Persio compose ancora giovanissimo le Satire, che costituiscono un vero modello di poesia "aspra" in opposizione alla moda altisonante tipica dell'epoca di Nerone. Nei suoi versi esalta i piaceri semplici e profondi: lo studio, l'amicizia, la libertà interiore, sferzando con violenza vizi e costumi dei suoi contemporanei, dall'ipocrisia all'avarizia, dalle dissipatezze della gioventù gaudente al servilismo e all'adulazione verso il potere. Persio restituisce così il genere satirico alla forte tensione morale e civile delle sue origini, costituendo un vero unicum nel panorama della letteratura latina.
Satire. Testo latino a fronte
in uscita
| Titolo | Satire. Testo latino a fronte |
| Autore | A. Flacco Persio |
| Curatore | Luca Canali |
| Collana | Nuovi oscar classici |
| Editore | Mondadori |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| ISBN | 9788804773801 |

