Prendendo spunto dalla apparente follia di Giorgio III, Bennett ha dato voce agli intrighi comici e sinistri che in quegli anni si svilupparono rigogliosamente attorno al re. Non vi è traccia, in queste pagine, della penosa cartapesta che di solito contrassegna il teatro di ricostruzione storica. Da Pitt a Fox, da Giorgio III al suo malevolo primogenito, il Principe di Galles, tutti parlano e agiscono con una vivezza che lascia stupefatti. La vicenda finisce per disegnare un perfetto apologo sul delirio non solo dei potenti, ma innanzitutto di coloro che gli vivono accanto.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- La pazzia di re Giorgio
La pazzia di re Giorgio
Titolo | La pazzia di re Giorgio |
Autore | Alan Bennett |
Traduttore | Franco Salvatorelli |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Collana | PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI, 363 |
Editore | Adelphi |
Formato |
![]() |
Pagine | 154 |
Pubblicazione | 03/1996 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788845911934 |