Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Essere italiani. La riproposizione di un protagonismo culturale perduto

Essere italiani. La riproposizione di un protagonismo culturale perduto
Titolo Essere italiani. La riproposizione di un protagonismo culturale perduto
Autore
Collana Università
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 346
Pubblicazione 09/2016
ISBN 9788849849684
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Esiste una cultura italiana? Gli italiani possiedono un referente culturale comune che li identifichi propriamente come nazione capace di contribuire, insieme alle altre, allo svolgimento complessivo, oppure si deve considerare l'Italia un aggregato di individualità e di specificità regionali incapace di ordinarsi sulla scorta di valori condivisi? Che cosa significa, dunque, essere italiani? Nel saggio si tenterà di dare una risposta a queste domande mediante il richiamo al pensiero dei protagonisti della nostra storia e della nostra cultura. Esso è caratterizzato dall'anticattolicesimo e si ispira al primato della filosofia dell'umanesimo e, quindi, dei suoi valori: il sapere oportet ("doverosità della conoscenza filosofica e scientifica"), l'alieni abstinentia ("astenersi da ciò che è altrui"), la dialetticità e la progressività della vicenda storica umana, il Deum Unum colere ("onorare il Dio Uno"), il cristianesimo illuministico. L'auspicio dell'autore è che venga finalmente meno la separazione degli italiani dalla loro specifica tradizione di pensiero mediante un nuovo Risorgimento culturale che ridia loro la dignità politica e culturale perdute.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.