Questo libro nasce nell'ambito del progetto "Le Officine della Memoria-Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute", il cui obiettivo principale è stato quello di tracciare un percorso didattico-museale riguardante le molteplici storie che hanno attraversato (e ancora attraversano) le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Bologna. Il progetto ha portato alla realizzazione di diversi materiali, cartacei e audiovisivi, frutto di una ricerca condotta con gli attori sociali che sono stati i principali protagonisti dei fatti narrati e di cui si sono volute ascoltare le voci. Nel volume, gli autori propongono una ricostruzione storica e un'analisi antropologica delle vicende dei lavoratori e delle lavoratrici che, nel corso di oltre cento anni di attività, hanno portato avanti numerose battaglie: da quelle per il miglioramento delle condizioni di lavoro a quelle contro l'oppressione fascista, da quelle per la dismissione dell'amianto a quelle per il diritto alla memoria e al riconoscimento delle sofferenze amianto-correlate vissute dai lavoratori esposti e dai loro cari. La scelta di combinare l'approccio antropologico con quello storico è radicata nella convinzione che una simile commistione non sia soltanto utile per comprendere le pratiche di attivismo anti-amianto intraprese nel passato e ancora oggi, ma anche per proporre una riflessione sulla dimensione corporea dei processi storici e sul loro essere determinati dalle azioni, dalle aspirazioni e dai vissuti degli uomini e delle donne che li hanno posti in essere.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Treni d'amianto, binari di memoria. Storie di lavoro e lotte alle Officine Grandi Riparazioni di Bologna
Treni d'amianto, binari di memoria. Storie di lavoro e lotte alle Officine Grandi Riparazioni di Bologna
Titolo | Treni d'amianto, binari di memoria. Storie di lavoro e lotte alle Officine Grandi Riparazioni di Bologna |
Autori | Agata Mazzeo, Ernesto Vaggi |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Contemporanea |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 350 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788833643892 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00