Sempre maggiore interdipendenza, rivoluzione tecnologica e informatica, crisi sui piani economico, ambientale, politico, sociale e culturale, indebolimento dell'autorità, polifonia dei messaggi valoriali e frammentarietà della vita: tutti insieme questi fattori determinano una grave difficoltà educativa, e di riflesso anche pedagogica. Non solo. L'avvento di società multiculturali impone di promuovere cambiamenti, nella consapevolezza che non potranno più essere usati modelli e metodi rigidi, autoritari, manipolatori e condizionanti. Agostino Portera studia tutti gli ambiti e le possibilità di una vera pedagogia interculturale come risposta alle tante crisi, fornendo indicazioni operative concrete nei luoghi educativi: la famiglia, la scuola, il mondo del lavoro, i media e la società civile.
- Home
- Manuali Laterza
- Manuale di pedagogia interculturale
Manuale di pedagogia interculturale
Titolo | Manuale di pedagogia interculturale |
Autore | Agostino Portera |
Collana | Manuali Laterza, 339 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 03/2013 |
Numero edizione | 5 |
ISBN | 9788859300076 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Educazione e identità interculturale
Zygmunt Bauman, Riccardo Mazzeo, Agostino Portera
Pensa Multimedia
€18,00
Educabilità, educazione e pedagogia nella società complessa. Lineamenti introduttivi
Agostino Portera, Winfried Böhm, Luigi Secco
UTET Università
€15,00
La bellezza: luogo d'incontro. L'estetica tra arte, filosofia e pedagogia
Sonia Sigurtà Braibanti
Edizioni dell'Orso
€25,00
Disabilità dello sviluppo, educazione e cooperative learning. Un approccio interculturale
Agostino Portera, Giorgio Albertini, Stefania Lamberti
Franco Angeli
€21,00