L'estetica, alla sua nascita, nel Settecento, ha svolto una produttiva funzione sociale alimentando l'idea di progresso e di civilizzazione. Tuttavia, proprio al suo interno si sono sviluppate direzioni del sentire in contrasto con il ruolo propulsivo che essa aveva avuto, forme di degrado etico e di inarrestabile decivilizzazione. L'affermarsi di un sentire intimistico ha favorito il sorgere del tipo umano neo-cinico il quale non ha nessun rapporto con la società. Il suo unico fine, supportato dal suo narcisismo, è la rincorsa spasmodica al godimento individuale. L'oggetto del piacere è conquistato e distrutto continuamente, circolo vizioso che conduce all'anedonia, all'incapacità a provare piacere. Da qui la sua irrequietezza e un senso profondo di oscura insoddisfazione.
La decivilizzazione estetica della società. Sul sentire neo-cinico
Titolo | La decivilizzazione estetica della società. Sul sentire neo-cinico |
Autore | Aldo Marroni |
Collana | Ricerca |
Editore | Mondadori Bruno |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 04/2014 |
ISBN | 9788861599871 |
Libri dello stesso autore
E.M. Cioran. Lo stilita senza colonna. Anatemi e tormenti di un apolide metafisico
Aldo Marroni
Mimesis
€12,00
€18,00
€18,00
Sotto il segno del dionisiaco. Laure tra erotismo, sacro ed esperienza politica
Aldo Marroni
Ombre Corte
€12,00