Un omaggio a Fausto Coppi, il “Campionissimo”, visto e raccontato da chi ne ha seguito da vicino la parabola sportiva e umana: Adriano De Zan, la voce che per decenni ha fatto vibrare le emozioni delle corse in bicicletta nelle case degli italiani. In queste pagine, De Zan restituisce il ritratto autentico di Coppi: non solo l’atleta capace di imprese leggendarie al Giro e al Tour, ma anche l’uomo, con le sue debolezze, i suoi amori e le sue contraddizioni. È la storia di un campione che ha incarnato le speranze di un Paese intero, in anni di faticosa rinascita. Con uno stile diretto e coinvolto, l’autore intreccia cronaca sportiva e memoria personale, offrendo al lettore un punto di vista unico su un’icona che ha superato i confini del ciclismo per diventare mito popolare. Questa nuova edizione è resa ancora più preziosa dalla prefazione di Davide De Zan, che non solo restituisce la dimensione umana e professionale del padre Adriano, ma intreccia il filo della memoria familiare con la grande epopea sportiva. In un’epoca in cui lo sport rischia di essere inghiottito dalla cronaca veloce, Il mio Coppi ci ricorda la forza della parola e dell’emozione. È un viaggio nel tempo, un’occasione per scoprire – o riscoprire – chi fosse davvero Fausto Coppi e come il ciclismo sia stato – e continui a essere – uno specchio delle nostre passioni più autentiche.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Il mio Coppi. Un racconto di passione
Il mio Coppi. Un racconto di passione
in uscita
Titolo | Il mio Coppi. Un racconto di passione |
Autore | Adriano De Zan |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Grande sport |
Editore | DIARKOS |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 03/2026 |
ISBN | 9788836165377 |
Prossima pubblicazione, disponibile dal 25-03-2026
€16,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90