Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Intellectus fidei

Il predicatore intelligente. Manuale di logica per la teologia

Il predicatore intelligente. Manuale di logica per la teologia

Gaetano Piccolo

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 192

Il testo nasce dall'esperienza di insegnamento di logica a studenti di filosofia che proseguono il loro studio con la teologia. In ogni capitolo si mostra concretamente una possibile applicazione delle nozioni apprese di logica a questioni di ambito teologico. In particolare, un filo conduttore è dato dalle prove dell'esistenza di Dio. Il capitolo finale presenta il pensiero di Abelardo, in cui logica, linguaggio e teologia si presentano intelligentemente connessi.
15,00

«Perché contemplino la mia gloria» (Gv 17,24)

«Perché contemplino la mia gloria» (Gv 17,24)

Alberto Casalegno

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 440

Un volume frutto di lunghi anni di insegnamento della materia. La prima parte presenta le questioni introduttive più importanti, utili per comprendere la situazione vitale in cui il vangelo è stato scritto, il suo processo di formazione, le differenze con i sinottici, il problema dell'autore. La seconda sviluppa in maniera organica e coerente la teologia del quarto evangelista, mettendo in particolare rilievo la prospettiva cristologica che sta alla base dello scritto. Di particolare interesse la presentazione della visione ecclesiologica dell'Autore, strettamente connessa con quella cristologica, per terminare indicando quali sono le linee basilari dell'etica giovannea e la loro novità nell'ambito neotestamentario.
24,00

Filosofia dell'essere

Filosofia dell'essere

Saturnino Muratore

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 432

La parabola della filosofia dell'essere nella cultura occidentale (prima parte): la sua nascita nella Grecia classica; il suo fiorire nella cultura medievale, con la riscoperta e la valorizzazione di Aristotele; la sua entrata in crisi con la modernità filosofica e con l'imporsi dei saperi scientifici; il suo tramonto, oggi. L'itinerario teoretico (seconda parte) è l'invito alla scoperta e all'appropriazione della metafisica latente, costitutiva di ogni singolo soggetto umano, con la quale è possibile giustificare tanto la ricerca di un sapere integrato nei confronti dell'universo empirico, quanto l'esigenza di una fondazione ultima, aperta al riconoscimento della trascendenza e alla significatività dell'esperienza di fede.
24,00

Vita morale nella fede in Gesù Cristo

Vita morale nella fede in Gesù Cristo

Sergio Bastianel

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 190

Un trattato di teologia morale che illustra i temi della responsabilità personale per la vita di fede. Il prof. Bastianel, riconsidera l'intera materia mettendo al centro la relazione personale del credente con Dio in Gesù Cristo. La seconda parte ripropone un testo che ha avuto precedenti edizioni e che continuava ad essere richiesto (La preghiera nella vita morale cristiana, Casale Monferrato 1986). Il tema della preghiera come esplicita relazione con Dio, viene trattato dal punto di vista della responsabilità etica che essa pone alla coscienza del cristiano, in forza della fede donata. Sergio Bastianel sj insegna alla Gregoriana di Roma e alla Pontificia Facoltà dell'Italia Meridionale - Sezione "San Luigi" di Napoli.
12,00

L'esperienza religiosa. Essenza, valore, verità

L'esperienza religiosa. Essenza, valore, verità

Carlo Greco

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 216

Un trattato di filosofia della religione come giustificazione del senso dell'esperienza religiosa e del carattere realistico del divino, che ne è origine e fondamento. Dopo una lunga introduzione storico-speculativa sulla differenza o convergenza tra filosofia della religione e teologia filosofica, l'autore rileva il valore di miti, simboli e riti come fatti concreti dell'esperienza religiosa e indaga il significato e il valore della religione, esplorando le condizioni di possibilità antropologiche, epistemologiche e ontologiche della manifestazione del Sacro. Un saggio speculativo per un pubblico di studenti, professori e insegnanti di religione Carlo Greco, nato a Reggio Calabria nel 1939, è presbitero della Compagnia di Gesù. Ha conseguito la laurea in Filosofia presso l'Università di Messina, la licenza ecclesiastica in Filosofia presso l'Istituto Filosofico "Aloisianum" di Gallarate, la licenza in Teologia presso la Facoltà Teologica "Sankt Georgen" di Francoforte, il dottorato in teologia presso la Sez. S. Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (Napoli), dove è docente di Teologia fondamentale (Rivelazione) dal 1975 e ha insegnato Filosofia della religione dal 1978 al 2000.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.