa di coscienza della vulnerabilità umana alle ferite che ne sono derivate per passare alla cura e alla riparazione. La scommessa della resilienza è quella di cogliere segnali di fiducia, speranza e capacità realizzativa e allora un'attenta rilettura del passato, della sfida, del cambiamento, può segnare, anche nelle parole, il futuro. La testimonianza di Speranza Scappucci, direttore d'orchestra e prima donna a dirigere un'opera al teatro alla Scala di Milano, scrive un nuovo capitolo della resilienza tra cultura, impegno e uguaglianza. Con una conversazione con Speranza Scappucci.
Ma il cielo è sempre più rock. Impronte di Dio nella musica degli adolescenti
Andrea Montesano
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 240
L’attitudine che ognuno di noi possiede all’ascolto della musica, l’interesse che ci muove ad ascoltare un artista piuttosto che un altro, la disponibilità ad ascoltare quella canzone e non quell’altra, può essere considerato, con ottime ragioni, come l’espressione manifesta di un proprio tratto di personalità, in altre parole il modo singolare con cui si compie un’azione nel tempo, in modo del tutto indipendente dai contesti e dalle situazioni della propria vita. In questo senso ascoltare musica accompagna il processo o meglio i processi che, step by step, contribuiscono alla formazione del nostro mondo interno. Scegliere di ascoltare musica in un luogo pubblico o da soli, in compagnia di alcuni amici per lungo tempo oppure per un lasso di tempo breve, scegliere un determinato genere musicale da approfondire, mette di solito in evidenza come la nostra mente, il nostro corpo e il nostro vissuto diventino insieme una specie di «cassa di risonanza» più o meno ricca di significati. Gli autori, in un percorso che tocca psicologia, fede e canzoni che hanno segnato la storia, hanno immaginato la musica come un esercizio spirituale, per scendere in profondità laddove sembra inimmaginabile, per consentirci di immergerci all’interno di un nucleo intimo e prezioso che prende il nome di inconscio. “Il tentativo di questo testo è fornire uno sguardo diverso facendolo diventare uno sguardo benedicente, cioè capace di saper coglierne il bene. Sono certo che molti faranno tesoro di quanto qui è contenuto e spero vivamente che si lascino contagiare dal metodo e dalla passione che ne traspare" (Don Luigi Maria Epicoco).
Testimoni di un nuovo giorno. Fare dell'interruzione un nuovo cammino. Percorso formativo per educatori e operatori pastorali
Ignazio Punzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 176
Papa Francesco, nel suo messaggio per la Pentecoste del 2020, parlando della crisi che il mondo intero sta attraversando, affermava: «Peggio di questa crisi c’è; solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi». Se vogliamo seguire le parole del Papa dobbiamo assumere tre presupposti: non vogliamo rassegnarci a subire gli accadimenti, a viverli in maniera passiva, ma vogliamo stare dentro i fatti, dentro la storia come persone che si decidono; siamo un popolo in esodo, e come tale sappiamo che riusciremo non solo a trovare soluzioni positive ai piccoli e gravi problemi attuali, quanto soprattutto a dare forme più umane al mondo futuro; in quanto cristiani crediamo che non nonostante ma dentro le fratture del tempo, quando cioè i nostri progetti saltano e si rivelano tutte le nostre vulnerabilità, possano sorgere straordinarie occasioni di fioritura. Ignazio Punzi, nel condurre i percorsi formativi con il suo gruppo L’Aratro e la Stella per la diocesi di Bari-Bitonto e per le Caritas Sardegna, ha provato e prova a fornire chiavi di lettura e strumenti per interpretare le crisi come straordinarie occasioni di crescita e di rinascita, personale e comunitaria, nonché indicazioni per progettare azioni educative, di accompagnamento e di animazione di comunità. Con questo volume vuole proporre un cammino finalizzato alla crescita personale, alla riscoperta della propria vocazione e allo sviluppo di competenze teoriche e metodologiche atte a trasmettere ad altri i contenuti appresi e il metodo proposto.
Comunicare bene, vivere meglio. Trappole e segreti della comunicazione interpersonale
Giuseppe Falco
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
Le nostre vite sono fatte di relazioni con gli altri: in famiglia, al lavoro, al bar, in palestra. È quindi essenziale comunicare bene con chi ci sta attorno per capire e farsi capire. Ma come migliorare la qualità dei nostri rapporti con gli altri? Quali sono le trappole e i segreti della comunicazione nella vita di ogni giorno? Esistono delle ricette per instaurare dei buoni rapporti umani? Giuseppe Falco risponde a questi interrogativi e fornisce degli strumenti semplici e immediatamente applicabili nella vita quotidiana per migliorare la qualità delle relazioni.
