San Paolo Edizioni: Religiosi ieri, oggi, domani
In questo mondo benedetto. La consacrazione secolare nella luce di Maria di Nazaret
Giuseppe Forlai
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 88
Maria di Nazaret, per la sua prossimità a Cristo, è l'esemplificazione della chiamata a coniugare l'amore per la storia e la condivisione radicale del progetto di Gesù, la fedeltà alle vicende umane e la consacrazione totale al compimento del Regno. Proprio a questo il Padre celeste chiama gli uomini e le donne, a seguire dentro la creazione lo stile di vita del Figlio, l'unico obbediente, il vero casto, l'autentico povero. Tramite i consigli evangelici, il battezzato consacrato, che rimane nel "secolo" - al pari della generalità dei cristiani -, è scelto per far emergere da un mondo benedetto da Dio il vero senso dell'esistere e del gustare la vita, fuggendo non le relazioni con le cose o con gli altri, bensì la mentalità mondana che piega ogni cosa al profitto, al piacere che non diventa mai amore, alla sottomissione esclusiva al proprio ego.
Nuovo Testamento e vita consacrata
Giacomo Perego
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il presente studio nasce dalla ricerca che accompagna il corso di "Nuovo Testamento e vita consacrata" che, ad anni alterni, si tiene presso l'Istituto di vita consacrata "Claretianum" della Pontificia Università Lateranense in Roma, con l'obiettivo di offrire una prima introduzione ai temi e ai testi neo-testamentari che da sempre hanno illuminato la vita religiosa. Dopo un capitolo introduttivo che sintetizza come la storia e la ricerca teologica abbiano configurato, lungo i secoli, il rapporto tra Nuovo Testamento e vita consacrata, il lavoro si struttura in due parti: la prima riguarda gli elementi di fondo che caratterizzano la vita religiosa, quali la consacrazione, la vocazione e la vita comunitaria,mentre la seconda si sofferma sui voti di castità, povertà e obbedienza, cercando di capire come il Nuovo Testamento illumini i cosiddetti "consigli evangelici". Segue un capitolo di sintesi che vede nell'immagine del pane spezzato il luogo per eccellenza in cui i religiosi vengono plasmati per vivere a fondo la radicale vocazione che le pagine del Nuovo Testamento additano.
La verità della vita. Formazione continua della mente credente
Amedeo Cencini
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 512
Qual è il vero problema dei preti e dei religiosi oggi? Secondo l'autore - che con questo terzo volume continua la serie delle sue riflessioni sulla formazione permanente del sacerdote e del consacrato/a - il problema è la verità, la corrispondenza cioè tra ciò che si dice e ciò che si é. Prendendo le mosse da storie vere, modi di non essere veri (Don Marco: verità fredda che non attrae; 2. Don Ludovico: verità debole e "sentimentale"; 3. Don Paolo: verità depressa e... dimissionaria ecc...) l'autore centra il problema nella questione dell'autoidentità e dell'autorealizzazione. Esplora il concetto di verità umana e cristiana e prefigura un cammino verso la verità in tre grandi tappe: conoscenza, esperienza e sapienza. Un testo illuminante, coraggioso e fondato sulla grande esperienza dell'autore.
L'albero della vita. Verso un modello di formazione iniziale e permanente
Amedeo Cencini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 352
Dopo Il respiro della vita, la riflessione continua con nuovo volume dedicato alla formazione permanente dei sacerdoti. L'albero è uno dei simboli più espressivi dell'identità personale e pure collettiva (adamo, la croce) ed è il simbolo della continuità della formazione. Essa diventa permanente nella misura in cui l'attrazione cresce e si estende a ogni frammento di storia e di personalità del credente, a ogni suo respiro. Amedeo Cencini , sacerdote canossiano, ha conseguito la licenza in scienze dell'educazione all'Università Salesiana e il dottorato in psicologia all'Università Gregoriana; si è poi specializzato in psicoterapia all'Istituto Superiore di Psicoterapia analitica. Attualmente è docente dei corsi di Formazione permanente, e di Problematiche psicologiche della vita sacerdotale e religiosa all'Università Salesiana e di Accompagnamento personale: aspetti teorici e pratici al corso dei Formatori Vocazionali presso la stessa università. Insegna Libertà e maturità affettiva nel celibato consacrato alla scuola di teologia e diritto, organizzato dalla Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica. Dal maggio 1995 è consultore della medesima Congregazione vaticana. Nel suo istituto è da vari anni maestro dei chierici professi.
