San Paolo Edizioni: Santi e santuari
Santa Giulia Salzano. Maestra e madre di catechesi
Nunzio D'Elia
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 70
Una sintetica biografia di Giulia Salzano, l'unica figura di Fondatrice che sposti la sua attenzione sul versante della catechesi, attraverso un'opera infaticabile e capillare. Il suo è un carisma originale e profetico. Uno strumento adatto soprattutto agli operatori pastorali, ai catechisti e a tutti i credenti. Nunzio D'Elia è nato nel 1945. Sacerdote dal 1972, è presidente delegato del Tribunale Ecclesiastico Regionale Campano dal 1989. Dal 1995 è parroco della parrocchia di San Paolo in Casoria.
Santa Maria Goretti
Fabrizio Contessa
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 80
"Martire della purezza" ed "esempio di difesa della dignità della donna", santa Maria Goretti, l'eroica ragazzina che ha preferito morire pur di non cedere di fronte al peccato, continua a commuovere. Queste pagine presentano una rievocazione storica della vita della giovane fino al martirio e al processo di beatificazione. È inoltre presente un'antologia di preghiere dedicate dai pontefici alla santa e una descrizione dei luoghi di culto.
Fratel Andrea Borello Venerabile
Celestino Rizzo
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 46
Il beato Giovanni Maria Boccardo
Paolo Risso
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 64
Giovanni Maria Boccardo (1848-1913) fu parroco di Pancalieri in provincia di Torino. Spinto dalla carità, fondò le "Povere Figlie di San Gaetano" con il compito di occuparsi delle persone bisognose, soprattutto gli anziani. Come altri santi sacerdoti piemontesi, rese così testimonianza al Vangelo e alla sua capacità di venire in aiuto ai bisogni dell'uomo. In riconoscimento di questo carisma, il 24 maggio 1998 Giovanni Paolo II proclama beato il sacerdote Giovanni Maria Boccardo e lo propone alla venerazione dei fedeli.
Pompei
Mariano Del Preite
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 64
Nel secolo scorso la valle di Pompei era un luogo povero e dimenticato. Il beato Bartolo Longo ha letteralmente rifondato questa cittadina nel segno della devozione alla Vergine del Rosario. L'opera presenta una introduzione storica; racconta i numerosi miracoli verificatisi a Pompei; guida il lettore nella visita al santuario. In conclusione sono riportate le principali devozioni alla Vergine di Pompei: il memorare, e la supplica.
Sant'Antonio di Padova
Stefano Dell'Orto
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 56
Sant'Antonio di Padova è il santo dei miracoli. Discepolo di Francesco, imitò il suo fondatore nella semplicità della vita e in quei fioretti che ne fanno il precursore della sensibilità moderna verso i fratelli, gli animali, la natura.