La favola: Nella favola si racconta di un paese di nome Muxika, in cui vivono un re di nome Do, una: regina di nome Sol, i figli, le figlie, la servitù e i sudditi. La regina ha un carattere molto determinato e deciso, è chiamata Dominante, è lei che dà ordini alla servitù, si fa corteggia re dal fante, il Fa diesis, molto sensibile al suo fascino. Il Figlio minore Mi bemolle non h un carattere determinato come quello del figlio maggiore Mi. Vi sono quattro figlie....ma forse vi conviene leggere la storia per entrare nel paese di Muxika e conoscere i particolari della vita di corte. In questo paese regna l'armonia sino al giorno della "modulazione" quando il re decade e subentra un nuovo re. Gli abitanti si illudono di avere tempi migliori "cambia la tonica, ma la musica è sempre la stessa". Il nuovo sovrano dà una nuova Costituzione in cui i titoli nobiliari sono aboliti e sostituiti dai "Gradi". Si tratta di una particolare procedura chiamata "Il giro delle quinte" per cui ogni suddito a turno può diventare Presidente, chiamato anche Primo grado. Come in ogni favola tutto finisce nel migliore dei modi con soddisfazione generale cioè tutto ritorna com'era all'inizio. Il testo: La favola di Muxika è un pretesto per far cantare ai bambini dei testi che hanno dei riferimenti alla teoria della musica, all'impianto delle scale maggiori e minori, ai meccanismi del trasporto della melodia, al riconoscimento delle funzioni tonali. Tali argomenti hanno sempre costituito un ostacolo alla comprensione del sistema su cui poggiano i fondamenti della teoria musicale. Si è cercato di giocare abbinando le relazioni tra i suoni ai rapporti tra i personaggi della favola di Muxika. I brani: Sono dodici canti di facile esecuzione che non richiedono particolari abilità vocali. L'estensione non supera il Re" un solo brano prevede un "solo" che arriva al Mi" Si alternano brani a una, due voci. L'operina è stata realizzata da bimbi di 8-12 anni. Età di lettura: da 8 anni.
- Home
- Didattica musicale
- Il paese di Muxika. Operina didattica per coro di voci bianche, tuboing, flauto, tastiera e percussioni
Il paese di Muxika. Operina didattica per coro di voci bianche, tuboing, flauto, tastiera e percussioni
| Titolo | Il paese di Muxika. Operina didattica per coro di voci bianche, tuboing, flauto, tastiera e percussioni |
| Autore | Adolfo Conrado |
| Illustratore | Franz Clemente |
| Collana | Didattica musicale |
| Editore | Rugginenti |
| Formato |
|
| Pagine | 48 |
| Pubblicazione | 11/2018 |
| ISBN | 9788876655517 |
Libri dello stesso autore
La gatta che legge le favole. Libro per l'allievo. Per la Scuola elementare
Adolfo Conrado, Claudia Merlin
Rugginenti
€8,81
Tuboing e violini. Canti e giochi musicali per la Scuola dell'infanzia. Primi passi con il violino
Adolfo Conrado
Rugginenti
€23,80
Alì Babà e altre storie. Operina per bambini e ragazzi tratta da «Le mille e una notte»
Adolfo Conrado, Stefania Barbieri
Rugginenti
€23,81
Big blues. America: dalla tradizione al jazz. Per il secondo ciclo della Scuola elementare
Adolfo Conrado, Stefania Barbieri
Rugginenti
€23,81
La musica di gruppo. Libro dell'allievo. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Adolfo Conrado
Rugginenti
€12,01
La gatta che legge le favole. Spartiti e partitura per coro e pianoforte. Libro per l'insegnante. Per la Scuola elementare
Adolfo Conrado, Claudia Merlin
Rugginenti
€23,81
La musica di gruppo. Libro dell'insegnante. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Adolfo Conrado
Rugginenti
€25,01
Le canzoni del bosco. Raccolta di 12 canzoni originali sul tema del bosco
Adolfo Conrado, Jean Naty-Boyer
Rugginenti
€25,01
Pipì lo scimmiottino color di rosa. Operina per bambini tratta dalla favola di Carlo Collodi
Adolfo Conrado, Alfonso Cipolla
Rugginenti
€26,94

