Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuseppe Terragni. Il monumento ai Caduti di Erba Incino 1928-1932. Il mutevole permanere dell'antico linguaggio architettonico

Giuseppe Terragni. Il monumento ai Caduti di Erba Incino 1928-1932. Il mutevole permanere dell'antico linguaggio architettonico
Titolo Giuseppe Terragni. Il monumento ai Caduti di Erba Incino 1928-1932. Il mutevole permanere dell'antico linguaggio architettonico
Autori ,
Editore GWMAX
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788890700385
 
25,00

 
0 copie in libreria
Giuseppe Terragni nel Monumento ai Caduti di Erba Incino costruirà questo nuovo Luogo della Memoria utilizzando una figura matrice dell'antico linguaggio architettonico: la basilica biabsidata. Orientamento est-ovest e scomposizione della figura in parti. Sul palinsesto della basilica biabsidata verranno innestate e declinate altre figure architettoniche dotate di una propria vita, quasi del tutto autonoma. È una modalità compositiva comune sia all'architettura romanica dell'asse lotaringico-renano che a quella degli architetti russi, e non solo, di quegli anni. Linguaggio del lungo corso che struttura l'abitare umano, profondamente diverso dalla deriva evenemenziale a cui invece siamo assuefatti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.