Giulietta e Romeo, quelli veri, sarebbero friulani. Quindi non sarebbe Verona la città che diede luogo alla storia d'amore più famosa del mondo, che è la storia resa immortale da William Shakespeare, ma Udine. Fu in questa città del Friuli che, durante una festa a Palazzo Savorgnan, Luigi Da Porto e Lucina Savorgnan, i due veri protagonisti della vicenda, si incontrarono. Fu amore a prima vista, ma anche una passione che diede origine a sanguinose lotte familiari e a un destino altrettanto crudele. Alla vigilia del giovedì grasso dell'anno di grazia (o di... disgrazia) 1511, Maria Griffoni dei Savorgnan, signori di Udine, tenne un ballo di carnevale in cui si esibì al canto, e forse al clavicembalo, la bella figlia Lucina. Tra gli invitati, c'era un Capitano di cavalleria della fazione avversa, Luigi Da Porto, letterato e condottiero, legato da vincoli di parentela con i Savorgnan, ma giunto colà, forse, per spiare. Ma l'amore non conosce ostacoli di sorta e tra Luigi e Lucina scoccò quel dardo che, tuttavia, fu destinato a naufragare, nonostante il matrimonio segreto celebrato nella vicina chiesa di San Francesco. Poi la sorte si scatenò ancora sul valoroso Luigi, Capitano di cavalleria che, ferito in battaglia e paralizzato nella parte sinistra del corpo, dovette ritirarsi nel suo castello di Montorso Vicentino. Alcuni anni dopo, seppe che l'amata Lucina andò in sposa al cugino Francesco Savorgnan. A questo punto, l'unica arma che rimase al Capitano per rivalersi di quella ferita "morale" fu quella di scrivere una novella autografa narrando di quell'amore sofferto e segreto. Fu così che rielaborò, alterandola in modo da introdurvi una sorta di messaggio in codice per Lucina, una storia, nel ricordo di quella mai sopita passione, che decise di ambientare a Verona. Dopo qualche tempo, la novella fu data alle stampe con il titolo di "Giulietta" e, settant'anni dopo, giunse a conoscenza del giovane William Shakespeare, che la rese immortale in quel capolavoro letterario intitolato "Giulietta e Romeo" che tutto il mondo ha potuto apprezzare nei secoli.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Luigi e Lucina. L'origine friulana del mito di Giulietta e Romeo
Luigi e Lucina. L'origine friulana del mito di Giulietta e Romeo
Titolo | Luigi e Lucina. L'origine friulana del mito di Giulietta e Romeo |
Autori | Albino Comelli, Francesca Tesei |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9791224007562 |
Libri dello stesso autore
La storia dell’orsetto viaggiatore. Una favola allegorica sul viaggio della vita
Albino Comelli
Audax
€7,00
ET.ER.E. Etica eros estetica. Viaggio verso il centro delle umane emozioni
Albino Comelli
L'Autore Libri Firenze
€7,10
Giulietta e Romeo. L'origine friulana del mito
Albino Comelli, Francesca Tesei
L'Autore Libri Firenze
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00