San Paolo Edizioni: Parole per lo spirito
Dio abita in cantina. Lettere di un prete che Lo cerca
Marco D'Agostino
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 272
«C’è una porta che fatico ad aprire. È forse quella che va in cantina? […] È la porta della paura, di ciò che temo, un limite oltre il quale non vado. La zona delle ragnatele, del buio, dell’umido e del freddo. Almeno, così credo». A partire da questa immagine, che fa da fil rouge attraverso tutto il libro, siamo condotti da don Marco D’Agostino a farci partecipi al cammino di un sacerdote di oggi che, per un anno, scrive a un suo vecchio amico e formatore, affrontando con lui e con sé stesso una serie di argomenti che per troppo tempo — egli stesso dice — ha voluto evitare (ha messo in cantina): la comunità, il servizio, il celibato, la carità sono tutti temi che, spesso, si danno per scontati nella vita di un prete, ma che non lo sono per nulla. Ma la cantina, si scopre a mano a mano, è proprio il luogo in cui abita e ci attende Dio, come per un agguato cui non possiamo mai sottrarci. Dio abita in cantina è un libro profondo, sorprendente, originale, a metà tra meditazione spirituale e fiction, che nasce dalla lunga esperienza di conoscenza e accompagnamento dell’autore nei confronti di preti in crisi e non, in una società sempre più complessa e difficile per chi sceglie di dedicarsi completamente al servizio della sua comunità. Un libro pieno di speranza, evocata anche in mezzo al dolore, mai negato, «poiché, dalla cantina al cielo, passando per la terra, è ancora possibile farcela».
A Santiago! Ricominciare la vita
Paolo Asolan
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 384
Il Cammino per Santiago è sempre una sfida: per alcuni una sfida lanciata a se stessi; per altri una sfida alla forza della natura per come si presenta sulla strada. Per don Paolo Asolan, esso è stato, vent’anni fa, il tentativo di rispondere a ciò che il destino gli aveva strappato, con la morte del padre e nella crisi di un ruolo di sacerdote che egli sentiva di vivere in maniera quasi inerte. Santiago aveva rivelato all’autore, come egli stesso dice, «che l’esistenza non si presenta più come un problema da risolvere con le nostre sole forze ma come una strada da percorrere». C’è sempre un pellegrinaggio da compiere, ci sono esperienze da attraversare, cammini più o meno originali, più o meno dolorosi, gioiosi, gloriosi o luminosi, in tutte le nostre vite. Questo libro non è un semplice racconto di viaggio, ma il diario di un’esperienza interiore. Poiché, se c’è gente che sul Cammino scopre il mondo, la natura, la lentezza, se stesso; gente che rinasce relazionalmente dopo esperienze affettive fallimentari; gente che ritrova l’essenziale della vita, perso in esperienze lavorative matte e disperatissime (tutte cose bellissime e importanti, forse anche necessarie per avere accesso al proprio sé profondo), c’è soprattutto la decisione sempre rinnovata di un bivio da prendere, di una freccia da seguire o da ignorare, dell’interpretazione, infine, del nostro stesso significato e della direzione in cui camminiamo. La domanda sulla fine — con l’ipotesi buona che vi sia davvero Qualcuno alla fine e all’origine delle cose: di me stesso innanzitutto e poi di tutto ciò che amo — è quella da cui ancora dipende tutto il resto, la ferita che mette inquietudine dentro, la domanda che pone in cammino. Ogni giorno. Prefazione di Gianfranco Ravasi. Postfazione di Davide Gandini.
L'amore celibe. La relazione del prete con le donne
Aristide Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
Vivere il celibato significa scegliere di percorrere una strada che mai si allontana dall’amore, con un proposito che non può risolversi in un generico anelito universale. Nella vita del cristiano, infatti, l’amore ha sempre bisogno di un “tu" per dispiegarsi e non obliterarsi nell’astrattezza. L’amore celibe, così, non si configura in negativo attraverso costrizioni, divieti, rinunce: piuttosto esso è simile a uno spettacolare sentiero di montagna sul quale procedere con passo fermo, ma concedendosi la possibilità di ammirare la meraviglia del paesaggio. La riflessione di don Aristide Fumagalli ha un preciso orizzonte: quello di indagare, dal punto di vista sia etico che psicologico, quali siano le forme “sane" della relazione femminile nel celibato maschile. Un celibato che è, spesso, identificato con quello presbiterale, ma che nella storia ha trovato varie forme di espressione. L’Autore traccia, nel presente volume, sponde salde a quel sentiero, che riparano dalla trasgressione da un lato e dall’inibizione dall’altro, ponendo al centro una vocazione celibataria che, fondata sul delicato ma imprescindibile equilibrio di eros e agape, arricchisca la portata straordinaria del messaggio di salvezza il cui fulcro è Dio amore.
