Barbiana, nel Mugello, non è mai arrivata ad essere neppure un borgo, o una frazione. Ma la presenza di don Lorenzo Milani, dal 1954 fino alla sua morte nel 1967, ne ha fatto un simbolo universale di educazione alla vita e nella vita, e di eguaglianza sociale. Barbiana è un modello esportabile? Certamente, sostiene l'autore, anzi chissà quante altre Barbiana già sono esistite o esistono nel mondo, che soltanto non hanno avuto l'occasione di farsi conoscere a largo raggio. Perché il miracolo di inclusione avvenuto a Barbiana è stato possibile non solo grazie al carisma del Priore ma anche per la volontà di un gruppo di genitori, che "si allearono costruendo intorno ad una persona un muro di 'calore umano' e ricevettero in cambio un futuro migliore".
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Barbiana o dell'inclusione. Un allievo racconta
Barbiana o dell'inclusione. Un allievo racconta
Titolo | Barbiana o dell'inclusione. Un allievo racconta |
Autore | Aldo Bozzolini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Pietre angolari |
Editore | EMI |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788830719958 |
Libri dello stesso autore
Sentieri di futuro. (In)seguendo don Milani
Aldo Bozzolini, Alessandro Santi
Libreria Editrice Fiorentina
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90