Le tecnologie e i dispositivi digitali fanno parte delle nostre vite. Anche di quelle dei bambini. Ed è bene che sia così: l’utilizzo della rete e delle opportunità di conoscenza che ne derivano, purché in contesti controllati e privi di rischi, è un diritto al quale tutti i bambini e le bambine dovrebbero avere accesso. A partire da questa premessa si sviluppa la riflessione proposta da Alberto Rossetti: la relazione tra bambini e bambine, da un lato, e uso dei dispositivi tecnologici, dall’altro, non ha ragione di essere demonizzata. Al contrario, occorre attraversare il tema con onestà e chiarezza, e cercare un equilibrio che superi i facili schieramenti di chi è “pro o contro” le tecnologie. Occorre indagare in che modo i più piccoli vi hanno accesso nelle loro vite, quali significati sono in grado di attribuirvi e quali no, e con quali conseguenze sul mondo delle relazioni e sullo sviluppo. Ma i bambini sono sempre più spesso anche i protagonisti del racconto che i loro stessi genitori portano quotidianamente in scena sui social network. Fino a che punto è corretto che gli adulti condividano pubblicamente contenuti riferiti ai figli? In questa pratica, nota con il nome di sharenting, il bisogno di raccontare l’esperienza di genitorialità si piega alla logica dei like, delle visualizzazioni e dunque del mercato. E i figli rischiano di diventare un contenuto come tanti, che scorre sulle bacheche di tutti noi, perfetti sconosciuti.
La vita dei bambini negli ambienti digitali
Titolo | La vita dei bambini negli ambienti digitali |
Autore | Alberto Rossetti |
Collana | I bulbi, 13 |
Editore | EGA-Edizioni Gruppo Abele |
Formato |
![]() |
Pagine | 159 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788865793077 |
Libri dello stesso autore
Viva la libertà. Gli adolescenti hanno bisogno di farne esperienza
Alberto Rossetti
San Paolo Edizioni
€18,00
Le persone non nascono tutte uguali. Perché manga e serie TV contribuiscono a definire l’identità dell'adolescente
Alberto Rossetti
Città Nuova
€16,90
Tutti a casa. Amici, scuola, famiglia: cosa ci ha insegnato il lockdown
Alberto Rossetti
Feltrinelli
€13,00
Cyberbullismo
Simone Cosimi, Alberto Rossetti, Eraldo Affinati, Francesca Maisano, Andrea Pinna
Città Nuova
€12,00
Nasci, cresci e posta. I social network sono pieni di bambini: chi li protegge?
Simone Cosimi, Alberto Rossetti
Città Nuova
€15,00
Gli small sided games. I giochi su spazio ridotto con finalità tecnico-tattiche e condizionali
Raffaele Barra, Alberto Rossetti
WWW.Allenatore.Net
€28,00
Essere un runner in qualche modo. Sul perché correre fa bene ma può anche farti male
Alberto Rossetti, Matteo Girardi
Città Nuova
€16,90