Diario di una novizia
Emanuela Ghini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 192
«Il breve diario di questa monaca mi è stato dato in lettura…». Così Emanuela Ghini introduce quest'opera che può rispecchiare, in senso lato, la vicenda di ogni persona chiamata alla vita monastica. Una testimonianza ulteriore del mistero di chi dedica se stesso a Dio nella preghiera, nel silenzio, nella contemplazione, in uno sguardo davvero laterale nei confronti del nostro mondo, sempre presente nella vita di ogni monaca e di ogni monaco: vita protesa nell'amore che è Dio, verso i fratelli e le sorelle in umanità. Il diario dell'anonima novizia è preceduto da un altro scritto diaristico, della medesima persona ancora adolescente. È, dunque, la stessa giovane donna, in due momenti distinti della sua vita, a porsi quasi allo specchio e a rivelare l'intreccio di due volti della coscienza, quelli che, in fondo, abitano tutti noi: uno, ingenuo e sorpreso dal mistero indefinito della vita e uno teso al mistero di Dio. Due anime che esprimono quell'unico segreto nel quale tutti cresciamo, comprendiamo, semplicemente siamo. Il lettore che accetterà di farsi compagno di questo diario, pian piano si accorgerà di avere fatto ingresso in un piccolo gioiello di letteratura mistica, ancora possibile anche nel nostro secolo.
Nel grembo della parola. Piccola guida alla preghiera contemplativa
Riccardo Mangolini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
In risposta alla deriva antireligiosa e secolarista che segna la contemporaneità, l’uomo occidentale avverte il bisogno sempre più pressante di riappropriarsi di strumenti che rinvigoriscano la pratica religiosa e, tramite essa, il significato stesso della vicenda umana. La preghiera interiore, in tale prospettiva, deve essere ricollocata al centro dell’esperienza cristiana: occorre tornare ad abitare il silenzio, grembo in cui la Parola ha origine e condizione di cui necessita per essere interiorizzata, affinché non si disperda il «lievito evangelico» che ha cambiato il volto del mondo. In questo volume l’autore presenta una compiuta rassegna della pratica contemplativa cristiana, con richiami alle grandi tradizioni spirituali. Grazie alla sapiente supervisione di padre Gentili, il libro segnala l’urgenza della preghiera e della contemplazione, strumenti essenziali per raggiungere la dimensione interiore da cui scaturisce uno stile di vita autenticamente evangelico: una necessità, questa, evidenziata e posta alla base del grande Sinodo indetto da papa Francesco. Prefazione di padre Antonio Gentili.
Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)
Gianfranco Matarazzo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Dopo La bussola di Abramo e Abramo nella tempesta, in questo volume padre Matarazzo affronta un’altra tappa della vita di Abramo che, proprio nel momento in cui la sua comunità dovrebbe conoscere un periodo di benessere (il rientro nella terra promessa dopo la drammatica esperienza in Egitto), è costretto ad affrontare il conflitto interno al suo mondo vitale, in particolare la rivalità fra lui e Lot per la guida del gruppo. Il Dio della promessa, quel Dio che Abramo sta imparando a conoscere, anche in questo caso non lo abbandona, anzi gli dà gli strumenti, la forza e la speranza necessari per affrontare le sfide che gli si pongono davanti. Riflettendo insieme all’autore, che ci chiama ad essere protagonisti di questa meditazione attraverso 102 tracce e 474 domande, ci rendiamo conto che le difficoltà di Abramo — che si destreggia fra ambizioni individuali, tensioni e ostilità all’interno della comunità e gestione delle poche risorse a disposizione —, sono anche le nostre. Le meditazioni su questo periodo conflittuale della vita di Abramo diventano quindi un vero e proprio percorso di rivitalizzazione del nostro mondo relazionale e sociale. E ci fanno realizzare che la sfida di Abramo, che sembra così distante da noi, è in realtà sempre più la nostra stessa sfida.
