Perché sia possibile leggere un testo, tra scrittore e lettore deve sussistere una convenzione, più o meno tacita, sul valore dei segni utilizzati, pena l'impossibilità di "dar voce", anche solo mentalmente, al testo stesso. A volte, in mancanza di un accordo esplicito, il modo corretto di pronunciare certe parole non è scontato. Lo scopo del presente "manualetto di ortografia maceratese" è appunto offrire a chi scrive testi dialettali, ad esempio per finalità artistico-letterarie o documentaristiche, uno strumento per "mettersi d'accordo" con i lettori su come rappresentare i suoni del dialetto, per poter leggere correttamente le parole, sulla base di convenzioni ortografiche condivise.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Scrivere il dialetto. Proposte ortografiche per le parlate delle aree maceratese-camerte e fermana
Scrivere il dialetto. Proposte ortografiche per le parlate delle aree maceratese-camerte e fermana
| Titolo | Scrivere il dialetto. Proposte ortografiche per le parlate delle aree maceratese-camerte e fermana |
| Autore | Agostino Regnicoli |
| Argomento | Lingua Linguistica |
| Editore | Eum - Centro Edizioni Università di Macerata |
| Formato |
|
| Pagine | 116 |
| Pubblicazione | 01/2021 |
| ISBN | 9788860566805 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90

