Le società delle moderne nazioni europee, a diversamente da quelle "primitive", sono caratterizzate da una serie di differenze culturali interne più o meno direttamente connesse con le disegueglianze potitico-sociali. La divisione del lavoro, la diversificazione delle condizioni di vita, la distanza tra i vari ceti, la complessità del processo di formazione e sviluppo, il diverso accesso ai mezzi di informazione hanno fatto sì che i vari gruppi in cui queste società si articolano abbiano partecipato in modo differente alla produzione e al godimento dei beni culturali. Talvolta si tratta di semplici variazioni all'interno di un orizzonte comune, altre volte di veri e propri "dislivelli di cultura". La presa d'atto dell'esistenza, della vastità e dell'importanza di tali dislivelli si esprime in alcune contrapposizioni ben note: Nord e Sud, città e campagna, élite e classi popolari. Si tratta di schematizzazioni che hanno una validità generale indubbia, ma che richiedono una concreta articolazione attraverso singole indagini di carattere folklorico in grado di rilevare e classificare in modo dettagliato i fenomeni di differenziazione culturale. È quanto si propone questo volume, che si chiude con una illuminante conversazione tra Alberto M. Cirese, Pietro Clemente e Eugenio Testa.
- Home
- MELTEMI.EDU
- Dislivelli di cultura e altri discorsi inattuali
Dislivelli di cultura e altri discorsi inattuali
Titolo | Dislivelli di cultura e altri discorsi inattuali |
Autore | Alberto Mario Cirese |
Collana | MELTEMI.EDU, 72 |
Editore | Booklet Milano |
Formato |
![]() |
Pagine | 213 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788869161940 |
€15,00
Libri dello stesso autore
€24,00
Raccontami una storia. Fiabe, fiabisti, narratori. Con uno scritto di Maria Federico
Alberto Mario Cirese, Pietro Clemente
Edizioni Museo Pasqualino
€29,00
Unu de Danimarca. Il mondo poetico di Ortacesus nelle registrazioni e negli studi di Andreas Friddin Weis Bentzon
Alberto Mario Cirese, Aristide Murru, Paolo Zedda
Ass. Iscandula
€20,00