(Esprimere) il sesso oltre la genitalità. Una sfida per i celibi volontari e non solo
Paolo Gambini
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 384
Nella prospettiva di una psicologia relazionale, l'autore suggerisce cosa fare per vivere bene la sessualità. La sua proposta, anche grazie all'offerta di esercizi, costituisce un ricco e articolato percorso di crescita personale verso la maturità affettivo relazionale e sessuale utile a tutti. Anche se si rivolge in particolare a chi ha scelto di rimanere nubile o celibe per seguire in modo del tutto speciale il vangelo, vista la loro scelta a dir poco controversa all'interno di una cultura che tende a ridurre la sessualità alla sola genitalità, l'autore crede che riflettere sulla possibilità di esprimere questa qualità nel celibato costituisca un'opportunità per tutti: a nubili e celibi, per abitare consapevolmente la vocazione intrapresa senza che assuma i caratteri di una nevrosi e agli altri, a partire dalla loro condizione esistenziale, a valorizzare ugualmente questa dimensione al di fuori dell'intimità di coppia. In ultima analisi, il percorso atipico del celibato volontario consente di riscoprire che l'essenziale della sessualità non sta nella genitalità e nella sua spinta riproduttiva, nonostante siano queste dimensioni indispensabili a spiegarne l'evoluzione. Lo scopo fondamentale affidato dalla stessa evoluzione alla sessualità è quello di promuovere legami generativi, ossia cooperativi e creativi che favoriscano a livello sociale la trasmissione intergenerazionale. Tramite la sessualità, le sensazioni e le emozioni che attraversano il corpo, incontriamo, dialoghiamo e cooperiamo con gli altri alla creazione di beni socialmente rilevanti. Inoltre, il consolidamento di rapporti interpersonali ricchi di senso favorisce non solo l'espressione ma pure il contenimento del desiderio sessuale.
Schiavi d'amore. Riconoscere e comprendere la propria dipendenza affettiva per poterne uscire
Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase, Michela Pensavalli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 240
La ricerca di conferme e di apprezzamento da parte degli altri, così come la paura del giudizio, appartengono un po’ a tutti gli esseri umani, ma quando si cristallizzano, in personalità emotivamente immature, con antichi conflitti irrisolti, si trasformano in una ricerca pervasiva di compensazione, che influisce sulla qualità delle relazioni affettive: ci si approccia all’altro per il “bisogno- di sentirsi vivi, più che per il desiderio di condividere la vita. L’amore è invece incondizionato, è capace di farci uscire da noi stessi per andare incontro all’amato, in tutti i sensi. È nella bidirezionalità della relazione affettiva, nella reciprocità, che si sperimentano la gioia di sentirsi amati e apprezzati per ciò che siamo, la sensazione di essere “amabili-, di “andare bene-, di essere liberi di esprimere noi stessi senza il timore del giudizio e del rifiuto. E ci sbilanceremo a dire ancora di più: l’amore ci fa sperimentare reciprocamente anche la sensazione di “essere liberi di sbagliare-, e la bellezza di “essere perdonati-. Questo lavoro si propone di descrivere l’insorgere dei diversi tipi di dipendenze affettive, di analizzarne le manifestazioni e infine proporre una via di superamento.
A lezione di autostima. L'arte della conoscenza e della consapevolezza di noi stessi
Alberto D'Auria
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 192
Acquisire autostima non è un procedimento matematico, non è una pozione da bere in un sorso né avviene tramite la magia; è piuttosto un lavoro, talvolta difficile e talvolta lungo, che possiamo compiere su noi stessi e con noi stessi ed è davvero importante e fondamentale sapere che noi possiamo attuare questo cammino. In effetti noi possiamo stare bene, possiamo sentirci più forti, padroni della nostra esistenza, capaci di portare a termine con successo le sfide e ciò non vuol dire necessariamente superarle tutte da vincenti ma acquisire autoconsapevolezza dei nostri limiti e delle nostre potenzialità, senza colpevolizzarci. Questo volume vuole mostrare, in seguito a una disamina sul significato di autostima, quali possano essere dei percorsi di espressione della nostra forza con l'assoluta convinzione che la vita ci abbia resi in grado di conquistare la Felicità.
Costruire relazioni intelligenti. A relazionarsi si impara... ma nessuno lo insegna!
Maria Martello
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 272
Questo libro vuole facilitare il compito fondamentale per il ben-essere di ciascuno: diventare competenti nel rapporto con noi stessi, con gli altri e con il mondo, applicando i principi della Mediazione dei conflitti secondo un modello filosofico-umanistico. Le prime due parti del volume illustrano cosa rappresenta il conflitto per gli esseri umani e cosa significa intraprendere la via della mediazione, portando la profonda cultura di questa tecnica di al di fuori delle aule specialistiche e mettendola a disposizione di chiunque desideri scoprire o affinare le proprie competenze relazionali. La terza parte offre invece un ricco e multidisciplinare laboratorio di attività (da seguire anche in gruppo) per acquisire e allenare le competenze necessarie a gestire i piccoli e grandi conflitti che incontriamo ogni giorno in famiglia, a scuola, nel mondo del lavoro.
