Le lettere in veste di collaboratore destinate a Cernenko, Andropov, Gorbaciov e poi Putin ed Eltsin, che sollecitano la trasformazione radicale della società russa verso il liberalismo; a cominciare dalla libertà di parola. Ma queste istanze significano per l'uomo politico, ancora nel 1991, l'espulsione dal Pcus. Le missive e gli altri documenti riservati qui raccolti (compresi i verbali del tribunale che lo espelle) diventano quindi testimonianza e contributo alla verità storica. Jakovlev, già presidente del Partito Socialdemocratico Russo, è stato l'inventore della "Perestrojka", l'architetto dell'apertura all'Occidente e della rivoluzione nella comunicazione, cambiando di fatto l'immagine del suo paese.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Memoria e avvenire della Russia
Memoria e avvenire della Russia
Titolo | Memoria e avvenire della Russia |
Autore | Aleksandr Jakovlev |
Traduttore | E. Corti |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | L'alingua, 183 |
Editore | Spirali (Milano) |
Formato |
![]() |
Pagine | 430 |
Pubblicazione | 05/2002 |
ISBN | 9788877705976 |
€35,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00