Come andrebbe disegnata una costituzione per tutelare i diritti dei cittadini e favorire lo sviluppo di una democrazia matura? Esistono meccanismi capaci di scongiurare gli abusi di potere? La nostra carta li contempla appieno? E che spazio assegna ai partiti politici? Domande attualissime alle quali i liberali hanno tentato di rispondere sin dai tempi dell'assemblea Costituente e lungo tutta la "prima Repubblica", non mancando di studiare soluzioni atte a rafforzare la governabilità esaltando, contemporaneamente, la qualità della rappresentanza e l'efficacia degli istituti di garanzia. Il volume si propone di ricostruire per la prima volta questa storia offrendo ai lettori un'attenta analisi del costituzionalismo liberale tra il 1943 e il 1985, con l'intento di mostrare la profondità e la ricchezza di una delle correnti di pensiero cui si deve la stesura della costituzione repubblicana, ma anche il maggior sforzo intellettuale prodotto per riformarla e adattarla alle metamorfosi della società. Un affascinante viaggio alla scoperta delle piccole e grandi "eresie liberali" che hanno costellato quarant'anni di vita italiana.
Le regole del buongoverno. Il costituzionalismo liberale nell'Italia repubblicana
Titolo | Le regole del buongoverno. Il costituzionalismo liberale nell'Italia repubblicana |
Autore | Alberto Giordano |
Collana | Ricerca |
Editore | Genova University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788897752714 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I ciechi dai ghetti ai diritti. L'Istituto David Chiossone dal 1868 al 2018
Alberto Giordano, Mirella Pasini
Il Mulino
€23,00
Contro il regime. Panfilo gentile e l'opposizione liberale alla partitocrazia (1945-1970)
Alberto Giordano
Rubbettino
€14,00
Il primato della politica. Cavour, Giolitti e la governance dell'Italia liberale
Alberto Giordano
Genova University Press
€15,00
Peppino Di Giugno genio italiano. Macchine digitali per musica in tempo reale
Alberto Giordano
Esarmonia
€25,00