Serafino. La salvezza raccontata da un asino
Massimo Tellan
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 224
A metà tra meditazione e narrazione, questo libro nasce dalle suggestioni che l’autore ha ricavato nel vivere il Vangelo nei luoghi che ne hanno fatto da scenario storico e geografico. Le storie bibliche, dalle antiche profezie agli eventi della nascita di Gesù, vengono ripercorse attraverso gli occhi di Serafino, un asinello cocciuto ma angelico, che diventa testimone della nascita del Re dei Re e la offre al lettore in maniera personale, ma profondamente ancorata alla verità storica e alla realtà geografica. È attraverso la curiosità di questo ciuchino che la vicenda di salvezza si arricchisce di spiegazioni su aspetti della cultura ebraica, piccole leggende, quotidianità del mondo antico. Perché Gesù è, oltre che Vero Dio, un Uomo Vero immerso nel Suo tempo. Serafino, insieme al lettore, compie un vero e proprio cammino spirituale, nel quale si rispecchia la riflessione dell’autore sulla vita credente, prima, e poi sul ruolo di “pastore di gregge", in questi tempi che chiedono, a gran voce, risposte e misericordia. Serafino sa porsi domande per cercare risposte; quelle risposte che chiede, con animo grato, alla stella che illuminerà la notte di Betlemme, custodendo la vita di quel bambino fino all’epilogo, più di trentatré anni dopo, a Gerusalemme.
Gli esercizi spirituali di san Giuseppe Cafasso ai sacerdoti. Una rilettura contemporanea per un corso personale d'esercizi
Lorenzo Marcello Gilardi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 256
Papa Francesco, nel “Discorso ai membri della Congregazione di San Giuseppe", il 17 marzo 2023, riguardo ai Santi Sociali dell’Ottocento piemontese ha detto: «A me fa pensare tanto questo tempo, lì, nel “fuoco- — diciamo così —, nel centro della massoneria, a Torino, nel Piemonte, tanti santi, tanti! E dobbiamo studiare perché […] proprio nel centro della massoneria e dei “mangiapreti-, i santi, e tanti, non uno, tanti». San Giuseppe Cafasso è stato un formatore dei sacerdoti piemontesi e ha ispirato e sostenuto molte delle loro opere sociali. Tra i santi da lui accompagnati nei discernimenti ci sono figure quali san Giovanni Bosco, il beato Clemente Marchisio, il beato Francesco Faà di Bruno, don Giovanni Cocchi, don Francesco Bono, don Domenico Sartoris, don Gaspare Saccarelli, don Pietro Meria, don Lorenzo Prinotti, la venerabile Giulia Falletti di Barolo e altri. San Giuseppe Cafasso è stato canonizzato da papa Pio XII il 22 giugno 1947, insieme a due gesuiti, Giovanni De Britto e Bernardino Realino; il suo carisma di formatore risulta assai vicino a quello della Compagnia di Gesù. Attraverso gli Esercizi spirituali e le figure di don Luigi Guala, del venerabile Pio Brunone Lanteri e di padre Nicolaus Diessbach egli ha attinto direttamente a quell’antico filone di santità. Il presente libro mette in luce gli elementi permanenti dei suoi esercizi spirituali, inserendoli nel loro contesto storico, e propone un percorso di esercizi spirituali nuovo, con passi biblici commentati e note pedagogiche per la preghiera personale.
La Chiesa che morirà. L'arte di raccogliere i frammenti per impastare nuovo pane
MichaelDavide Semeraro
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
Farina, spezie, acqua, olio. E poi pazienza, perseveranza, attesa e fatica. Questa la ricetta per impastare il pane che la nonna di fratel MichaelDavide ha condiviso con lui nei pomeriggi di complicità della sua infanzia. E se usassimo gli stessi ingredienti per dare nuova vita a una Chiesa che per troppo tempo si è nutrita a pane raffermo? Con il suo stile inconfondibile, MichaelDavide ci guida in una riflessione sulla necessità di lasciare indietro prospettive, stereotipi, modi di fare, pratiche che hanno portato a storture, che solo ora si cominciano ad affrontare, e all’odierna incomprensione fra la Chiesa e i giovani, plasmati da una realtà che lancia sfide inedite rispetto al passato e pronti a vivere le loro identità e i loro corpi con rinnovata consapevolezza e libertà. Non si tratta di fare tabula rasa o di rinnegare ciò che è stato ma di reinventarsi a partire da ciò che è ancora per diventare qualcosa che continuerà ad essere a fianco delle prossime generazioni. Raccogliere le briciole per impastare nuovo pane o, perché no, qualcosa di diverso ma non per questo meno vero o appagante.
