Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: I quando

L'avventura familiare della nascita. Quando nasce un bambino

L'avventura familiare della nascita. Quando nasce un bambino

Mariateresa Zattoni

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 64

La storia di ogni famiglia è scandita da eventi importanti e spesso critici: le nozze, la nascita del primo figlio, la scuola materna, la prima elementare, l'orientamento scolastico, il diploma, il lavoro. I Quando, collana diretta da due grandi esperti del settore, sono offerti come occasione di riflessione per affrontare ogni problema con una nuova consapevolezza. Cosa succede in una famiglia quando nasce il primo figlio? Quale ricchezza rappresenta un figlio nella vita di una famiglia? E quali cambiamenti porta nella vita di coppia? Maria Teresa Zattoni, laureata all'Università Cattolica di Milano, insegnante in pensione e scrittrice, è mamma di 5 figli, e nonna. È una nota pedagogista e consulente per la famiglia. Con il marito cura su Famiglia Cristiana la rubrica "Il Vangelo della famiglia", con i commenti in chiave familiare al vangelo della messa della domenica. Fa parte della Consulta Nazionale della Famiglia della CEI.
4,65

Figli televisivi? Quando la tv è accesa

Figli televisivi? Quando la tv è accesa

Luciano Moia

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 64

La storia di ogni famiglia è scandita da eventi importanti e spesso critici: le nozze, la nascita del primo figlio, la scuola materna, la prima elementare, l'orientamento scolastico, il diploma, il lavoro. I Quando, collana diretta da due grandi esperti del settore, sono offerti come occasione di riflessione per affrontare ogni problema con una nuova consapevolezza. Per quanto tempo possiamo lasciare i nostri figli a guardare i cartoni animati? Quali programmi possono vedere, e quando? Meglio una cassetta o i Pokemon? La pubblicità è sempre diseducativa? È giusto avere la tv in cucina o in camera da letto? E mangiare o fare i compiti con la tv accesa? Quando i nostri figli sono con noi, come vedere "insieme" la tv? Cosa succede quando in famiglia la tv è accesa? Riflessioni e consigli fondamentali per imparare a usare la tv in famiglia: senza esserne schiavi. Destinato a genitori, nonni e educatori in genere. Un libro prezioso e pratico adatto a una riflessione "familiare" su uno dei temi più scottanti. Luciano Moia è giornalista dell'Avvenire, dove si occupa anche del mensile di vita familiare Noi genitori e figli. Sposato e padre di due bambini in età scolare, è autore di alcune pubblicazioni.
4,65

La famiglia incontra la scuola. Quando i figli studiano

La famiglia incontra la scuola. Quando i figli studiano

Roberto Levorato, Arianna Levorato

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 64

La storia di ogni famiglia è scandita da eventi importanti e spesso critici: le nozze, la nascita del primo figlio, la scuola materna, la prima elementare, l'orientamento scolastico, il diploma, il lavoro. I Quando, collana diretta da due grandi esperti del settore, sono offerti come occasione di riflessione per affrontare ogni problema con una nuova consapevolezza. Mio figlio inizia quest'anno la prima elementare: e adesso cosa faccio, oltre a comperare cartella, astuccio e quaderni? Come aiutarlo ad affrontare la scuola, lo studio, la socializzazione con nuovi compagni, il rapporto con i nuovi educatori che sono gli insegnanti? Come costruire un rapporto positivo con gli insegnati? I coniugi Arianna e Roberto Levorato sono laureati in filosofia, oltre che genitori. Entrambi insegnano, lei psicologia. Lui è anche psicoterapeuta. Fanno parte dell'équipe di lavoro dei coniugi Gillini (direttori di collana).
4,65

Un incontro tra mondi emozionali. Quando in famiglia si comunica

Un incontro tra mondi emozionali. Quando in famiglia si comunica

Lucia Pelamatti

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 63

La storia di ogni famiglia è scandita da eventi importanti e spesso critici: le nozze, la nascita del primo figlio, la scuola materna, la prima elementare, l'orientamento scolastico, il diploma, il lavoro. I Quando, collana diretta da due grandi esperti del settore, sono offerti come occasione di riflessione per affrontare ogni problema con una nuova consapevolezza. Perché ci si arrabbia, si gioisce, ci si emoziona? Perché si litiga e non ci si intende, anche tra persone che si vogliono bene? Riflessioni e regole fondamentali per imparare a comunicare, esprimere i propri stati d'animo e le proprie emozioni, tra marito e moglie e tra genitori e figli. Lucia Pelamatti è laureata in Materie Letterarie all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e ha conseguito il Baccalaureato in Psicoterapia. Già insegnante e dirigente scolastico, lavora come psicologa, psicoterapeuta e consulente sessuologa. Si occupa di formazione in campo psicosociale - a livello nazionale - per operatori scolastici ed extrascolastici, genitori, fidanzati e coppie. Di particolare rilievo l'attività di formazione e consulenza svolta presso varie comunità religiose. Collabora con numerose riviste educative e ha pubblicato articoli e volumi di carattere psicologico (inerenti soprattutto alle relazioni interpersonali), tra i quali ricordiamo Le dinamiche relazionali del gruppo docente (Brescia 1995).
4,65

L'assistenza e la cura al malato terminale. Quando in famiglia si soffre

L'assistenza e la cura al malato terminale. Quando in famiglia si soffre

Antonietta Cargnel

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 64

La storia di ogni famiglia è scandita da eventi importanti e spesso critici: le nozze, la nascita del primo figlio, la scuola materna, la prima elementare, l'orientamento scolastico, il diploma, il lavoro. I Quando in famiglia c'è un malato terminale, il dolore si presenta nei suoi aspetti più tragici e disperati. È giusto che un malato terminale conosca la sua diagnosi? Non è forse meglio nascondere la verità? È opportuno che, per assisterlo, si rischi di mandare in pezzi se stessi, la propria famiglia, la propria attività? Lo si deve, allora, abbandonare a se stesso, lasciandolo morire in ospedale? E se si decide di assisterlo a casa, che cosa e come bisogna fare? Si può stare impotenti davanti al dolore e, magari, alla ribellione dell'altro? È bene chiedere di sedarlo, anche se la conseguenza è la perdita della sua lucidità? E chi può aiutarci di fronte alle domande più radicali sul senso di tutto ciò, specie quando il morente è giovane? A queste domande e molte altre ancora l'autrice - primario in un ospedale milanese, dove si occupa della cura ai malati di AIDS - risponde con una riflessione che illumina di coraggio, di serenità e di speranza uno dei momenti più difficili che una famiglia può vivere. Un libro di valore culturale, utile per una riflessione generale sulla malattia grave e sul ruolo della famiglia e della società davanti alla malattia.
4,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.