"Ciao, nani" è il frutto di una ricerca condotta da Adriana Lorenzi e promossa dalla Fondazione Giovanni Carlo Rota, una struttura residenziale per anziani. Le storie che sono raccolte nel volume, narrate da sei degli ospiti (Alfredo, Carolina, Celestino, Gino, Pasquina e Rosa) del reparto geriatrico dell'Istituto di Almenno San Salvatore, grazie al lungo e paziente lavoro del gruppo di operatrici dirette dalla Lorenzi, si sono fatte scrittura, memoria, testimonianza. Così chi legge riesce a ritrovare nel linguaggio frammentario, confidenziale, a volte brusco di alcuni di loro, nei piccoli flashback, nell'approccio semplice e diretto alle cose, qualcosa che gli appartiene. Sono le storie dei propri genitori o dei propri nonni, le storie di un mondo che non esiste più, se non nei racconti di chi lo ha vissuto e ancora lo ha davanti agli occhi, forse più vasto e più vivo di quello che è diventato. "L'anziano racconta e la sua memoria - dice Adriana Lorenzi - non appartiene solo a lui, ma anche ad altri, a quelli che hanno condiviso la sua stessa epoca, a quelli che sono venuti dopo e che sono irrimediabilmente avviluppati ai loro antenati come le foglie nuove a quelle vecchie, le gemme ai tronchi spogli. L'anziano che racconta accetta di dare un nome ai tanti episodi accaduti perché possano essere trasmessi. Dare un nome è un modo per sottrarre all'oblio e alla cancellazione, non tutto, certo, ma qualcosa, qualche traccia che altri andranno a cercare".
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Ciao, nani. Raccolta delle storie di vita di anziane e anziani della Fondazione Giovanni Carlo Rota Onlus du Almenno San Salvatore
Ciao, nani. Raccolta delle storie di vita di anziane e anziani della Fondazione Giovanni Carlo Rota Onlus du Almenno San Salvatore
Titolo | Ciao, nani. Raccolta delle storie di vita di anziane e anziani della Fondazione Giovanni Carlo Rota Onlus du Almenno San Salvatore |
Autore | Adriana Lorenzi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Percorsi, 9 |
Editore | Città Aperta |
Formato |
![]() |
Pagine | 115 |
Pubblicazione | 03/2008 |
ISBN | 9788881373321 |
€10,50
Libri dello stesso autore
Presente come vita. Liana Millu scrittrice e testimone
Marta Baiardi, Adriana Lorenzi, Rosangela Pesenti, Piero Stefani
Effatà Editrice
€11,00
Le 7 lampade della scrittura. Percorsi di crescita personale attraverso le storie di vita
Adriana Lorenzi
Erickson
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90