Quattro chiacchiere con la Morte
Diego Goso
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
È una notte tranquilla: il cagnolino Hulk dorme beato nel suo morbido cuscino mentre don Marco si è appena risvegliato per caso. Si alza, fissa la propria immagine allo specchio e, proprio quando sta per rimettersi a letto, si accorge con terrore di una presenza sconosciuta: si tratta di un’ospite che nessuno vorrebbe mai ricevere. La Morte, che scopriamo avere l’aspetto di una bellissima ragazza, ha deciso di fargli visita per fare quattro chiacchiere, affranta dalla solitudine che la sua "attività" le procura. In queste pagine don Diego Goso mette in scena un serratissimo dialogo con la Morte che si fa carico di affrontare temi cruciali con agevole estro narrativo, regalando al contempo momenti esilaranti di genuina e calibrata comicità. Al fianco del fidato Hulk e al cospetto dell’illustre visitatrice, il protagonista cercherà di dirimere le questioni e le incertezze che affollano la mente di ogni essere umano dinanzi all’eternità, alla ricerca del senso ultimo del dolore: sarà necessario abbandonare il limitato punto di vista umano per poter meglio apprezzare la ricchezza di un disegno che sempre abbraccia e consola tutti gli uomini.
Santi per i giorni d'oggi. Donne e uomini per tutte le stagioni
Enzo Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 272
Intolleranza, guerra, scienza; ma anche alcolismo, rifiuto, geografie del mondo lontano come la Cina e gli Stati Uniti e al contempo di quello prossimo, come i piccoli paesi che portano avanti, spesso in modo silenzioso, la nostra tradizione italiana: in tutto questo, i santi che hanno attraversato il tempo e lo spazio, fino a giungere a noi come attualissimi evocatori di drammi e speranze che, pur col passare dei secoli, non mutano e si ripresentano. Enzo Romeo prende spunto dall’oggi, dai fatti del quotidiano che ha accompagnato in modo spesso duro questi ultimi anni, per lasciare che la santità lo attraversi, riproponendo modalità nuove e originali per parlare della scelta di Dio che non solo è possibile ma è necessaria; per offrire punti di vista inattesi e capaci di aprire prospettive che superano le ristrettezze dei nostri sguardi quotidiani.
Lasciando questi ragazzi. Pensieri ai miei figli
Takashi Paolo Nagai
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 288
9 agosto 1945, ore 11:02. «In quell’istante il mio presente fu spazzato via, il mio passato cancellato e il mio futuro annichilito». È l’istante in cui Takashi Nagai si ritrova in una Nagasaki ridotta in cenere dall’esplosione atomica. Ha perso la sua amata moglie Midori, gran parte dei suoi amici e conoscenti, tutti i suoi averi. Già malato di leucemia e condannato a morte prossima, resta solo insieme a due figli bambini che presto dovrà lasciare orfani in quel deserto post-nucleare. Lasciando questi ragazzi è una raccolta di pensieri che Nagai scrive ai fi gli affinché le sue parole possano accompagnarli nel cammino della vita che dovranno percorrere senza i genitori al loro fi anco. Una vita piena di sofferenza ma che, proprio per questo, griderà ancor più forte l’urgenza di qualcosa che porti luce e speranza. Sono brevi testi che traboccano di struggimento ma che, sorprendentemente, sono capaci di testimoniare una speranza e una pace compiute perché radicate nell’incrollabile certezza nel valore positivo della realtà. Un inno alla vita, il canto di un padre che si scopre figlio di un Dio che è Amore. Il grido di un uomo afferrato da Cristo e per questo finalmente libero e lieto. Prefazione di Massimo Camisasca.