Psicologia e vita consacrata
Benito Goya
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 312
Questo libro si muove in un meraviglioso equilibrio, chiedendo alla psicologia il dovuto apporto nel discernimento, nel progresso e nella maturità della vita religiosa e sacerdotale, valorizzando inoltre i voti relativi ai consigli evangelici come liberanti e capaci di condurre l'uomo a una piena maturità. L'autore ha accumulato una lunga esperienza nell'orientamento psicologico, spirituale, vocazionale, cui è da aggiungere l'insegnamento universitario della durata di oltre trent'anni. Tutto ciò rende questo libro una guida non solo per chi lavora nell'ambito formativo dei religiosi o dei sacerdoti, ma anche per quanti conducono una vita di consacrati. Essi possono trovare qui un valido aiuto per capire e risolvere vari momenti di crisi riscontrabili nella vita di apostolato o di comunità; anzi da questo chiarimento può sorgere un nuovo e più forte dinamismo missionario verso apostolati di frontiera - i più poveri, i più abbandonati e i più lontani -, valorizzando così costantemente, in tutti in suoi cicli, la vita offerta a servizio del Regno.
Un cammino per il noviziato. «Il piccolo libro delle novizie» di santa Giulia Salzano
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 144
Data l'importanza che riveste nell'ambito della vita consacrata il primo periodo di formazione che va sotto il nome di noviziato, santa Giulia Salzano (1846-1929) scrisse nel 1905 Il piccolo libro delle novizie. In esso esponeva i suoi consigli e gli avvisi per aiutare le giovani che incominciavano il cammino di formazione all'interno delle Suore Catechiste del Sacro Cuore, da lei fondate il 21 novembre 1905 con lo scopo di fare catechesi e di diffondere il culto al Cuore di Cristo e all'Eucaristia. Il valore di questo manuale, però, travalica il limite della Congregazione e assume dimensione universale. Infatti, chiunque desideri diventare religiosa troverà spunti e motivi di riflessione per il suo cammino formativo.
Alle vergini consacrate
Vincenzo Pelvi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 146
In un tempo come il nostro, così denso di erotismo e di permissività sessuale, potrebbe risultare incomprensibile riflettere sulla verginità consacrata. Nei confronti della verginità, oggi, forse più che contestazione, c'è tanta confusione, accompagnata da poca fede e scarso coraggio di proporre la bellezza e la fecondità di questa scelta di vita cristiana. La verginità consacrata è un dono, un carisma, un evento di grazia per chi, in vista del Regno, instaura un rapporto personale ed esclusivo con Cristo, decidendo radicalmente di non possedere nulla, neanche il proprio corpo. La verginità consacrata, vissuta nella Chiesa locale, si nutre dell'innamoramento, non c'è altra spiegazione logica o razionale. L'unica gioia della vergine è e sarà Cristo.
Vita consacrata e cultura della comunicazione. Atti del Convegno (Roma, 26-27 marzo 2004)
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 256
Il volume raccoglie i contributi di alcuni diretti protagonisti d'un binomio assai importante, ma che spesso sfugge all'osservazione di molti: la vita consacrata nella Chiesa cattolica e la cultura della comunicazione. Questi interventi, proposti al Convegno tenutosi a Roma il 26-27 marzo 2004 presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum dei Legionari di Cristo, rispondono alla richiesta di Giovanni Paolo II espressa nel documento Ripartire da Cristo, che esprimeva la necessità di "promuovere all'interno della vita consacrata un rinnovato impegno culturale che consenta di elevare il livello della preparazione personale".
Il respiro della vita. La grazia della formazione permanente
Amedeo Cencini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 256
Un testo fondamentale per la formazione permanente che accompagna la vita presbiterale e religiosa nel suo incedere, ordinario e straordinario. L'autore, responsabile della formazione permanente presso la Conferenza Italiana Superiori Maggiori, offre un testo base fondamentale, impostato sui temi della capacità di relazione e sul rapporto con il tempo. Chi accetta di continuare la propria formazione è infatti colui che non subisce il tempo ma se ne riappropria entrando con sapienza nei ritmi del ministero. Un libro destinato a religiosi, consacrati e consacrate, formatori e guide spirituali
La nuova frontiera. Dal rischio dell'estinzione alla sfida della rifondazione della vita religiosa
Felicísimo Martínez Díez
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 280
Un testo fondamentale non solo sul rinnovamento della vita religiosa ma sulla sua rifondazione, alla ricerca di un nuovo modello di radicalismo evangelico che sia impegno culturale e ricomprensione all'interno della concretezza della vita. L'autore chiama esplicitamente ad un lavoro di riflessione e di azione tutte le comunità religiose, raccogliendo una sfida che non può più aspettare. Destinato a religiose e religiosi. Felicísimo Martínez Díez, sacerdote domenicano, è nato a Prioro (León, Spagna) nel 1943. Si è laureato in lettere e filosofia presso l'Università Complutense di Madrid e ha conseguito il dottorato in teologia presso l'Università di San Tommaso in Roma. Ha insegnato presso le scuole superiori di filosofia e teologia dei Padri domenicani di Madrid e ha esercitato attività pastorale e di docenza per dodici anni in Venezuela e per tre anni a Hong Kong. È esperto di movimenti teologici contemporanei, religiosità popolare, spiritualità, nuova evangelizzazione e vita religiosa. Su questi temi ha pubblicato numerosi articoli. È autore di New Age e fede cristiana (San Paolo, 1998) e Rifondare la vita religiosa (Paoline, 2001)