Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Lectio

L'arte di raccontare la storia. Storiografia e poetica narrativa nella Bibbia

L'arte di raccontare la storia. Storiografia e poetica narrativa nella Bibbia

Luis Alonso Schökel

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 248

In questi saggi, tradotti per la prima in italiano, Alonso Schökel, un pioniere nello studio della poesia ebraica ma anche professore di letteratura classica e spagnola, dimostra sul piano teorico e nell'analisi di singoli testi come per leggere l'Antico Testamento non bastino un patrimonio di conoscenze e la padronanza linguistica: bisogna saper varcare la soglia e cogliere il significato realizzato nella parola artistica. Il racconto storico utilizza accorgimenti letterari che non sono mera forma, ma il modo con cui il significato esiste o si manifesta. Dotato di uno stile asciutto ma evocativo, nella sua riflessione metodologica e nella sua attività esegetica l'autore mostra come il testo biblico spezzi le pastoie del passato e giunga fino al lettore come interlocutore.
18,00

Ogni Scrittura è ispirata. Nuove prospettive sull'ispirazione biblica

Ogni Scrittura è ispirata. Nuove prospettive sull'ispirazione biblica

Peter Dubovsky, Jean-Pierre Sonnet

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 416

Ogni scrittura è ispirata si propone di avviare una discussione rinnovata tra biblisti e teologi a proposito dell'ispirazione della Scrittura. I primi interrogano il dato dell'ispirazione a partire dalla loro pratica esegetica e lo mettono al vaglio delle metodologie esegetiche, comprese le più recenti. I secondi evidenziano come la teologia abbia bisogno dello studio della Scrittura per conoscere il mistero del Dio che rivela se stesso e la sua volontà salvifica. Entrambi dibattono con libertà e reciproco ascolto per convergere infine sul fatto che solo una Scrittura ispirata si rivela anche ispirante, nell'ambito di letture credenti. La comunicazione della vita ai lettori è l'ispirazione riuscita, portata a compimento.
34,50

«Ci ha parlato per mezzo dei profeti». Ermeneutica biblica

«Ci ha parlato per mezzo dei profeti». Ermeneutica biblica

Pietro Bovati, Pasquale Basta

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 366

L'obiettivo specifico dell'ermeneutica biblica consiste nel favorire l'acquisizione di categorie concettuali solide in ordine alle problematiche maggiori che soggiacciono alla lettura del testo sacro. Al tempo stesso, tale disciplina intende offrire criteri di discernimento atti a rendere più consapevole e critica la pratica interpretativa, onde evitare il rischio di una esegesi sganciata da una riflessione ermeneutica adeguata.
30,00

Fino alla quarta generazione. Revisione di leggi e rinnovamento religioso nell'Israele antico

Fino alla quarta generazione. Revisione di leggi e rinnovamento religioso nell'Israele antico

Bernard M. Levinson

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 222

Questo libro esamina la dottrina della punizione "fino alla quarta generazione" presente nel Decalogo. Benché questa fosse una legge "di origine divina", il fatto di punire innocenti solo perché figli o nipoti di malfattori fu apertamente considerato ingiusto da parte dell'Israele antico. Gli autori di epoca successiva erano in grado di criticare, rifiutare e addirittura sostituire questa dottrina problematica con la nozione alternativa di retribuzione individuale. Il canone in via di formazione costituisce la fonte del suo stesso rinnovamento: esso favorisce una riflessione critica sulla tradizione testuale e promuove la libertà intellettuale. Grazie a questa creativa impresa ermeneutica gli scribi riuscirono a travasare il nuovo nell'antico; soltanto così l'antica parola divina poté sostenere ancora e per sempre la vita del popolo. Il volume, al fine di incoraggiare ulteriori approfondimenti, include un prezioso saggio bibliografico sui diversi approcci all'esegesi intra-biblica, presentando i contributi di studiosi europei, israeliani e nordamericani. Revisione legale e rinnovamento religioso nell'Israele antico apre nuove prospettive per gli studi umanistici, nel contesto dell'attuale dibattito sui temi della canonicità, dell'autorità e della paternità del testo biblico.
38,00

L'arte della poesia biblica

L'arte della poesia biblica

Robert Alter

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 358

La poesia è una modalità specifica di immaginare il mondo o una peculiare modalità di pensiero, dotata di un proprio dinamismo e di una specifica forza. Questa generalizzazione rimane vera tanto per Geremia o per i Proverbi quanto per Byron o Baudelaire. Purtroppo lo status di scrittura sacra che la Bibbia detiene nel mondo occidentale ne ha scoraggiato la percezione come di un corpus letterario che si serve della poesia per far accadere dei significati. Raramente l'ammirazione della maestosità della poesia biblica è stata accompagnata dalla comprensione che i valori spirituali, intellettuali ed emozionali della Bibbia sono inseparabili dalla forma loro conferita nei testi poetici. L'esegeta e critico letterario di Berkley passa in rassegna tutti i generi poetici contenuti nella Bibbia, dai Salmi ai Proverbi, dagli oracoli profetici alle invettive di Giobbe e a quel "giardino della metafora" che è il Cantico dei Cantici. Finalmente un'opera che aiuta a comprendere più pienamente la forza straordinaria di questi antichi testi, i complessi e i sostanziali legami tra il vettore poetico e la visione religiosa dei poeti, e il ruolo cruciale svolto dal corpus della poesia biblica nella crescita complessiva della tradizione letteraria occidentale.
50,00

L'alleanza della lettura. Questioni di poetica narrativa nella Bibbia ebraica

L'alleanza della lettura. Questioni di poetica narrativa nella Bibbia ebraica

Jean-Pierre Sonnet

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 434

A differenza della letteratura del Vicino Oriente antico, che per i suoi racconti fondanti utilizza l'epica in versi, la Bibbia fa ricorso a un altro espediente letterario: la prosa narrativa. Perché? Probabilmente perché solo la prosa narrativa, con la sua dinamica complessa e aperta, consente la rappresentazione del sottile rapporto tra la libertà divina e quella umana che si confrontano nella storia. Sulla scena del racconto, nella semplicità e nella complessità dell'intreccio, nello spazio e nel tempo della interazione tra i personaggi, assistiamo anche a ciò che sfugge alla rappresentazione del discorso in versi dell'epopea e al discorso speculativo, all'incontro tra il progetto di Dio e la libertà degli esseri umani. Un nuovo approccio alla Scrittura, che può trovare consensi anche in un lettore a-religioso, ma sensibile al fattore letterario.
54,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.