In solitudine. Sentirsi ed essere soli nel percorso evolutivo
Paola Corsano
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 176
Quali immagini evoca alla nostra mente la parola “solitudine"? A che cosa pensiamo? Quali sentimenti proviamo? Quali scenari ci figuriamo? Il presente volume si propone innanzitutto di guidare il lettore nella risposta agli interrogativi sopra delineati. Affronta il complesso costrutto della solitudine, distinguendovi al suo interno diverse dimensioni e molteplici significati. L’analisi della complessità e della multidimensionalità del tema in esame condurrà sin da subito a individuare le due principali valenze della solitudine: una più negativa, maggiormente indagata dalla letteratura psicologica, riconducibile a problematiche socio-relazionali, affettive ed esistenziali e prevalentemente associata a sofferenza e malessere; l’altra più positiva, meno studiata e meno riconosciuta anche a livello di senso comune, associata ai bisogni individuali di autonomia, a una ben precisa competenza e alla capacità di autodeterminazione. Un secondo obiettivo del volume consiste nel sollecitare il lettore a comprendere che la solitudine può avere anche un significato evolutivo: prima di tutto perché imparare a stare da soli è una competenza che aiuta a crescere in autonomia, e in secondo luogo perché a seconda della fase di sviluppo dell’individuo la solitudine può assumere un senso e un valore diversi. Le due differenti modalità di vivere la solitudine, sopra accennate, riconducibili a monte a significati diversi ad essa attribuiti, saranno quindi nel corso del volume declinate rispetto alle fasi del ciclo della vita. A partire dall’età neonatale, durante l’infanzia, la fanciullezza, l’adolescenza e fino all’età adulta, due fondamentali istanze evolutive si manifestano e devono trovare un equilibrio tra di loro: il bisogno di attaccamento, di relazione o di connessione, da un lato, e il bisogno di separazione, di autonomia o di solitudine dall’altro.
I quattro codici della vita umana. Filialità, maternità, paternità, fraternità
Ignazio Punzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 176
La misura del livello di interiorizzazione dei codici filiale, materno, paterno e fraterno determina il grado di armonia e maturità che abbiamo raggiunto. Per armonia e maturità intendiamo la capacità di accogliere e offrire vita, di avere cura di sé e degli altri, di nutrire la propria interiorità, di vivere tutti gli eventi in maniera evolutiva, di abitare il conflitto in maniera generativa, di elaborare le perdite, di riconciliarsi con la propria storia, di perdonare e perdonarsi, di innovarsi e rigenerarsi, di vivere la fedeltà al proprio desiderio, di sentirsi responsabili nei confronti di chi ci è accanto e dell’ambiente naturale nel quale viviamo. Questo libro offre un modello antropologico conoscitivo e operativo per stare dentro tali processi con una consapevolezza e un’interiorità nuove.
Comunicare bene, vivere meglio. Trappole e segreti della comunicazione interpersonale
Giuseppe Falco
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 208
Le nostre vite sono fatte di relazioni con gli altri: in famiglia, al lavoro, al bar, in palestra. È quindi essenziale comunicare bene con chi ci sta attorno per capire e farsi capire. Ma come migliorare la qualità dei nostri rapporti con gli altri? Quali sono le trappole e i segreti della comunicazione nella vita di ogni giorno? Esistono delle ricette per instaurare dei buoni rapporti umani? Giuseppe Falco risponde a questi interrogativi e fornisce degli strumenti semplici e immediatamente applicabili nella vita quotidiana per migliorare la qualità delle relazioni. Si tratta di abilità come: comunicare meglio con sé stessi, comprendere a fondo gli altri anche negli aspetti non verbali del comportamento, esprimere in modo chiaro e rispettoso il proprio punto di vista e saper risolvere o almeno gestire gli inevitabili conflitti interpersonali.
Migliora la tua autostima. I segreti per stare bene con sé e con gli altri
Maria Cristina Strocchi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 108
Perché un libro sull'autostima? Perché l'autostima può essere appresa e portare notevoli benefici in molti settori della vita. L'autostima, infatti, è alla base dell'autorealizzazione, mentre una bassa autostima è causa di paure e fobie, difficoltà interpersonali e sessuali, ansie e insicurezze, dipendenze dal giudizio altrui e mancata realizzazione delle proprie potenzialità. Un libro per amarci e imparare a stimare le qualità positive che abbiamo ma troppo spesso diamo per scontate.