Anche nell'Islam sono previste rigorose discipline di meditazione interiore, non diverse quelle molto più note dell'Induismo, del Buddhismo o del Taoismo. Nonostante la loro storia sia ormai secolare e siano ancor oggi diffuse in gran parte del mondo musulmano, il pubblico occidentale ignora quasi del tutto l'esistenza di simili pratiche. Questo saggio esplora per la prima volta in maniera completa e particolareggiata i metodi di una di queste «Vie» di realizzazione, la Naqshbandiyya. Emersa in Asia Centrale attorno al XII secolo, questa organizzazione iniziatica si impiantò successivamente in India, dove conobbe il definitivo sviluppo. Sue caratteristiche peculiari sono l'invocazione silenziosa del Nome divino, la teoria dei centri sottili, analoghi ai cakra dello Yoga tantrico, le contemplazioni di realtà metafisiche sempre più elevate, il legame invisibile che si instaura fra il discepolo e il maestro. Il libro propone numerosi confronti con le pratiche di altre tradizioni dell'Oriente, che dimostrano come questo «Yoga dell'Islam» si inserisca a pieno titolo e con pari efficacia fra le grandi discipline dello spirito.
- Home
- Orizzonti dello spirito
- Lo yoga dell'islam
Lo yoga dell'islam
Titolo | Lo yoga dell'islam |
Autore | Alberto Ventura |
Collana | Orizzonti dello spirito, 118 |
Editore | Edizioni Mediterranee |
Formato |
![]() |
Pagine | 155 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788827229477 |
Libri dello stesso autore
Sama'. L'ascolto e il concerto spirituale nella tradizione sufi
Giovanni De Zorzi
Editoriale Jouvence
€28,00
€12,00
«Incorreggibilmente birboni»? La vita nelle scuole elementari del quartiere Barca di Bologna nelle carte degli archivi scolastici (1955-1978)
Alberto Ventura
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€18,00
Sufi network. Le confraternite islamiche tra globalizzazione e tradizione
Francesco Alfonso Leccese
Editoriale Jouvence
€18,00