San Paolo Edizioni: Storia della Chiesa. Fliche-Martin
Storia della Chiesa. Volume Vol. 2/2
J. Leflon, Carmelo A. Naselli
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1977
pagine: 674
Questo volume fa parte dell'opera "Storia della Chiesa" del Fliche-Martin. Una monumentale raccolta di 36 tomi (25 volumi) che affronta tutti i 20 secoli del cristianesimo. Iniziata in Francia da Augustine Fliche e Victor Martin, sospesa nei tempi del Concilio, è ora completata in Italia dalle Edizioni San Paolo. All'opera, unica per l'accurato aggiornamento e il rigore scientifico, hanno collaborato i maggiori esperti della Storia della Chiesa. Indispensabile per ogni biblioteca che si rispetti.
Le istituzioni ecclesiastiche della cristianità medievale. Volume Vol. 1
Gabriel Le Bras, Pio Cipriotti
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1976
pagine: 390
Questo volume fa parte dell'opera "Storia della Chiesa" del Fliche-Martin. Una monumentale raccolta di 36 tomi (25 volumi) che affronta tutti i 20 secoli del cristianesimo. Iniziata in Francia da Augustine Fliche e Victor Martin, sospesa nei tempi del Concilio, è ora completata in Italia dalle Edizioni San Paolo. All'opera, unica per l'accurato aggiornamento e il rigore scientifico, hanno collaborato i maggiori esperti della Storia della Chiesa. Indispensabile per ogni biblioteca che si rispetti.
Le istituzioni ecclesiastiche della cristianità medievale. Volume Vol. 2
Gabriel Le Bras, Luigi Prosdocimi, Guerrino Pelliccia
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1976
pagine: 400
Questo volume fa parte dell'opera "Storia della Chiesa" del Fliche-Martin. Una monumentale raccolta di 36 tomi (25 volumi) che affronta tutti i 20 secoli del cristianesimo. Iniziata in Francia da Augustine Fliche e Victor Martin, sospesa nei tempi del Concilio, è ora completata in Italia dalle Edizioni San Paolo. All'opera, unica per l'accurato aggiornamento e il rigore scientifico, hanno collaborato i maggiori esperti della Storia della Chiesa. Indispensabile per ogni biblioteca che si rispetti.
Testimoni di Cristo. I martiri tedeschi sotto il nazismo
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 656
Non tutti i tedeschi furono delle SS o dei persecutori durante la dittatura nazista. Numerosi furono i cristiani, sacerdoti e laici, che in nome della loro fede avversarono gli ideali nazionalsocialisti. Come gli ebrei ed altre vittime della dittatura, essi pagarono con la vita la loro fedeltà alla democrazia e alla libertà. Su incarico della Conferenza Episcopale Tedesca, nel desiderio di mantenere viva la memoria di questi oppositori al regime che per i cristiani sono anche dei martiri, monsignor Helmut Moll ha raccolto, diocesi per diocesi, delle schede biografiche dei principali testimoni cristiani messi a morte dai nazisti. Ne emerge il ritratto nuovo di una Chiesa cattolica che, a sua volta, pagò un pesante tributo al regime hitleriano.
Fontes. Documenti fondamentali di storia della Chiesa
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 704
Tutti i documenti più importanti della storia della chiesa nei secoli, dagli inizi fino ad oggi, per la comprensione delle vicende ecclesiali e civili di oltre venti secoli di civiltà occidentale. Il volume si snoda nell'arco di due millenni e accompagna ciascun documento con: introduzione, apparato di note, inquadratura storica del documento, lineamenti biografici dei personaggi coinvolti. Ogni capitolo, in successione cronologica, affronta un aspetto della storia della Chiesa, proponendo un documento importante al fine della sua comprensione.
Le Chiese ortodosse. Una introduzione
John Binns
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 288
Il volume presenta con stile chiaro e accessibile la vita delle Chiese ortodosse dell'Oriente cristiano dall'ascesa al trono imperiale di Costantino nel 312 fino all'anno 2000. Vi si analizza la natura delle varie Chiese dell'Oriente cristiano: gli Ortodossi calcedonesi e noncalcedonesi, la Chiesa nestoriana d'Oriente, e le Chiese cattoliche greche o di rito orientale, spiegando sia le tradizioni comuni, sia le caratteristiche peculiari di ciascuna, che costituiscono talora motivo di divisione. Capitoli appositi sono dedicati alla visione ortodossa della liturgia, teologia, vita monastica e spiritualità, iconografia, religione popolare, missione, politica e scisma tra Oriente e Occidente.
Diario del concilio (1960-1966)
Yves Congar
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 1072
«Cammino perché la Chiesa vada avanti». È la dichiarazione contenuta nei Diari del Concilio di un lavoratore e un riformatore infaticabile e appassionato, Yves Congar, domenicano, invitato come esperto al Concilio Vaticano II. Nonostante la fatica, la malattia e la grandissima stanchezza, Congar trova la forza di scrivere nel Diario le note giornaliere dopo ogni seduta. Il Diario documenta il contributo eccezionale di Congar alla stesura dei documenti conciliari attraverso la partecipazione alle numerose commissioni. Con questi due volumi si completa la pubblicazione dei tre principali diari di Congar (Diario della guerra; Il diario di un teologo).