Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La sacra causa di Darwin. Lotta alla schiavitù e difesa dell'evoluzione

La sacra causa di Darwin. Lotta alla schiavitù e difesa dell'evoluzione
Titolo La sacra causa di Darwin. Lotta alla schiavitù e difesa dell'evoluzione
Autori ,
Traduttori ,
Collana Scienza e idee, 229
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 700
Pubblicazione 11/2012
ISBN 9788860304971
 
44,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
C'è sempre stato un mistero intorno a Darwin. Come mai questo evoluzionista riluttante, tranquillo gentiluomo di campagna, ha generato una delle idee più rivoluzionarie nella storia del pensiero? La sua concezione era davvero una "idea pericolosa". Doveva esserci qualcosa di potente, una fiamma morale, come scrivono Desmond e Moore, a stimolarlo. Era l'odio appassionato contro la schiavitù. Al contrario degli apologeti dello schiavismo, per i quali bianchi e neri erano specie separate fin dall'origine, Darwin pensava che le razze umane appartenessero tutte alla stessa famiglia. La schiavitù era un "peccato": abolirla divenne la sua "sacra causa". Ma fu estendendo l'idea abolizionista di fratellanza a tutte le forme di vita che Darwin elaborò la sua visione dell'evoluzione. Attingendo a una vastissima gamma di manoscritti inediti, lettere familiari, diari e perfino giornali di bordo, Desmond e Moore delineano il ritratto di un Darwin profondamente umanitario, ben lontano dallo stereotipo di uno studioso indifferente alla sorte dei propri simili: solo riconoscendo la sua passione abolizionista possiamo comprendere la formazione di un'idea che ha cambiato la nostra concezione del posto dell'uomo nella natura.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.