Luciano Bonaparte e la sua seconda moglie Alexandrine de Bleschamps giunsero in esilio in Italia nel 1804 in seguito alla rottura dei loro rapporti con Napoleone. Nel 1808 i coniugi Bonaparte entrarono in possesso del feudo di Canino nel cuore della Maremma che comprendeva il palazzo Farnese, il Castello della Badia e la residenza di Musignano dove si stabilirono con i loro tredici figli. Supportati dall'interesse che Vincenzo Campanari aveva saputo destare sul territorio di Vulci, Luciano e Alexandrine inaugurarono una fortunata stagione di campagne archeologiche nella tenuta della Badia concentrando gli scavi intorno al tumulo della Cuccumella. Alternando la vita mondana e intellettuale di città a quella contemplativa e ritirata di campagna, i principi trascorsero una serena esistenza a Musignano. Le loro spoglie sono conservate nella Cappella Gentilizia dei Bonaparte all'interno della Chiesa dei S.S. Andrea e Giovanni Battista a Canino.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Luciano e Alexandrine Bonaparte. Principi di Canino e Musignano
Luciano e Alexandrine Bonaparte. Principi di Canino e Musignano
Titolo | Luciano e Alexandrine Bonaparte. Principi di Canino e Musignano |
Autore | Alessandra Costantini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Ceccarelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 74 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9788896434901 |
Libri dello stesso autore
La Sabina Tiberina in epoca romana. Ricognizioni nel territorio fra Otricoli e Magliano Sabina
Francesca Colosi, Alessandra Costantini
CNR Edizioni
€56,00
Roma nell'età della Restaurazione: un aspetto della ricerca archeologica
Alessandra Costantini
Accademia Naz. dei Lincei
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90